Seguici su:

Attualità

Per salvare Gela serve poter sbloccare le royalties

Pubblicato

il

Solo un provvedimento legislativo potrà tirare subito fuori la città dal dissesto finanziario, dalle imposte portate al massimo e dalla riduzioni dei servizi ai cittadini. E per riuscirci serve una norma che consente di utilizzare una parte delle royalties estrattive per ripianare il bilancio. Lo ha detto il Sindaco Terenziano Di Stefano a parlamentari regionali, nazionali, europei e senatori interventi al vertice convocato a Palazzo Di Città questa mattina.

“Sono soldi già nostri, ma accantonati – ha sottolineato il Sindaco – sono 30 milioni in tre anni, ma basterebbero 13 per presentarci al Ministero entro fine anno con una ipotesi di bilancio riequilibrato. Serve una norma regionale e l’impegno bipartisan di tutti. Senza il bilancio stabilmente riequilibrato, non potremmo neanche procedere ad assunzioni e il personale comunale è ai minimi”.

Al tavolo istituzionale odierno, convocato dal Sindaco c’erano tutti i riferimenti politici della maggioranza. Per il M5S il gruppo consiliare, il parlamentare Ars Nuccio Di Paola e i senatori Pietro Lorefice e Ketty Damante, oltre che la presidente del consiglio comunale Paola Giudice e  l’assessore Simone Morgana. In remoto Giuseppe Lo Monaco, assistente dell’europarlamentare Giuseppe Antoci. Folta la rappresentanza del Pd, con l’ex ministro e parlamentare nazionale Giuseppe Provenzano, il deputato nazionale Anthony Barbagallo, segretario regionale del partito, ed in collegamento il capogruppo all’Ars Michele Catanzaro, il parlamentare europeo Giuseppe Lupo e l’assessore Peppe Di Cristina.

Nel centrodestra, oltre all’Mpa, presente il consigliere comunale Gabriele Pellegrino, l’assistente parlamentare della deputata Ue FI Caterina Chinnici e dell’altro europarlamentare FI Marco Falcone.Il deputato di FdI Salvatore Scuvera non ha potuto prendere parte per impegni professionali pregressi .

“Desidero ribadire che Fratelli d’Italia, all’opposizione di questa amministrazione, non si è mai sottratta quando si è trattato di aiutare la nostra città. Anche questa volta non faremo mancare il nostro supporto alla città”.

Di Stefano ha sottolineato che il territorio ha dato molto in termini di produzione e di conseguenze anche ambientali dalle attività estrattive.  Il senatore Lorefice ha sottolineato con è necessaria una   norma solo transitoria che destini una certa percentuale e non tutto l’importo dei 30 milioni”. L’ex ministro Provenzano ritiene necessario riprendere il Cis, ovvero il Contratto istituzionale di sviluppo, con una istruttoria avviata e poi bloccata.  

Lunedì l’emendamento dem alla legge finanziaria regionale che amplia lo specchio dei Comuni che potranno accedere al contributo per gli enti in dissesto, compreso il Comune di Gela andrà in aula. Attualmente la norma regionale consentiva di accedere solo ai Comuni con abitanti non superiori ai 25 mila. Ora si punta ad allargare ai comuni fino a centomila abitanti.

1 Commento

1 Commento

  1. Gelone

    6 Dicembre 2024 at 18:22

    Questi soldi sono dei GELESI non si toccano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità