Seguici su:

Attualità

Sostiene l’esame di Terza media in divisa scout e parla dell’Agesci

Pubblicato

il

Giada Ferracane classe 3H plesso Giovanni XXIII Dell istituto comprensivo S.Quasimodo.

È arrivata in questa classe solo in terza e subito è stata accolta con entusiasmo e complicità.
I professori : Di Pietro, Albini, D’assenza, Ascia, Scarlata, Legname, Alessi, Speciale, Ristagno e CAssara’ hanno contribuito affinché l’integrazione sociale e culturale della ragazza avvenisse con estrema delicatezza risultando tutto spontaneo e naturale.


Giada frequenta gli scout Agesci Gela 7 della parrocchia S. Maria di Betlemme da oltre 5anni avendo come capi e come punti di riferimento in questi anni particolari Massimo Nardo e Francesca Caiola con la collaborazione di Luigi Marino e tanti altri che seguendo i principi cardine di BAden POwell riescono ancor oggi a trasmettere ai loro ragazzi tutto ciò che sta alla base dello scoutismo.

Giada decide così di portare onore all’associazione Agesci, in particolare a tutti coloro che gestiscono Gela 7, occupandosi nella sua tesina dello scoutismo e presentandosi davanti alla commissione in alta uniforme.

La sua scelta è motivata dal fatto che lo scoutismo è diventato parte fondamentale della sua vita arricchendo il suo percorso personale e sociale ancorandosi ai principi cardine di BAden Powell.
Alla domanda vorresti diventare capo scout lei si ferma le brillano gli occhi e dice di sì.


Completa il suo percorso con il massimo dei voti, orgogliosa di aver fatto conoscere un parallelo sociale che a volte si ostenta ad osservare. Grata a Massimo e Francesca per la ragazza che è oggi e per la sicurezza che ha mostrato dinanzi alla commissione nel parlare della sua vita da esploratrice.

1 Commento

1 Commento

  1. Gabriele

    22 Giugno 2024 at 12:15

    Ho iniziato il mio percorso di scout da lupetto, poi ho proseguito da rover…. Ma poi per forza di cose ho dovuto interrompere, comunque l’esperienza scout la consiglio a tutti i giovani è una bellissima esperienza onore a questa ragazza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Attualità

Direttore artistico al Comune:termini scaduti,11 istanze

Pubblicato

il

A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025  e di marketing territoriale.

Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà  una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non  si è formalmente costituto.Nella  lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione.  L’assessore Romina Morselli  spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione

Continua a leggere

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità