Seguici su:

Attualità

Orlando alla Grasso: “se non sai lodare, taci”

Pubblicato

il

Il  commissario di Diventerà bellissima  Michele Orlando  apre un duello a distanza con la scrittrice Silvana Grasso.La miccia l’ ha accesa una definizione data dalla  scrittrice ai  seguaci  del governatore.Ed ecco la risposta dell’ avv.Orlando:
“Chi è con Musumeci è mignottaro e parassita”.Così “la divina “ Silvana Grasso, musa della letteratura e maestra della parola, ispirata ai sentimenti più nobili dell’antica classicità, si cala nella bassezza più  triviale  per segnare il suo antagonismo politico nei confronti del presidente Musumeci e di chi lo stima e lo vota , pretendendo la rielezione alla presidenza della regione.
Silvana Grasso sbaglia innanzitutto a definire i sostenitori di Musumeci che sono milioni di Siciliani  mignottari, poiché dovrebbe sapere che l’etimologia della parola arretra alla definizione di coloro i quali nascevano da madre ignota, M.IGNOTA, che nel gergo romanesco si è “evoluto” in sinonimo di “puttana”.
Sarebbe stato giusto che dicesse come Musumeci sia circondato di consensi di uomini che vanno a puttane; non sappiamo però cosa ne pensi sulle donne che anche loro prestano consenso al presidente.
Vi sono pure i parassiti che votano Musumeci e lo rivogliono presidente per una pagnotta.
Silvana Grasso deve nominare tutte le persone di cui si circonda Musumeci per una pagnotta o per vivere di rendita. Cominci con il sottoscritto.
Gela ha esempi viventi, migliaia di Gelesi che da Musumeci non ricevono neanche un caffè, ma che pretendono per Gela di farla rinverdire da tutti i guai e malefatti compiuti dai virtuosi che la stessa Silvana porta con sé sul suo fronte.
Già perché chi sta con Musumeci sta nelle retrovie, partendo da tutti quei politici, dirigenti, responsabili di incarichi che nel corso di questa pandemia sono stati veramente sul fronte di una guerra di un nemico arrivato all’improvviso e fuori da ogni campagna elettorale.
Chi segue Musumeci si ritrova ad indignarsi per via di una letterata che a Gela ha trovato la culla della sua ispirazione artistica e sodalizio umano, ma si è spesa sempre e solamente a far sapere di raccogliere consensi in tutto il mondo, senza mai promuovere ed essere madrina di attività culturali per la città, perché Ella  stessa è ben conscia che il palcoscenico Gelese è povero e molto diverso da quello che può essere la sua Catania, la sua Etna ,o Roma o Milano o il mondo come ella testimonia.
Cara Silvana, quando si è noti e personaggi pubblici e ci si schiera tra gli intellettuali , c’è un famoso aforisma: ”SE NON SAI LODARE,  TACI”
Così facevano i virtuosi antichi classici di cui c’è sempre da imparare”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità