Seguici su:

Attualità

No alla violenza sulle donne.La parola ai ragazzi

Pubblicato

il

Nella mattinata di ieri, presso il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, in occasione dell’approssimarsi della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è svolto un evento organizzato dalla Prefettura con l’Ufficio scolastico regionale – Ambito di Caltanissetta/Enna, patrocinato dal Comune di Caltanissetta, che ha visto per protagonisti i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado del Capoluogo allo scopo di sensibilizzarli contro ogni forma di violenza sulle donne.
All’evento, condotto magistralmente dal presentatore e giornalista Ernesto Trapanese, erano presenti, oltre al Prefetto di Caltanissetta, Dott.ssa Chiara Armenia e al Direttore dell’Ufficio scolastico, Dott. Filippo Ciancio, promotori dell’iniziativa, il Sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino, l’Assessore regionale alla sanità, Dott.ssa Giovanna Volo, il Presidente della Corte d’Appello, Dott.ssa Maria Grazia Vagliasindi, il Procuratore generale della Repubblica Dott. Fabio D’Anna, il Presidente del Tribunale di Caltanissetta, Dott.ssa Gabriella Canto, il Procuratore della Repubblica, Dott. Salvo De Luca e il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Gela, dott.ssa Lucia Musti, insieme ai vertici delle Forze di Polizia e agli altri rappresentanti delle Istituzioni locali.


In apertura, durante i brevi saluti delle Autorità, il Prefetto, ha ringraziato tutti i presenti per la sentita partecipazione e si è rivolta ai ragazzi lanciando loro un messaggio di speranza. In particolare, unitamente al Presidente della Corte d’Appello, al Procuratore generale della Repubblica e al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, il Prefetto ha rimarcato come i giovani debbano essere il motore propulsore del cambiamento, praticando nei piccoli gesti quotidiani la cultura del rispetto e della non violenza.
In ragione di ciò, la scelta per l’evento è stata quella di dare la parola agli studenti per esprimere le loro emozioni e le loro riflessioni sul tema.
Nella circostanza sono stati presentati diversi lavori realizzati dagli Istituti scolastici del Capoluogo. Poesie, canti , balli, disegni e cortometraggi attraverso i quali gli studenti, visibilmente emozionati, hanno raccontato il loro punto di vista e hanno manifestato il loro “NO” contro la violenza di genere.
Lo spettacolo ha altresì rappresentato l’occasione per la presentazione, da parte del Presidente della Cooperativa Etnos, dell’innovativo Progetto “Equo dress” che coinvolge donne vittime di violenza attraverso la realizzazione di abiti e altri prodotti di sartoria da capi dismessi.


L’evento di ieri, che ha visto una nutrita partecipazione da parte di tutte le scuole coinvolte attraverso la realizzazione di lavori di grande spessore, come ha evidenziato il Direttore dell’Ufficio scolastico, si inserisce in un progetto condiviso che, attraverso la sempre più stretta sinergia scuole, ragazzi e Istituzioni locali, è teso a promuovere la cultura del rispetto e della parità di genere, allo scopo di alimentare la non violenza e la gentilezza

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità