Seguici su:

Attualità

Minibond alla Meic Services Gela

Pubblicato

il

UniCredit ha sottoscritto un prestito obbligazionario (minibond) “sostenibile” da 3 milioni e mezzo di euro emesso dalla Meic Services spa. Il prestito obbligazionario, della durata di 6 anni, è finalizzato a sostenere le strategie di crescita e sviluppo dell’impresa industriale gelese, che opera da oltre 30 anni nel comparto delle forniture di metano. La Meic Services, diretta da Maurizio Melfa, ha predisposto un ambizioso piano di investimenti che prevede la creazione di nuovi punti di caricamento in Sicilia (Patti e Paternò), in Calabria (Marcellinara) e in Sardegna (Cagliari e Oristano) che richiedono l’acquisto di nuovi mezzi (carri bombolai e cisterne), cabine di riduzione e compressione, serbatoi, punti di distribuzione di metano per autotrazione. L’emissione obbligazionaria prevede un meccanismo di step up/step down mediante aumento/riduzione del tasso cedolare in caso di raggiungimento o meno del target previsto nella clausola di sostenibilità con la quale l’azienda si impegna nell’arco del piano a ridurre le proprie emissioni di CO2. L’azienda gelese, inoltre, si impegna a rivedere il proprio mix di prodotti serviti, riducendo sempre più l’impatto di carburanti come il gasolio, a favore di combustibili alternativi ed a più efficace impatto ambientale, quali il metano liquido. il finanziamento rientra, quindi, a tutti gli effetti tra gli strumenti di finanza sostenibile in qualità di Sustainability-Linked Bond.
Meic Services svolge un’attività articolata in diverse Business Unit: la vendita di Carburanti mediante l’impianto di Gela (con una media di 7milioni di litri annui); la distribuzione continuativa di metano compresso per utenze cittadine e per forniture industriali; la distribuzione di metano compresso emergenziale in caso di guasti alla rete mediante il proprio parco mezzi. L’azienda conta 35 dipendenti e vanta la certificazione statutaria di “Società Benefit” essendo da sempre impegnata nel continuo trasferimento di valore verso il territorio in cui opera mediante il sostegno a Onlus Internazionali, la promozione di attività sportive e culturali. In passato ha più volte adottato innovativi strumenti di premialità nei confronti dei propri dipendenti.
“I minibond permettono alle aziende di accedere a fonti di finanziamento complementari al canale bancario e sono utili per realizzare i loro progetti di investimento ed innovazione – ha commentato Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit – La sostenibilità sta diventando sempre più un fattore determinante nei percorsi di sviluppo delle imprese e il nostro Gruppo ne ha fatto un elemento chiave del proprio modello di business. Con questa operazione confermiamo il nostro impegno per il supporto ai piani di crescita delle aziende del territorio, anche con strumenti di finanza alternativa. Con Meic Services per la prima volta in Sicilia abbiamo introdotto in un minibond obiettivi di sostenibilità, a conferma della nostra capacità di configurare soluzioni adeguate a ogni dimensione aziendale per supportare la transizione verso un’economia con
una sempre più ampia sostenibilità ambientale e sociale. Operazioni come questa richiedono una controparte finanziaria strutturata ed è per questo che UniCredit intende proporsi come partner di riferimento delle imprese in questi percorsi virtuosi di sviluppo”. “La sottoscrizione di questo minibond sostenibile – riferisce Maurizio Melfa, Amministratore Delegato di Meic Services S.p.a.,- è per noi grande motivo di orgoglio, perché rappresenta un atto di fiducia da parte di un primario istituto bancario quale Unicredit ed al contempo, un riconoscimento alla nostra azienda costituita quasi 33 anni fa, a conferma che il percorso intrapreso va nella giusta direzione. Sostenibilità di impresa e società benefit non sono qualifiche ottenibili velocemente, ma rappresentano, piuttosto, una mentalità ed un modus operandi che diventano propri solo dopo
anni di evoluzione culturale. Infine, siamo felicissimi di poter testimoniare che anche in Sicilia si possano realizzare aziende di avanguardia, che esprimano le potenzialità della nostra beneamata terra, sulla quale puntiamo e continueremo a puntare sempre. Oggi, per la prima volta, un’impresa siciliana raggiunge un prezioso obiettivo, con l’avvio di un ambizioso piano industriale reso fattibile anche grazie al Minibond Sostenibile targato Unicredit”. L’operazione è stata realizzata dal team Corporate della Regione Sicilia della Banca e finalizzata dall’Area Corporate Sicilia Ovest.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Regione: pronti i rimborsi sui voli

Pubblicato

il

Palermo – È on line dal 4 dicembre la piattaforma della Regione “SiciliaPei”  attraverso la quale si può chiedere il rimborso del 25% (o del 50% se si appartiene alle categorie prioritarie) del biglietto dei voli da tutti gli scali siciliani per Roma e Milano.

Occorre registrarsi con Spid o Cie e inserire i propri dati, secondo una semplice procedura guidata. Dopodiché si potranno caricare biglietto e carta d’imbarco per ottenere il rimborso direttamente sul proprio conto corrente. Una misura molto attesa dai siciliani, voluta fortemente dal governo Schifani.

«Gli sforzi per attuare politiche concrete contro il caro-voli producono finalmente risultati a vantaggio dei cittadini», ha commentato il governatore che a Palermo ha pure ricevuto il direttore generale di Ita Airways, Andrea Benassi. La compagnia ha aderito all’iniziativa sugli sconti e ha annunciato nuove agevolazioni per i giovani nel 2024.

Continua a leggere

Attualità

Questura, trasferiti tre vice ispettori

Pubblicato

il

Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello ha salutato i tre Vice Ispettori della Polizia di Stato in servizio al Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, trasferiti ad altra sede. Dopo due anni di servizio a Caltanissetta, infatti, i Vice Ispettori Luigi Caggiano e Fabio Parla sono stati trasferiti alla Questura di Agrigento e il Vice Ispettore Giuseppe Fardella alla Questura di Rovigo. Per l’occasione il Questore Agnello ha consegnato dei riconoscimenti premiali conferiti ai poliziotti per essersi distinti nel corso di operazioni di Polizia.

Continua a leggere

Attualità

Asfalto irregolare:si intervenga sulla Gela- Caltagirone

Pubblicato

il

Il tratto Gela-Caltagirone della strada statale 117 bis e SS 417 va messo in sicurezza.  Il Sindaco Lucio Greco ha inviato una nota al Direttore Generale Anas Sicilia per sollecitare un intervento lungo l’asse viario transitato ogni giorno da centinaia di automobilisti e mezzi pesanti.

Al Comune sono giunte numerose segnalazione da parte di utenti della strada e considerate le oggettive condizioni del tratto stradale in oggetto, si richiede un urgente intervento di manutenzione stradale

Le attuali irregolarità presenti sull’asfalto, le diverse buche e le altre insidie, rappresentano pericolo per la circolazione stradale. Il Sindaco ha chiesto di programmare e fare eseguire nel più breve tempo possibile le necessarie opere per il ripristino del manto stradale, ad esclusivo vantaggio della sicurezza delle migliaia di persone e mezzi che ogni giorno affrontano tale importante infrastruttura stradale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852