Seguici su:

Ipse Dixit

“Sempre legato a Gela e ai suoi splendidi tifosi”

Pubblicato

il

Fino a qualche decina di anni addietro, i suoi boccoli erano lunghi e neri. Riconoscibilissimi. Adesso (l’età avanza, anche per lui), il bianco ha preso il sopravvento. Tutto cambia col passare del tempo. E’ un esercizio naturale della vita. Così com’è naturale, per chi scrive, ricordarsi di un caro amico. E sentirlo parlare fa uno strano effetto, dopo parecchio tempo. Sorpreso della telefonata, non esita un attimo a rispondere alle domande. Lui è Carmine Donnarumma, campano di Castellamare di Stabia, calabrese d’adozione. Ha lavorato come direttore sportivo in tante piazze: da Ischia ad Acri, da Giarre a Lamezia, da Gela a Catanzaro. E’ stato osservatore anche per il Livorno e il Benevento. Adesso, assieme ad altri manager, opera per una società con sede a Londra. Si occupa di scouting a livello internazionale.
Tante tappe importanti. Quale la più rilevante?
“Lamezia e Gela. In questi due posti ho lavorato per circa vent’anni. Catanzaro mi ha affascinato e mi affascina ancora…”
Anni interessanti quelli vissuti a Gela. Nella stagione 1997/98 con Fabrizio Lisciandra presidente e Fofò Ammirata allenatore, in C2, con la Juveterannova, ribaltaste lo 0-3 di Chieti, salvandovi ai play-out, dinanzi ad un pubblico incredulo e festante. Fu una vera e propria impresa. Ce la ricordi?
“Certo che me la ricordo!!! Ho una vecchia videocassetta e ogni tanto me la rivedo e non ti nascondo che mi commuovo!!! Ti svelo un segreto: quella partita fu vinta dalla “gelesità” di quella squadra (Runza, Di Dio, Italiano, Comandatore, Conte, Ammirata ed altri ancora). Dall’amore dei gelesi, dalla passione di chi ha sofferto tanto e non può e vuole perdere una cosa bella che ha ottenuto. Ricordo un episodio per me determinate: arrivammo a Gela dall’Abruzzo il lunedì mattina; molti di noi andarono a dormire e si svegliarono nel tardo pomeriggio. Immaginate l’umore. Verso le 20 andai a cena in un ristorante che frequentavo spesso. Più per uscire che per cenare. Antonio, il proprietario del locale, si sedette al mio tavolo e mi disse: a duminica ni ’mangiammu!!! Non era solo il suo pensiero ma quello di tutta la città. Per tutta la settimana continui incitamenti: ce la facciamo, pacche sulle spalle, inviti a cena per starci vicino. Siamo arrivati carichi a molla. Questo è il vero segreto! Penso, anzi sono convinto, che in qualsiasi parte d’Italia non ci saremmo salvati, a Gela si!”
La stagione successiva, con Saro Foti allenatore, otteneste il nono posto e il campionato dopo, con il ritorno di Ammirata e con l’ingresso del presidente Arturo Carrabino, chiudeste al settimo posto. Si poteva fare di più?
“Si può sempre fare di più, ma bisogna accontentarsi di quello che si ha! Tante cose si apprezzano quando non ce le abbiamo più, chiaro no???”
Dopo quell’esperienza, sei ritornato a Gela nel 2009 (sempre in C2), dirigendo la squadra allenata da Nicola Provenza e presieduta dal compianto Angelo Tuccio. Settimo posto in graduatoria. Rimpianti?
“In questo caso ho rimpianti, è vero. Fummo chiamati dal grande Presidente Tuccio il 5 agosto e nonostante il grande ritardo mettemmo su un’ottima squadra. Eravamo primi in classifica alla decima giornata e tutti parlavano del “miracolo Gela”. Ad un certo punto si ruppe qualcosa. Mi riferisco all’aggressione subita dal nostro giocatore Rocco D’Aiello dopo la sconfitta a Vibo Valentia. Quell’episodio ha segnato una stagione intera. Non abbiamo avuto la personalità di assumere decisioni impopolari: mandare via qualche elemento destabilizzante all’interno del gruppo che però aveva credito nella tifoseria. Non volemmo creare ulteriori frizioni. A volte, però, bisogna prendere decisioni difficili e impopolari, ma bisogna farlo!”
L’anno dopo, in C1 (Lega Pro Prima Divisione), il Gela chiuse al dodicesimo posto. Si poteva fare di più?
“No, quell’anno abbiamo fatto il massimo! Alla fine del girone di andata, il presidente volle ridurre i costi perché erano sorti seri problemi con il Comune. Problemi che poi portarono alla non iscrizione di fine anno. Mandammo via oltre dieci giocatori importanti (Stamilla, Franciel, Piva, Cruciani, D’Amico tanto per fare qualche nome). Tutti ci davano per spacciati, già retrocessi. L’avvento di mister Ammirata, dopo le dimissioni di Provenza, portò serenità all’ambiente e riuscimmo, contro ogni previsione, a salvarci con un manipolo di giovani. Determinati furono i leader, a differenza di quelli dell’anno precedente. Gente come Nordi, Cardinale, Docente e altri furono dei veri e propri eroi!”
A Gela, qual è stato il giocatore che ti ha particolarmente colpito per la sua classe?
“Non ho piacere a parlare di qualcuno in particolare, farei un torto a tanti altri”.
Da quale giocatore avresti voluto di più’?
“Penso che Emilio Docente poteva fare una carriera ancora più importante di quella che ha fatto”.
Cosa ti ha dato Gela?
“Tanto anzi tantissimo. Ho passato anni meravigliosi sia dal punto di vista umano, sia professionale. Mi pregio di avere tanti amici con i quali mi sento periodicamente. Sono stato benissimo assieme alla mia famiglia. Dieci anni sono tanti, non si dimenticano, mai! Non vedo l’ora che riaprano i confini regionali. Devo assolvere ad un mio desiderio…”
Quale?
“Non sono riuscito a salutare come volevo Angelo Tuccio. Avverto l’esigenza di andare dove riposa e stare un po’ con lui. Ne ho proprio bisogno. Non sono riuscito a stargli vicino quando ne aveva bisogno. La sua assenza per me è un vuoto incolmabile!”
Il calcio locale (dopo l’esclusione dal professionismo) sta ripartendo dai bassifondi. Secondo te, ci sono i presupposti per riportare in alto il vessillo gelese?
“Non conosco le realtà attuali e quindi non posso dare alcun giudizio. Gela ha vissuto tanti momenti bui e poi improvvisamente si è risvegliata. Ritengo che la chiusura del petrolchimico abbia creato gravissime difficoltà economiche, la pandemia poi ha fato il resto. Riprendiamoci nella vita di tutti i giorni e di conseguenza si riprenderà anche il calcio.”
Hai accennato alla pandemia. Il calcio al tempo del Covid. Gli stadi sono chiusi al pubblico. Manca l’essenza principale: il tifo. Come vivi questo momento?
“Stiamo vivendo un momento terribile, probabilmente il più difficile dopo la Seconda guerra mondiale. Sicuramente il peggiore per le generazioni nate subito dopo gli anni ‘60. L’assenza dei tifosi dagli stadi è sicuramente una cosa molto negativa, ma penso che sia passata in secondo piano perché le preoccupazioni che attualmente viviamo hanno messo in secondo piano questa problematica. Del resto le pay tv, le dirette facebook e i vari canali streaming hanno sicuramente mitigato queste “privazioni” .
Al di là dell’aspetto prettamente sportivo, la pandemia ha stravolto le abitudini di ognuno di noi. Anche la tua? E in quale misura?
“Sono stato privato del “contatto” umano che per un meridionale come me, è una grande privazione. Non poter “abbracciare” le persone care, stringere la mano agli amici, stare insieme per un aperitivo o una cena, sono cose che mi mancano moltissimo. Ma quello che più mi manca è la “libertà” di viaggiare, muoversi liberamente. Quello che fino ad un anno fa era la normalità, adesso è diventato un sogno”.
Adesso l’unica speranza è rivolta al vaccino. Ce la faremo?
“Non ho dubbi: ce la faremo! Come popolo abbiamo nel Dna questa grande capacità di risorgere, di aguzzare l’ingegno, di rimboccarci le maniche nelle difficoltà. Lo faremo anche questa volta e ne usciremo più forti e più determinati”.
La Calabria, regione in cui vivi, è stata sovente al centro di indagini giudiziari per comprovati legami tra chi amministra la cosa pubblica e il malaffare. Come si potrebbe interrompere definitivamente questo scellerato binomio?
“Io penso di essere il “prototipo” dell’italiano del Sud: sono nato in provincia di Napoli, mi sono sposato e risiedo in Calabria e ho lavorato per oltre 10 anni in Sicilia! Penso che più terrone di me ce ne siano pochi! In Calabria mancano due cose: la presenza forte dello stato proprio a livello numerico (magistrati, polizia, Carabinieri, esercito) e una seria cultura della legalità. Cultura che non si infonde con i seminari o con i sermoni di presunti esperti, ma va ricercata tra le persone normali: gli impiegati pubblici, i funzionari, i burocrati. Purtroppo un tuo sacrosanto diritto lo fanno diventare “un favore”. Questo è il vero problema del meridione d’Italia. La cultura del “favore”, del “non ti preoccupare”, dello “stai tranquillo ci pensa l’amico”: questi sono i tumori che frenano le nostre regioni. Questa è la nostra cultura deviata! Le scuole saranno determinanti. Oltre alle lezioni di italiano, storia, matematica andrebbero inserite abbondanti ore di una nuova materia: cultura della legalità! Solo così tra una ventina di anni avremo una classe dirigente e politica degna di una nazione civile”.
Sicilia e Calabria divise dal mare. Sei d’accordo alla realizzazione del ponte sullo Stretto?
“Assolutamente si! Sarebbe un grande passo in avanti per tutta la Sicilia, avvicinarla all’Europa non solo all’Italia. Darebbe inoltre migliaia di posti di lavoro per una decina di anni. Basterebbe inserire all’interno delle stazioni appaltanti, non burocrati inutili, ma tecnici e pezzi dello stato di alto livello a garantire la “pulizia” dei lavori”.
Perché hai scelto la professione del direttore sportivo?
“Sono nato con questa passione, ho iniziato facendo il giornalista: sono stato per anni il più giovane giornalista/pubblicista della Campania e, penso, il più giovane d’Italia!. Poi sono passato dall’altra parte della barricata entrando nel cuore delle società. Da una decina di anni faccio il direttore generale, il manager di una squadra di calcio. Penso che la vecchia figura del direttore sportivo non sia più attuale. La presenza dei procuratori ha cambiato le carte in tavola. Una società di calcio ha bisogno di un manager che abbracci l’attività a 360 gradi, non solo dal punto di vista prettamente agonistico. Chi lo ha capito, ha fatto la differenza!”
Se non avessi fatto il direttore sportivo, cosa avresti voluto fare nella vita?
“Se mi facevi questa domanda dieci anni fa, ti avrei risposto nient’altro. Oggi ti dico che avrei voluto fare l’imprenditore, creare imprese innovative. E’ un’esperienza che sto facendo e mi sta dando grandi soddisfazioni. Forse è la vecchiaia che incombe …”
Palermo e Catania in C1; Messina (con ben due squadre) in serie D. Parliamo delle società delle tre città più grandi della Sicilia. Quest’anno possono ambire al salto di categoria?
“Sicuramente una delle due squadre di Messina ritornerà tra i professionisti. Per Palermo e Catania mi sembra molto più difficile quest’anno”.
Esterofilia perenne nel calcio italiano. Perché invece non si punta sul vivaio nostrano?
“Le società importanti puntano molto sui vivai, ma chiaramente la globalizzazione ha fatto si che nei settori vi siano sia italiani che stranieri. E’ un normale processo, l’importante è che tutto si svolga con il rispetto delle regole”.
Il calcio potrebbe rappresentare il volano per un’intera comunità (tra diretto ed indotto), ma in pochi investono. Qual è la tua personale spiegazione?
“Il calcio è una vera e propria azienda e deve essere gestita come tale. Bisogna gestirla come una normale attività, facendo molta attenzione ai conti senza farsi travolgere dall’umore della piazza. Budget, investimenti e risultati non sempre si allineano, pertanto la presenza di un manager è diventata fondamentale”.
Chi è stato Diego Armando Maradona?
“Per noi napoletani un mito, un’icona, colui che ci ha dato la possibilità di guardare le grandi potenze del nord senza paura, senza timore, sapendo che finalmente non eravamo inferiori. La cultura nella vita di Diego ha avuto un aspetto fondamentale, la sua assenza gli ha fatto commettere tanti errori. Era un uomo buono, umile e soprattutto generoso, ma come tutti gli uomini con tanti difetti. Penso che più di un suo amico, o presunto tale, dovrebbe vergognarsi per quello che gli ha tolto o non gli ha ridato”.
Il tuo ideale di società modello?
“L’Udinese. Ogni anno conti economici e obiettivi tecnici vengono centrati. Tifosi, stadio di proprietà, scouting d’avanguardia. I friulani hanno tutto. In ambito europeo, sotto quest’aspetto, l’Ajax non ha eguali”.
Per chi tifi?
“Il mio cuore batte per la Juve Stabia e il Napoli”.
Domanda di routine per un uomo che vive di calcio: chi vincerà lo scudetto?
“Senza ombra di dubbio l’Inter. E’ la squadra più completa, sia a livello tecnico che motivazionale”.
E se lo dice un napoletano, senza tentennamento alcuno, produce un certo clamore…

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ipse Dixit

“Gela città dalle mille risorse, poco valorizzate. Bisogna puntare sui giovani”

Pubblicato

il

“A Gela ho trovato una realtà vivace, sotto tutti i profili ed anche sotto l’aspetto dei reati commessi. E’ stato fatto un lavoro importante da parte dei miei Carabinieri del Reparto Territoriale che non finirò mai di ringraziare per il loro impegno e la loro tenacia nell’attività di controllo del territorio ed investigativa. Francamente non mi sono mai annoiato, non c’era giornata che non succedesse qualcosa e l’aspetto più bello e stimolante allo stesso tempo era quello di riuscire ad identificare gli autori di un crimine ed assicurarli alla Giustizia”.

Sono passati ben sette anni, da quando con il grado di Maggiore, Valerio Marra ha lasciato la città del golfo per ricoprire altri ruoli che lo hanno successivamente portato a Roma e da qualche mese a questa parte a Rieti, dove con il grado di Colonnello guida il Comando Provinciale. Il suo affetto nei confronti della nostra città è rimasto immutato, così come quando nel 2013 giunse dal freddo Veneto, dove per cinque anni aveva comandato la compagnia di Conegliano, dopo le esperienze significative vissute al Nucleo Operativo Catania Piazza Lanza e a Mazara del Vallo. Cresciuto a Salve, un piccolo comune di poco meno di 4500 abitanti della provincia di Lecce, situato nel versante ionico del basso Salento, l’ufficiale dei Carabinieri, ricorda con piacere la sua permanenza a Gela, individuando tra i tanti, tre particolari momenti.

“Gli incontri con i ragazzi nelle scuole, tantissimi organizzati in quel periodo grazie alla disponibilità di dirigenti scolastici ed insegnanti. Poi, la predisposizione e l’allestimento di due stanze in caserma (una a Gela ed una a Niscemi) per l’ascolto delle donne vittime di violenza: fu un’iniziativa intrapresa a livello nazionale dal Soroptmist Club e dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. L’inaugurazione delle stanze costituì un momento di riflessione su una problematica, quale quella dei “femminicidi”, oggi purtroppo ancora presente in Italia e terribilmente attuale. L’altro momento è la riapertura del posto fisso Carabinieri Gela Centro: fu un giorno di festa. L’Arma ritornava nella caserma di Piazza Roma dopo un breve periodo di “assenza” e grazie alla volontà dei cittadini e delle istituzioni che hanno fortemente voluto ed auspicato un presidio nel vivo e popolatissimo centro storico della città”.

Qual è invece l’episodio che vorrebbe rimuovere?

“Sicuramente quello dell’omicidio avvenuto una sera in una piazza affollatissima davanti alla chiesa madre alcuni giorni prima di Natale: era il 17 dicembre del 2015. Quell’omicidio (a cadere sotto i colpi dei killer fu Domenico Sequino, ndr), a distanza di alcuni mesi e con non poche difficoltà, fu scoperto grazie alla professionalità dei Carabinieri della Sezione operativa che certamente non potettero contare, nel corso delle indagini, sulla collaborazione di coloro che assistettero al delitto. Nessuna chiamata, neanche in forma anonima fu fatta all’epoca per cercare di indirizzare o fornire qualche indizio utile a chi indagava. Ecco, a distanza di anni, posso affermare che è proprio questo il ricordo che vorrei rimuovere dalla mia mente”.

I giovani gelesi, in più di un’occasione, hanno manifestato il loro disagio per una città che offre poco, soprattutto in ambito lavorativo. In tanti, troppi sono andati via in cerca di fortuna. Come e dove bisogna intervenire per frenare questa vera e propria emorragia?

“Io penso che Gela abbia delle potenzialità straordinarie, penso alla ricchezza del patrimonio culturale, archeologico in particolare, negli anni purtroppo depredato da tombaroli e saccheggiatori clandestini senza scrupoli che hanno alimentato un mercato illegale transnazionale di reperti e monete antiche. Se questo patrimonio venisse adeguatamente valorizzato, Gela potrebbe vivere di turismo, arte, cultura innestandosi in un percorso virtuoso che vede già Agrigento e Piazza Armerina delle tappe già riconosciute ed apprezzate a livello internazionale. Poi, partendo sempre dai buoni esempi, incentivando l’agricoltura e la produzione agricola: Gela può godere di un clima favorevole e per niente freddo per 11 mesi all’anno. Ed in ultimo, ma non meno importante, la buona e sana volontà di crescere e lavorare onestamente, rispettando le regole: in questo ambito scuola e famiglia rivestono un ruolo cruciale”. 

Negli ultimi tempi, a Gela, è sensibilmente calato, fortunatamente, il numero degli attentati incendiari. Ma perché in città si ricorre al fuoco?

“Ho sempre pensato che fosse un problema culturale e di mentalità che faceva fatica a cambiare, il modo più semplice e più meschino per distruggere l’oggetto appartenente ad altri con cui, forse, si era discusso animatamente: non sempre il danneggiamento seguito da incendio di un’auto, di un motociclo, della porta di un’abitazione rappresentava l’esternazione di un pregresso tentativo di estorsione non riuscito. Ecco, anche in questo ambito, l’impegno dei Carabinieri, delle Forze dell’ordine e dell’Autorità Giudiziaria è servito, nel tempo, a prevenire e contrastare in modo significativo il fenomeno”.

C’è un episodio durante la sua permanenza a Gela che l’ha profondamente colpita e perché?

“Sicuramente la morte di tre operai avvenuta il 17 luglio 2014 sulla linea ferroviaria Gela –Licata, nel territorio di Butera. Si trattò di un incidente terribile sul lavoro che spezzò la vita di tre persone a seguito del passaggio di un treno regionale. Le immagini di quei corpi ancora oggi, vive nella mia mente, mi fanno sempre riflettere sull’importanza di garantire in ogni luogo di lavoro, idonee condizioni di salute e sicurezza e sull’importanza, nella prevenzione, delle attività di controllo e ispettive condotte, ad esempio, nei cantieri edili dove è più frequente il fenomeno degli infortuni”.

Se il lavora latita, le organizzazioni criminali ne approfittano.  E’ assodato (purtroppo) che chi non lavora è facilmente appetibile dai clan. In che direzione bisogna muoversi per evitare tutto ciò?

“La risposta più semplice da dare sarebbe: è opportuno creare le condizioni per incentivare l’occupazione soprattutto giovanile. Ma questo non basta, occorre che le nuove generazioni siano consapevoli del disvalore dell’illegalità e del mancato rispetto delle leggi e dell’altro. Per questo il lavoro che è stato fatto nelle scuole e tra le comunità dei giovani attraverso gli incontri con gli studenti illustrando loro i compiti e le funzioni dei Carabinieri ed il sacrificio di tanti militari dell’Arma caduti nell’adempimento del loro dovere, è stato esemplare. Penso all’esempio del Maresciallo ordinario Sebastiano D’Immè, gelese, Medaglia d’oro al valore militare deceduto il 7 luglio del 1996 a Varese, a seguito delle ferite riportate in un conflitto a fuoco avvenuto a Locate Varesino il giorno prima, mentre stava svolgendo indagini su un gruppo di rapinatori. Ricordo il sacrificio dei Carabinieri, entrambi di Niscemi e decorati, Vincenzo Caruso e Roberto Ticli, deceduti rispettivamente il 1° aprile 1977 a Taurianova (Rc) e il 1° ottobre 1990 a Porto Ceresio (Va) durante attività di contrasto alla criminalità organizzata e comune. Questi giovani carabinieri, figli di questa terra, sono morti perché hanno combattuto per gli ideali di giustizia, pace e libertà in cui fermamente credevano e per i quali hanno giurato fedeltà alla Nazione” 

Per anni ha comandato il Gruppo Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale a Roma. Numerosi sono stati gli interventi e i sequestri. Tradotto in soldoni, quanto frutta alle casse della criminalità puntare il proprio interesse sui beni archeologici?

“E’ un mercato clandestino che frutta centinaia di milioni di euro ogni anno. L’Italia, la Sicilia così come molte regioni meridionali sono parte lesa del traffico illecito di beni culturali e di reperti archeologici. Una recente indagine, l’operazione convenzionalmente denominata “Demetra”, condotta dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo e coordinata dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta, ha dimostrato come in Sicilia e nel Nisseno in particolare, fosse radicata un’organizzazione criminale dedita allo scavo clandestino, o meglio al saccheggio di diverse aree archeologiche del centro della Sicilia. I reperti archeologici trafugati venivano, quindi, illecitamente esportati in diverse case d’asta del centro nord Europa da dove venivano venduti. In quella circostanza è stata contestata oltre all’associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione di beni culturali, anche la transnazionalità del reato che ha permesso di eseguire tre mandati di arresto europeo in Gran Bretagna, Spagna e Germania. In quell’indagine furono coinvolti, tra gli altri, gelesi e riesini”.   

Prima facevano tutto i tombaroli: scavavano, trovavano e vendevano. Adesso ci sono i committenti in giacca e cravatta. Anche in questo settore, la criminalità si è evoluta. Non crede?

“Si è evoluta e le recenti operazioni dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale lo hanno inequivocabilmente dimostrato. E’ una criminalità ben strutturata che si avvale di tombaroli, ricettatori, trafficanti, soggetti senza scrupoli che a partire dallo scavo clandestino, a volte compiuto con ruspe, che produce danni enormi al terreno e alle aree archeologiche, provoca un danno economico inestimabile quando i nostri beni vengono esportati illegalmente all’estero ed in questo caso la cooperazione internazionale giudiziaria e di polizia ha un ruolo cruciale”.  

Lo accennavamo poco fa: i report sui femminicidi e le violenze sessuali in Italia sono preoccupanti. Come legge questa tragica impennata degli ultimi anni?

“Oggi il fenomeno dei femminicidi è ancora tristemente attuale, come testimoniano gli ultimi casi di cronaca. L’Arma dei Carabinieri, in questo settore, ha puntato molto sulla formazione e preparazione dei militari ai vari livelli proprio per affrontare in modo diretto, tempestivo ed efficace tutte le situazioni di rischio per la vita e l’incolumità fisica della donna e dei minori.  Purtroppo tanti sono stati i casi che abbiamo affrontato anche a Gela e gli interventi compiuti anche in sinergia con la Procura della Repubblica e con i centri antiviolenza presenti sul territorio”.

Ci sono tanti predatori cibernetici. I ragazzi (soprattutto minorenni) sono facilmente a rischio. Cosa bisogna fare per evitare che cadano in trappola?

“La navigazione sul web presenta notevoli insidie. Oltre alla facilità con cui è possibile accedere a determinati contenuti, soprattutto pornografici, raccomandavo e raccomando sempre ai ragazzi di diffidare di siti internet in cui vengono proposti facili guadagni, penso ad esempio ai siti di giochi online che hanno una forte attrattiva sugli adolescenti.  Attenzione, questa potrebbe rappresentare un’esca per farli cadere in trappola!”.

Come legge il costante aumento il consumo di droga tra gli adolescenti?

“Anche in questo caso, sebbene siano state compiute tante attività investigative contro il traffico e lo spaccio di stupefacenti, a Gela e nei comuni limitrofi, il consumo di droga tra i ragazzi rimane ancora una piaga da debellare: anche qui, il ruolo della famiglia e della scuola è decisivo. Spesso quando interveniamo noi Carabinieri con arresti, sequestri, segnalazioni per uso personale ovvero guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, o, peggio, in caso di morte per overdose è ormai troppo tardi”.

Qual è il messaggio che vuole inoltre agli uomini in divisa che hanno lavorato con lei a Gela e all’attuale comandante, il tenente colonnello Marco Montemagno?

“Di lavorare sempre e con impegno come finora hanno fatto per il bene della città e dei gelesi. Al Tenente Colonnello Marco Montemagno, Ufficiale serio e preparato che conosco da 20 anni, rivolgo il mio personale augurio di buon lavoro, certo del fatto che saprà ben esercitare la sua funzione di Comandante di Reparto Territoriale anche in virtù della sua esperienza nell’Arma territoriale” 

Che sensazione ha provato al suo arrivo nella nuova destinazione di Rieti?

“Ho trovato una città ordinata, pulita ed una provincia ricca di paesaggi meravigliosi, forse poco conosciuta al grande pubblico e fuori da flussi turistici che vedono nella vicina Roma una tappa quasi esclusiva, in particolare per gli stranieri. Ho subito instaurato un rapporto diretto con la popolazione e con i Sindaci dei 73 comuni della provincia che sono riuscito sinora ad incontrare. A loro ho manifestato la vicinanza dell’Arma dei Carabinieri vista la capillarità delle nostre Stazioni nel territorio. Siamo impegnati su diversi fronti nella prevenzione e nel contrasto dei reati contro il patrimonio e la persona, contro lo spaccio di stupefacenti e contro la violenza di genere. La sensibilità comune dimostrata dai primi cittadini e dalla popolazione locale e la professionalità dei Carabinieri della provincia sono un ottimo presupposto per ben operare”. 

Qual è il consiglio che vuole dare a chi si appresta ad entrare nell’Arma dei Carabinieri?

“Raccomando sempre umiltà, sacrificio, dedizione, motivazione, studio e preparazione fisica e mentale. Oggi scegliere di fare il Carabiniere significa lavorare lontano da casa propria, ma vicino alla comunità e ai cittadini la cui garanzia di sicurezza costituisce il nostro principale obiettivo. A loro, alle persone più deboli, alle vittime del reato non dobbiamo mai farle sentire sole, ma garantire sempre ascolto, attenzione, facendo ogni sforzo per la risoluzione di una problematica o di un reato che ci viene segnalato e di cui sono parte offesa. E’ il nostro compito ed anche una nostra responsabilità da quasi 210 anni ed è per questo motivo che la gente ci sente ancora vicini”.

Lei perché ha scelto di fare il carabiniere?

“E’ stato il mio sogno sin da bambino. All’età di 8 anni ho indossato per la prima volta la divisa, ovvero la grande uniforme storica di mio zio, all’epoca Appuntato Scelto dell’Arma dei Carabinieri in servizio in un Stazione molto impegnata nel sud Salento. Nella mia famiglia non ci sono militari dell’Arma, mio padre era titolare di un’autoscuola, mia madre casalinga, mio fratello più piccolo studente, ma ben 4 zii erano Carabinieri, tutti con esperienza in nuclei operativi o stazioni in varie parti d’Italia: mi raccontavano spesso le loro vicende direttamente vissute con i loro colleghi a contatto con il cittadino, al servizio dei più deboli, sempre pronti a difendere gli onesti e a perseguire i delinquenti con gli strumenti che la Legge consentiva loro. Ecco, a distanza di anni, posso dire che la loro dedizione al lavoro (e alla famiglia), la motivazione sempre alta è diventata e con il tempo, anche la mia”. 

Per un giovane di provincia come lei, è stato complicato addentrarsi in realtà territoriali molto più estese, come ad esempio Modena dove nel 1997 ha partecipato al 179′ corso “Osare” presso l’accademia militare?

“Assolutamente no. Avevo già vissuto l’anno precedente a Siena perché iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Ateneo di quella città. Lì ho imparato, per la prima volta, ad affrontare, lontano da casa e dalla famiglia, le prime difficoltà di un giovane in una città totalmente sconosciuta e con una mentalità differente rispetto a quella del sud. Poi, nel 1997, vincitore di concorso, ho frequentato con entusiasmo il biennio di formazione presso l’Accademia Militare di Modena e la città l’ho principalmente vissuta, insieme ai miei compagni di corso, nei periodi di libera uscita”.    

D’impatto, che differenza ha notato proprio in Emilia Romagna tra Nord e Sud?

“Sicuramente l’aspetto climatico non mi ha lasciato indifferente, abituato a vivere in un piccolo paese del sud Salento a pochissimi chilometri dal mare. Poi anche le condizioni di vita, una realtà industriale fiorente fanno ancora oggi di Modena e della sua provincia una delle aree più sviluppate del nostro Paese anche per la posizione geografica baricentrica rispetto al centro nord Italia e alle vie di comunicazione che favoriscono moltissimo gli spostamenti anche e soprattutto in treno”.   

Rimanendo in tema: perché persiste questo atavico divario tra il settentrione d’Italia e il mezzogiorno?

“Sicuramente, come dicevo prima, le vie di comunicazione rapide e velocità di spostamento delle merci favoriscono lo sviluppo economico, a questo aggiungiamo una mentalità imprenditoriale radicata, fatta anche da piccole e medie imprese, che garantiscono occupazione e benessere rispetto ad altre zone del Mezzogiorno”. 

Lei è tifoso leccese…quest’anno ci sono le premesse per una salvezza tranquilla in serie A? 

“Non vorrei dirlo troppo presto, per scaramanzia. E’ un campionato in cui abbiamo iniziato con il piede giusto: dopo 5 giornate eravamo al 2° posto e qualcuno parlava già (molto prematuramente) di Champions League. Io quando ho visto giocare il Lecce quest’anno mi sono sempre divertito, bel gioco, squadra votata all’attacco, buona difesa e centrocampo completamente rinnovato. Il portiere, Falcone, è una garanzia: lo scorso anno, alla penultima giornata, parando un rigore al Monza, ha chiuso la saracinesca ed ha spalancato le porte della salvezza di una neo-promossa che ad inizio campionato sembrava un miraggio. Quest’anno, auguro al nostro portiere di ripetere analoghe prestazioni (ha già parato un rigore a Lukaku contro la Roma e ha fatto altri “miracoli” contro altre blasonate formazioni) e alla mia squadra del cuore di non tenermi sulle spine fino all’ultima giornata, ma di farmi vivere una primavera in serenità e, possibilmente, dalla parte sinistra della classifica”.  

Chi vincerà lo scudetto?

“Il tricolore lo può perdere solo l’Inter che ha, praticamente, due squadre”.

Continua a leggere

Ipse Dixit

Ernesto Maria Ponte, l’acrobata della risata che ha rinunciato al posto fisso

Pubblicato

il

Le sue doti artistiche le avevo già percepite nel lontano 1990, quando sul “diretto” Roma-Palermo, intratteneva i commilitoni siciliani con gag nostrane. E giù risate, in un vero e proprio turbinio di divertimento, antidoto ideale per non pensare ai giorni di naia che ci aspettavano. Ridevano anche quattro suore, accomodate nello scompartimento accanto. Tutto improvvisato. E per giunta gratis. Ernesto Maria Ponte è così, e lo è sempre stato: le sue battute sono immediate, candite da quella cadenza dialettale che ne fanno il segno distintivo. Le sue ultime costanti apparizioni al programma “Only Fun” sulla Nove, riscuotono ampi consensi. Si percepisce che arriva dalla scuola teatrale del grande Gigi Proietti. 

Ma come è nata la passione per il teatro?

“Fin da piccolo. Ricordo le recite scolastiche con piccole storielle che suscitavano ilarità. All’età di 15 anni, ho preso parte alla prima compagnia professionistica di Palermo e non mi sono più fermato. E lo faccio da quarant’anni. Devoto e dedito all’arte teatrale…”

Quali sono le differenze tra teatro e Tv?

“Sono sostanziali. La televisione ha dei tempi molto ristretti. Poi nell’ultimo periodo, prevede una comicità d’impatto, molto più repentina. Il teatro invece è tutt’altra cosa: puoi prendere tutto lo spazio che vuoi e quindi giocare con tempi molto più dilatati. C’è chi possiede una comicità prevalentemente televisiva e viceversa, con una gestione diversa. In tutta sincerità, detesto questi 7 minuti che ti offrono in tv perché devi stringere. Col teatro, invece, non è così e ti diverti col pubblico. Si è capito che mi piace di più?”

La bravura di Ernesto Maria Ponte l’abbiamo riscontrata nei film il 7 e l’8, Via Castellana Bandiera, Ore diciotto in punto, La fuitina sbagliata, Il colore del dolore, Un mondo tutto social e in So tutto di te…

Come sono nate le collaborazioni con Ficarra e Picone? 

“Con Salvo e Valentino siamo cresciuti assieme a Palermo….poi loro hanno preso il volo e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Essere partiti per Milano è stato un grande passo in ambito lavorativo. Altri, me compreso, siamo rimasti in Sicilia. Ho girato anche nell’ultimo film di Roberto Lipari ma finora la parte più lunga che ho avuto (avendo il ruolo di protagonista) è quella nella fiction “Agrodolce”. Mi sono divertito  ma…mi ripeto, viva il teatro, il cinema è estenuante!”

Fare teatro è redditizio?

“Da quando ho cominciato a fare sul serio…ci mantengo due famiglie! Per arricchirsi bisogna essere un Enrico Brignano che riesce a riempire le sale, quelle grandi. Uno come me lavora molto sul territorio. La passione per il teatro è innata. Ho rifiutato anche il posto in banca e non me ne pento….la mia rendita è superiore”.

Quanto è stato importante per te, nell’evolversi della tua carriera professionale, l’incontro con Salvo La Rosa?

“E’ stato un grande scopritore di talenti in Sicilia. Aveva in mano una macchina da guerra. Come del resto l’emittente televisiva che lo ospitava. Attualmente il programma si chiama ancora “Insieme” ma per me non ha nulla a che fare con la trasmissione che ho conosciuto. Non c’è più quel bravo presentatore, non c’è più quello spirito di una volta. Si, Salvo La Rosa è stato importante per me e lo è tuttora. Ci sentiamo, collaboriamo. È stato un elemento televisivo che mi ha dato una certa visibilità nel 2000 e ha contribuito a darmi spazio, popolarità e lavoro. Gliene sono grato”.

Con chi dei registi con cui hai lavorato in questi anni, ti sei trovato in sintonia? E perché?

“Ne ho conosciuti pochi. Ho lavorato con il regista palermitano Pippo Spicuzza, con Roberto Guicciardini, con Nino Magistro. Mi sono divertito tantissimo con Gigi Proietti. Aveva una visione dello spettacolo e della teatralità molto vicina alla mia. Lui lavorava molto sul personaggio, sulla sua entità, sulla forma fisica, sull’espressione. Non ti diceva mai di copiare un attore ma ti diceva di trovarti il personaggio secondo le tue caratteristiche e questo era un modo per darti forza con più libertà di espressione. Rimane il migliore insegnante e il migliore regista che ho avuto!”.

Qual è il tuo ricordo personale di Gigi Proietti?

“Dico semplicemente che quando oltre vent’anni fa mi volle come spalla per una serie di repliche al teatro Smeraldo di Milano, quello rimane il momento più bello. In assoluto. Altre volte sono stato in scena con lui.  Ho scoperto tanti meccanismi, ho imparato tanto, ho conosciuto la persona. Il mio legame con Gigi non è stato solo didattico e professionale ma anche molto intimo. Mi manca. Il migliore di tutti!”

Tra i tanti colleghi, riesci ad indicarne uno che possa calcare le orme del grande maestro?

“Seguire le sue orme è impossibile. Proietti era Proietti, Fiorello è Fiorello ma non è Proietti. Brignano ha frequentato la scuola di Gigi ma lo stesso discorso vale per lui: non è Proietti. Ci sono delle epoche che fanno la differenza, c’è un vissuto. La grandezza del maestro era quella che lui riusciva a fare diventare teatrale anche una barzelletta. Quando possiedi queste capacità, hai raggiunto il massimo. Non riesco ad individuare un collega che possa essere paragonato a lui”. 

Con chi avresti voluto lavorare nel tuo settore?

“Ho collaborato con Sergio Vespertino, Antonio Pandolfo, Marco Manera, Marco Simeoli. Le collaborazioni non mi dispiacciono. Se devo pensare in grande, stimo e apprezzo Fiorello. Sono molto amico del suo autore, il mio compaesano Ciccio Bozzi”.

Ti sei sposato da poco con Clelia Cucco. Quando e come è nata la vostra storia d’amore?

“Otto anni fa. Oltre ad essere insegnante di latino e greco, mia moglie fa l’attrice drammatica al teatro”Biondo”. Le sue fondamenta sono differenti dalle mie. L’ho coinvolta nel mondo delle commedie, della comicità….e quando la collaborazione artistica si è intensificata, di conseguenza è nata anche quella sentimentale che si è tradotta in matrimonio. Per me si tratta delle seconde nozze. Con Clelia c’è tanta complicità. Siamo in sintonia anche se non mancano le liti e le divergenze, soprattutto artistiche, che completano la bellezza e la varietà di un rapporto. Tutt’è bbonu e binirittu…”

Ernesto e Clelia sono stati protagonisti degli spettacoli “Finiti sotto un Ponte”, Il punto G” “Amori e guardati”,  “Sesso e spasso” e “Rapina a mani smaltate”. Sul palco, fanno faville.

Consiglieresti ad un giovane di intraprendere la tua professione? E perché?

“E’ un’ attività difficile. Prima la si faceva con la giusta preparazione, adesso invece, tutti si cimentano a fare gli attori, i cabarettisti senza avere le giuste qualità ma solo perché risultano simpatici ad un pubblico da web, da social. Ci sono infatti tantissimi che arrivano proprio da questo mondo. Alcuni li ho formati anch’io, cercando loro di inculcare il giusto equilibrio. Però – sincero – non tutti quelli che arrivano dai social mi piacciono. La definisco spazzatura. C’è un gusto dell’orrido che crea dei fenomeni con al seguito tanti followers…e non il pubblico. Si sentono ammirati con i like che ricevono, non sapendo che non hanno alcuna connotazione artistica. La scuola è alla base di qualsiasi cosa tu voglia fare. Se vuoi fare il comico, devi studiare anche il classico, il drammatico. E’ da qui che si parte! Il consiglio che do ai giovani è diretto: se volete intraprendere questo mestiere, dovete studiare e non dovete fidarvi degli esiti positivi della massa che poi, in futuro, potrebbe voltarvi le spalle perché non siete in condizione di soddisfarla”.

Tra i colleghi con chi hai legato di più?

“Non posso dare un solo nome perché mi sentirei di mancare nei confronti degli altri. C’è un forte legame con Claudio Casisa dei Soldi Spicci con cui ho girato anche un film, con i fratelli Sansoni, con Robertino Lipari. Parallelamente ci sono degli artisti che non frequento e non stimo affatto ma non farò mai i loro nomi. Muto! Nutro grande simpatia e mi trovo bene anche nella vita privata con Gianni Nanfa, Stefano Piazza, Giuseppe Castiglia, Enrico Guarneri, Carlo Kaneba… Affettivamente mi sento legato a Casisa e lui sa il perché…”

Qual è la tua giornata tipo?

“Sono molto pigro. Adoro il divano e amo vedere in tv gli approfondimenti politici e i documentari. Sono iperattivo solo con lo spettacolo. Per il resto non ho voglia di fare nulla! Mare, sdraio, barca, sole: ecco gli elementi che non devono mancare. Faccio un lavoro che mi piace e dispenso la massima energia. Questo mestiere mi offre tanti momenti di relax, dopo avere profuso il massimo sforzo per 7/8 mesi l’anno. Un vero lusso staccare la spina negli altri mesi. Me li godo infinitamente!”

Il tuo hobby?

“In assoluto la cucina. Mi diletto a preparare pietanze e…. soprattutto a mangiare. La mia stazza fisica è ampia e i 100 chili sono evidenti. Non puoi nasconderli”.

In qualche occasione sei stato presente a Gela. Cosa ti ha colpito della nostra città?

“Non ho avuto un rapporto intenso con Gela, la conosco poco. Però ho percepito che la città soffre il passato industriale che ha causato tanto inquinamento..Mia moglie è esperta della storia greca e in alcune occasioni, per lavori di scavo, è stata presente nella vostra città. Mi racconta che Gela ha un vissuto storico importantissimo da fare invidia a qualsiasi altro territorio. Mancano, però, le giuste valorizzazioni. La città potrebbe rappresentare un punto di riferimento della storia siciliana. I gelesi meritano riscatto. E poi avete dato i natali all’artista Giovanni Cacioppo, carissimo amico che stimo tantissimo…”

Perché consiglieresti di venire a vedere un tuo spettacolo?

“Credo che dal punto di vista comico, quando preparo e metto in scena una commedia ci metto tutto me stesso. Sono molto rigoroso con chi mi collabora nella scrittura. Il buon Salvo Rinaudo ne sa qualcosa. Chi viene a vedermi, sicuramente si diverte. Probabile anche che a qualcuno non piaccia. Ripeto sempre: se vi va, venite!”

Riesci ad immaginare una Sicilia non oppressa dalla mafia?

“Ci spero, soprattutto dopo avere vissuto da adolescente, quanto succedeva nella mia Palermo negli anni 80… morti ammazzati ovunque, una vera mattanza. Ho provato vergogna e ho subito l’onta, in quelle tragiche situazioni,  di essere palermitano anche se sentivo il conforto di chi mi stava vicino. Sono stati momenti bruttissimi, acuiti poi con le stragi del 92…La nostra amata Sicilia potrebbe essere una terra di lusso, una vera perla del Mediterraneo, dell’Europa, del Mondo. La mafia – purtroppo – è un fenomeno radicato che ha trasmesso tanta negatività. E non solo a Palermo, ma anche a Gela, Catania…”

Il tuo sogno ricorrente?

“Sarò contraddittorio per le risposte che ti ho dato ma….vorrei fare un film tutto mio. Più che sogno, si tratta di un desiderio per vedere in che modo riesco a relazionarmi con il pubblico, avviando quel meccanismo narrativo che ti rende protagonista. Vorrei proprio vedere quale sarebbe l’esito. Tutto questo mi incuriosisce e non poco”.

Tra una cena romantica con la tua lei e uno spettacolo di un caro collega, cosa decideresti di fare quella sera? 

“Non me ne vogliano i colleghi ma la cena romantica ha sempre il suo fascino, il suo perché. Vale sempre più di qualsiasi spettacolo!”

Quando l’hobby per la cucina (soprattutto mangiare) e il sentimento si incontrano, non c’è altro da aggiungere….

Continua a leggere

Ipse Dixit

Il procuratore di Gela e il suo amore per la Sicilia, “terra straordinaria e bellissima”

Pubblicato

il

Dalle più delicate inchieste sulla presenza della ‘ndrangheta in Emilia Romagna a quelle che hanno interessato la strage alla stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto del 1980, in cui morirono 85 persone e oltre 200 rimasero ferite a seguito dell’attentato di matrice neofascista. Indagini complesse, attente e scrupolose che hanno permesso di individuare mandanti ed esecutori del più grave atto terroristico (anche per il numero delle vittime) che si è verificato in Italia nel secondo dopoguerra ed indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione, portano la firma di Lucia Musti, da poco meno di due mesi nuovo procuratore facenti funzioni al Tribunale di Gela. Modena e Bologna sono state tappe fondamentali nella crescita professionale del magistrato. E’ stata proprio lei a chiedere il trasferimento in Sicilia, “terra straordinaria e bellissima” ci tiene fin da subito a sottolineare. Nata a Sabaudia, “fin da bambina – dice – sono stata animata da un profondo ma al contempo equilibrato senso di giustizia. Giustizia e non giustizialismo”.

Partiamo da un assioma: secondo un rapporto dell’Eurispes, il 56,2% degli italiani che hanno subito un reato ha deciso di non presentare denuncia. Non crede che sia un dato preoccupante, come se prevalesse un senso di smarrimento, di paura, di insicurezza?

