Seguici su:

Attualità

Psichiatria: sindaco ed assessore alla sanità chiedono spiegazioni all’Asp

Pubblicato

il

All’indomani dell’allarme sanità sollevato dal nostro giornale a seguito della notifica di assenza dello psichiatra Lauria dall’incarico l’assessore alla sanità Antonio Pizzardi ed il sindaco Greco hanno chiesto lumi alla direzione dell’Asp ed alla Struttura complessa dell’area psichiatrica di Caltanissetta sulle criticità del Centro Salute Mentale di Gela che segue la nota inviata qualche giorno fa sulla carenza personale medico all’ospedale Vittorio Emanuele. Normative alla mano e conoscenza della macchina sanitaria l’assessore Pizzardi chiede risposte precise, insieme al sindaco, in qualità di garante della sanità dell’Ente, che oggi risulta a rischio vista la mancanza di medici in generale e di psichiatri in particolare.

“Il Comune concorre a garantire – si legge nella missiva – nell’ambito delle sue competenze, il diritto alla salute incentivando la prevenzione e ponendo in atto idonei strumenti per renderlo effettivo; si è reso, sempre, disponibile ad una collaborazione interistituzionale con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, per la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione del Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele di Gela;

le Aziende sanitarie e Comuni, nei rispettivi ambiti di competenza, devono collaborare tra di loro, con l’obiettivo di assicurare condizioni e garanzie di salute uniformi su tutto il territorio di pertinenza e livelli di prestazioni sanitarie accettabili e appropriate per tutti i cittadini;

Con nota prot. 86233 dell’11.09.2023 si è chiesto a codesta azienda un chiarimento circa la notevole carenza di personale medico nelle varie specialità presso le unità operative del Presidio ospedaliero Emanuele di Gela che pero, è rimasta priva di riscontro.

Contestualmente, si è appreso che il Centro Salute Mentale di Via Madonna del Rosario, risulterebbe sguarnito dell’unico Specialista preposto, ad oggi, a rivolgere prestazioni sanitarie ai pazienti con patologie psichiche della città di Gela e del territorio; tale situazione di completo abbandono determina, oltre che un potenziale rischio di aggravamento delle patologie in pazienti fragili, una ricaduta sociale negativa.

Sotto altro profilo si rileva come lo scrivente Ente locale espleta nei confronti di tali particolari categorie di pazienti, una serie di attività amministrative prodromiche e successive alle prestazioni sanitarie, per cui si chiede nell’immediato di sapere come l’ASP CL, intende sopperire alla sopravvenuta carenza dell’unico medico specialista, trattandosi, nello specifico, di prestazioni e valutazioni sanitarie da rendersi in modo urgente ed indifferibile.

Inoltre, si è appreso che codesta ASP, su disposizione del Dipartimento Pianificazione Strategica dell’Assessorato della Salute, ha pubblicato un “Avviso per la manifestazione d’interesse allo svolgimento di prestazioni aggiuntive per l’abbattimento delle liste di attesa da parte di dirigenti medici dell’ASP di Caltanissetta”. …..al fine di abbattere le liste d’attesa le Aziende possono far ricorso, per il personale medico, alle prestazioni aggiuntive ai sensi dell’art 115, comma 2, CCNL Area Sanità/2019;  nel rilevare l’importanza del predetto avviso, finalizzato a consentire la riduzione delle liste d’attesa, si ribadisce, ancor di più,  la necessità di assumere personale medico per la copertura dei  posti vacanti in pianta organica, e ciò tenuto conto che i dirigenti medici presenti potrebbero essere ulteriormente oberati dall’espletamento delle predette prestazioni aggiuntive, sebbene erogabili esclusivamente al di fuori dell’attività istituzionale regolarmente svolta. Nell’attesa di avere riscontro da parte di Codesta ASP rispetto a quanto già precedentemente richiesto in termini di assunzione di personale medico, non si comprende come mai Codesta ASP CL, qualora le graduatorie disponibili fossero esaurite, non si attivi come già fatto da altre Aziende Sanitarie Provinciali, ad affidare, mediante regolari procedure di aggiudicazione, a società esterne i servizi a  supporto delle attività medico specialistiche, da svolgere presso i presidi ospedalieri aziendali. L’iniziativa, resa possibile dal Decreto Legge 34/2023, Capo II Art. 10 , che deve essere preventivamente condivisa con l’Assessorato Regionale alla Salute, si è resa necessaria a seguito delle note difficoltà di reclutamento, tra gli altri, di medici anestesisti nonostante le numerose procedure di selezione regolarmente indette dalle Aziende, infatti il recupero delle liste d’attesa passa inevitabilmente da un incremento dell’attività chirurgica operatoria, che richiede uno sforzo commisurato sia in termini di risorse umane che professionali. L’attivazione della detta procedura costituirebbe un valido contributo per l’ Azienda, per i professionisti e soprattutto per i pazienti, che rivendicano quotidianamente il diritto alla salute”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità