Seguici su:

Flash news

Sport, lo stadio “Presti” torna agibile dopo tre anni

Pubblicato

il

Arriva il via libera della Commissione di vigilanza dei pubblici spettacoli: lo stadio “Vincenzo Presti” torna ad essere agibile. Dal 2018 l’impianto era chiuso ai tifosi e soprattutto all’attività sportiva, proprio nella stagione 2017/2018 vennero contestate delle presunte irregolarità nella concessione delle autorizzazioni ma soltanto due mesi fa il processo si è concluso con l’assoluzione degli imputati, tra i quali l’ex sindaco Domenico Messinese e gli ex assessori Maurizio Melfa, Gianni Mauro e Rocco D’Arma.

Una riqualificazione dal valore di circa 200 euro, investiti in due differenti momenti per sistemare gli spogliatoi e l’impianto elettrico, ripristinare l’illuminazione e rifare il manto erboso, omologare le tribune, le panchine e le scalinate. Sono state ricavate ulteriori stanze, tra cui l’infermeria e la sala antidoping, e i servizi igienici sia della curva che della tribuna sono stati rinnovati. La tribuna inoltre è stata numerata e sono stati riattivati i sistemi di sicurezza. Lo rende noto l’amministrazione comunale che ha comunicato questa mattina l’esito felice della vicenda nel corso di un incontro tenutosi proprio allo stadio, che potrà ricevere fino a 3317 spettatori.

Erano presenti all’appuntamento il sindaco Lucio Greco con il suo vice Terenziano Di Stefano e l’assessore allo sport Cristian Malluzzo. Dopo il recupero del PalaCossiga, diventato hub vaccinale, e il ripristino del PalaLivatino ad opera della Meic services, la città ritrova dunque un’importante struttura sportiva pienamente efficiente, sperando adesso che l’emergenza sanitaria consenta quanto prima di ritornare ad assiepare gli spalti del “Presti”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Settimana nazionale della dislessia, ad ottobre due eventi in provincia: c’è anche Gela

Pubblicato

il

Sono due gli appuntamenti previsti in provincia di Caltanissetta in occasione della Settimana nazionale della dislessia, in programma dal 2 all’8 ottobre prossimi. Il 3 ottobre alle 15.10 primo evento nel capoluogo nisseno, presso il teatro Margherita. A Gela invece la seconda iniziativa, fissata per il 6 ottobre alle 15.30 all’istituto comprensivo “Romagnoli”.

L’obiettivo dei due convegni è fare il punto della situazione sulle criticità nell’attuazione della legge 170/2010 nelle scuole italiane, sugli aspetti emotivi e sui profili cognitivi dei soggetti con Dsa. Saranno inoltre approfondite le ultime notizie relative alla ricerca scientifica sui trattamenti abilitativi della lettura.

“Dsa: dalla parte degli alunni” il tema dei due incontri, che s’inseriscono nella grande area tematica dell’intera Settimana, denominata “Leggere libera tutti – Diritti verso l’apprendimento”.

Presidente della sezione Aid di Caltanissetta è Marco Maria Leonardi, mentre la responsabile del laboratorio specialistico di Gela è Mariangela Tandurella, presidente dell’associazione Studenti sorridenti.

Continua a leggere

Attualità

Scuola Solito:un passo avanti e la palla passa ai revisori

Pubblicato

il


 Con molta fatica e diversi incontri carichi di tensione, gli assessori Romina Morselli e Mariangela Faraci, hanno ottenuto il parere positivo del dirigente del bilancio a scavalco Pino Erba (che lascerà il Comune tra qualche giorno) alla variazione di bilancio per i lavori della scuola Solito.

Ma questo non significa automaticamente che il collegio dei revisori farà lo stesso. Non è detto che la delibera sulla scuola Solito arrivi in  consiglio con il parere favorevole dei   revisori. Ci sono i finanziamenti ma non sono stati a suo tempo agganciati al bilancio. Così un’opera finanziata ed appaltata resta al palo e si rischia di perdere tutto. L’assessore Morselli non smette  di credere  che quel progetto possa essere salvato

<Non abbiamo mai mollato perché siamo certi della correttezza del nostro operato – ha commentato Romina Morselli – per noi la scuola Solito è sempre stata una priorità ma ci siamo trovati davanti a vicende burocratiche assai complesse e paradossali. Intanto è stato fatto un altro piccolo passo avanti>

Continua a leggere

Flash news

Il 28 settembre si insedia il consiglio dell’Unione dei Comuni

Pubblicato

il

Convocata per il 28 settembre alle 16, nell’aula consiliare del Comune di Gela, la prima seduta del Consiglio dell’Unione dei Comuni di Gela-Butera e Niscemi.I nove consiglieri (tre per ogni Comune) dovranno prestare giuramento e poi eleggere al loro interno il presidente ed il vicepresidente.

I tre rappresentanti del Comune di Gela sono Carlo Romano di Forza Italia, Rosario Faraci di Una buona idea e Paola Giudice indipendente di sinistra che è anche vice presidente del consiglio comunale di Gela. Dei nove consiglieri, i tre gelesi sono quelli che opereranno  per un periodo breve in seno al consiglio in quanto decadranno  la primavera prossima con la fine del mandato del sindaco.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852