“Mi piace pensare che ogni scelta sia il frutto di una riflessione, di una ponderazione e non di una presa di posizione improvvisata e frutto di impulsi irrazionali. Ciò detto, credo che alla base della decisione di non denunciare non vi sia solo “la sfiducia nella giustizia” ma giochino anche altri fattori; mi viene in mente, ad esempio, il costo delle parcelle dell’avvocato, il temperamento rinunciatario ed altro…”

Sempre secondo il rapporto, il 44,8% dei cittadini considera il possesso di armi da fuoco un pericolo ( possono finire nelle mani sbagliate), il 19,2% ritiene che sia un diritto da riservare solo a categorie particolari esposte a rischi (come i commercianti) mentre il 18,4% pensa che rappresenti la possibilità per qualunque cittadino di difendersi dai malintenzionati. Come legge questi dati?

“Li leggo, comunque, come dati da rispettare ed anche di utilità per riflessioni di vario contenuto. Una risposta che mi sarebbe piaciuta è che le armi vadano detenute da coloro che sono in possesso di tutte le caratteristiche (fisiche, psichiche, di salute) che ne abbiano la padronanza”.

Chiudendo il discorso riconducibile al rapporto dell’Eurispes, emerge che un intervistato su 4 (27,1%) acquisterebbe un’arma per autodifesa, il 72,9%, al contrario, non lo farebbe. In caso di minaccia concreta alla propria persona e/o alla propria famiglia, il campione si divide a metà con il 49% di risposte positive e circa il 51% di indicazioni negative. Anche in questo caso, qual è la sua chiave di lettura?

“Sono risposte dettate dall’emotività e prive di concreta pre- valutazione di una serie di considerazioni. Si chiedono costoro se realmente il mero possesso dell’arma è elemento atto a garantire l’incolumità della loro famiglia? Possesso di un’arma non significa difesa assicurata, tutt’altro”.

In tema sicurezza, come bisogna distinguere il rischio reale da quello percepito?

“A mio avviso – nei panni del cittadino – coincidono”

“I mafiosi avranno sempre una lunghezza di vantaggio su di noi…”. D’accordo con la citazione di Giovanni Falcone?

“Non tutte le frasi pronunciate dai grandi uomini che ci hanno lasciato sono sempre e comunque valide in eterno; sono sempre giuste, corrette e condivisibili ma alcune è possibile che vengano superate dai tempi. D’altra parte neppure è possibile avere le contro prova che quelle medesime persone oggi pronuncerebbero le medesime frasi. Nel caso di specie non condivido. Ritengo che con le mafie il rapporto sia quello del gatto con il topo: ci si rincorre ed a volte il gatto mangia il topo, altre volte il topo gabba il gatto…”

La mafia è cambiata rispetto a quella che abbiamo conosciuto?

“La mafia è un fenomeno umano e si evolve con la civiltà del costume. Nascono nuove mafie, quale ad esempio, la mafia foggiana che è una mafia “primordiale” che ancora incentra tutto il proprio agire sulla violenza e la sopraffazione, spara e colpisce molto, atterrisce i cittadini: è la mafia “old style”. Le mafie insorte nel secolo: una su tutte la ‘ndrangheta (da me ben conosciuta perché trattata nel mio percorso professionale), ma anche Cosa Nostra ( sia pur un passo indietro rispetto al lato dell’impegno nel settore dell’economia) è mafia 5.0, evoluta e raffinata sotto il profilo della tipologia di attività posta in essere, nell’inserimento nelle attività produttive/economiche nei contesti delle nostre Regioni del Nord Italia in cui si confondono con i gli imprenditori locali i quali hanno compreso che fare affari con la mafia conviene. Infine si servono di professionisti, “colletti bianchi” locali – addirittura – hanno i professionisti “fai da te” ovverosia i loro figli o nipoti che diventano avvocati e commercialisti: categorie professionali utilissime nel settore dell’economia”.

Dopo la morte di Matteo Messina Denaro, cosa cambierà ai vertici della mafia siciliana?

“A questa domanda ha risposto meglio di quanto possa fare io il Procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio De Lucia”.

Nel comprensorio gelese, quali sono i reati in aumento e quelli (fortunatamente) in calo negli ultimi mesi?

“Non abbiamo dati statistici, ma posso esternare solo che vi è un altissimo livello di litigiosità ed aggressività che sfocia con varie tipologie di condotte criminose, dalla minaccia lieve all’esplosione di colpi d’arma da fuoco in pieno giorno anche al solo scopo di intimidazione. E poi gli incendi, di ogni tipologia e l’inquinamento ambientale; la detenzione ed il porto di armi e lo spaccio di stupefacenti”.

Preoccupa che a Gela, oltre a Cosa Nostra e Stidda ci sia anche il terzo polo mafioso. Il riferimento è al gruppo Alferi. Inchieste hanno appurato che si tratta di un gruppo spavaldo e molto aggressivo, assolutamente poco silente rispetto agli altri due, che hanno preferito un profilo criminale basso dopo la pax mafiosa raggiunta alcuni anni fa…

“Del tema è competente la Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanissetta”.

Da ambienti politici e da categorie professionali, a seguito di episodi malavitosi a Gela è stato invocato l’arrivo dell’Esercito. Cosa dice nel merito?

“L’Esercito Italiano è utilissimo in svariati settori. La presenza è utile quale deterrente generico”.

Numericamente la pianta organica della Procura è sufficiente?

“Assolutamente no! Sarebbe opportuno un aumento di 2/3 unità: ovverosia 8 Sostituti, oltre al Procuratore. Attualmente la pianta organica è di 5 Sostituti”.

In giro per la città ci sono troppi giovani che impugnano e imbracciano armi. Tre domande in una: come mai, dove e come bisogna intervenire?

“La risposta è una sola: occorrerebbe prima educare i genitori, a volte. Importanti sono la famiglia, la scuola, la Chiesa, le associazioni”.

Sul fronte dello spaccio di stupefacenti, quali sono gli interventi da adottare?

“Il controllo del territorio e la collaborazione dei cittadini. La Polizia giudiziaria è presente ed efficiente”.

Cosa l’ha colpita quando ha messo piede a Gela?

“La spazzatura ed i rifiuti diffusi dappertutto ed anche da moltissimo tempo: pessimo segnale sotto ogni profilo. Altre sono le ”cose” che mi hanno colpito positivamente. La Sicilia è sempre e comunque affascinante…”

In ambito lavorativo rifarebbe tutto quello che ha fatto fino ad oggi?

“Assolutamente sì”.

Ha un sogno nel cassetto?

“Rifare il magistrato in un’altra vita. Ma solo in Sicilia”.

Un assist perfetto per la scrittrice e giornalista francese Edmonde Charles Roux che di frequente ripeteva: “Nel bene e nel male, la Sicilia è l’Italia al superlativo”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852