Seguici su:

Attualità

Non c’è due senza tre per il sindaco gelese Marcello Infurna, “la passione paga sempre!”

Pubblicato

il

Certosa di Pavia è definita la capitale del turismo nella provincia pavese. Il Monastero Santa Maria delle Grazie, fondato nel 1396, con tre navate col transetto che richiamano l’architettura gotica più tipica, è costantemente visitato da migliaia di turisti. Tutti ad ammirare una serie di affreschi cinquecenteschi che decorano gli interni per quello che – giustamente – è considerato come uno splendido esempio di arte rinascimentale lombarda. Ed ancora chiese, i resti del castello Osteria della Mezzanotte, i musei specializzati…Una meraviglia.

Nella città pavese (5600 abitanti) per la terza volta consecutiva, è stato riconfermato sindaco il gelese Marcello Infurna, 51 anni (figlio del collega Franco), agente bancario con specializzazione in investimenti finanziari, laureato in scienze politiche con master in economia aziendale. Si è presentato con la lista civica Democrazia e Progresso per Certosa. Gli elettori lo hanno suffragato di voti (un vero e proprio plebiscito, 77% delle preferenze), a dimostrazione che il lavoro paga.

“Non solo il lavoro ma soprattutto la passione – ci tiene ad evidenziare -. Il mio impegno nei confronti della città non ha orari prestabili e tassativi. Mi ci dedico 24 ore al giorno!”

Perché la gente la vota?

“Il voto è espressione tangibile di un percorso che ho cominciato da sindaco dieci anni fa e prima ancora da assessore. I cittadini hanno sempre riposto in me tanta fiducia e non ho mai tradito le attese. Le parole stanno a zero: bisogna agire con i fatti”.

Alcuni esempi?

“L’elenco di quello che è stato realizzato è abbastanza lungo. Mi limito a dire che abbiamo lavorato molto sulle infrastrutture, collegando le varie frazioni al capoluogo di provincia con la realizzazioni di strade interne, abbiamo costruito la ciclopedonale; abbiamo costruito un centro sportivo e abbiamo valorizzato gli sportelli sociali…”

Come giudica il voto a Gela, che vedrà al ballottaggio Grazia Cosentino e Terenziano Di Stefano?

“Le amministrative gelesi rispecchiano il trend del confronto tra centro destra e centro sinistra….”

Come commenta il risultato italiano delle Europee?

“Il voto è stato polarizzato dai due partiti più importanti: Fratelli d’Italia e Partito Democratico. Il Pd alle Europee ha sempre fatto bene e in quest’ultimo caso, anche un po’ di più. Per onestà intellettuale, alla premier Meloni va riconosciuta una grande capacità comunicativa che è stata apprezzata dagli elettori”.

Torniamo a Gela: il nuovo sindaco che verrà, su cosa dovrà intervenire?

“Giudico la mia città natale per quello che vedo, ogni qualvolta ho la possibilità di ritornarci. C’è tanto da fare: l’atavica mancanza d’acqua e la scarsa manutenzione ordinaria, rappresentano problemi seri. Da affrontare e risolvere. Subito!”

Un gemellaggio Certosa di Pavia-Gela è utopia?

“Assolutamente no. Io personalmente offro la mia disponibilità…. vedremo cosa accadrà in futuro. Intanto in bella mostra nel mio ufficio, custodisco la fascia di ambasciatore gelese nel mondo che finora mi ha sempre portato fortuna….”

A chi dedica la schiacciante vittoria di ieri?

“Innanzitutto a mia moglie Rossella (nella foto) e ai miei cari. Un grazie di cuore alla mia squadra, fatta di persone per bene, che guida la macchina amministrativa con passione. La stessa – ribadisce – che metto in campo ogni giorno…”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità