Seguici su:

Attualità

Pediatri di famiglia e campagna vaccinale, adesione da record in provincia di Caltanissetta

Pubblicato

il

Ben 1900 spray nasali e 995 monoclonali da 100, la provincia di Caltanissetta oltrepassa le aspettative acquistando più dosi del previsto e raggiungendo quasi il 100% di vaccinazioni effettuate dai pediatri di famiglia soprattutto presso i propri studi. Questo quanto evidenziato da uno studio statistico sulla Regione Sicilia ed esposto ai professionisti del settore in occasione del congresso Fimp “Vaccinando su e giù per lo stivale” organizzato lo scorso weekend a Catania.

Un risultato sorprendente, riconoscibile quale prova tangibile di quanto le vaccinazioni siano la strada più sicura da percorrere ai fini di un’efficace prevenzione, nonché stimolo ed esempio per tutta la categoria dei pediatri di libera scelta a raggiungere un similare traguardo. Per i pediatri è stato un anno di lavoro impegnativo durante il quale, in virtù di un accordo regionale, sono stati chiamati in prima linea per dare un contributo concreto in termini di somministrazione del vaccino e di counseling vaccinale.

«Le famiglie si sono fidate dei propri pediatri – riferisce il segretario provinciale Fimp della provinciale di Caltanissetta, Pietro Salamone – rinsaldato così quel rapporto fiduciario tra medico e paziente, costituente la base del nostro lavoro». La provincia di Caltanissetta registra in Sicilia la più alta adesione dei pediatri di famiglia alla campagna vaccinale mettendola in atto direttamente nei propri studi. Una vaccinazione non solo per l’influenza, ma soprattutto per la bronchiolite, contro la quale a tutti i bambini sotto l’anno di vita è stato somministrato l’anticorpo monoclonale Nirsevimab, novità dell’immunizzazione la cui copertura ha raggiunto quasi 90% dei bambini della coorte.

«Questo risultato richiama la categoria tutta a implementare nei prossimi anni la proposta vaccinale nello studio del pediatra – afferma il dott. Salamone – in quanto strada percorribile al fine di incrementare la copertura vaccinale in tutti i territori. Inoltre, come indicato nell’accordo regionale del 24/09/2024, al fine di sopperire ad eventuali carenze organizzative dei servizi vaccinali, l’azienda potrà coinvolgere i pediatri di libera scelta in ciunseling ed eventuale somministrazione». 

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità