Seguici su:

Attualità

Villa comunale aperta anche quando è chiusa

Pubblicato

il

A sud del convento dei PP. Cappuccini, confinante con la villa Comunale, esiste da diversi decenni una strada che dalla piazzetta sottostante al convento porta direttamente all’Orto di Pasqualello e che quindi fa accedere a piedi dalla parte est anche alla villa comunale. Alla nostra redazione vari cittadini hanno segnalato che questa strada, il cui accesso era limitato tempo fa da una cancellata chiusa, è percorribile in qualsiasi momento del giorno e della notte, perché il cancello è sempre aperto bloccato anche da una griglia in ferro. Il risultato è che la villa comunale è sempre aperta. Anche se il custode comunale chiude i due ingressi principali chiunque può avere accesso da quest’altro cancello che dovrebbe stare aperto. Il fatto che non lo sia crea situazioni di pericolo perché mette la villa comunale a tutte le ore nella disponibilità di malintenzionati che soprattutto di notte possono agire indisturbati.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Alla ProCivis è arrivata un’ambulanza di tipo A

Pubblicato

il

La pubblica assistenza Procivis fa un ulteriore passo avanti nella sua missione di garantire un supporto sanitario tempestivo ed efficiente alla comunità. Con grande entusiasmo è stato annunciato l’arrivo di un’ambulanza di tipo A, un prezioso mezzo che si unirà alla flotta esistente per potenziare le attività di soccorso.

“Questa iniziativa rappresenta un importante sviluppo per i servizi di emergenza e un segnale concreto di impegno verso il benessere dei cittadini”-fanno sapere dalla ProCivis.
L’ambulanza di tipo A è progettata specificamente per rispondere a esigenze di trasporto sanitario, sia primario che secondario. Questo significa che non solo sarà utilizzata per il trasferimento di pazienti in situazioni di emergenza, ma anche per spostamenti programmati, come visite specialistiche o terapie. La versatilità di questo nuovo mezzo permetterà alla Procivis di ampliare l’offerta di servizi già disponibili, garantendo così una risposta sempre più puntuale e personalizzata alle richieste della popolazione.
“Un Risultato Raggiunto con Impegno e CollaborazioneL’acquisizione dell’ambulanza è frutto del lavoro costante e collaborativo di tutti i membri della Procivis, che ogni giorno mettono cuore e dedizione nel loro operato. Grazie alla generosità dei sostenitori e alle partnership consolidate con enti locali e aziende, siamo riusciti a investire in un mezzo dotato delle attrezzature per garantire un soccorso di qualità.I volontari e gli operatori sanitari della Procivis stanno ancora una volta dimostrando la loro vocazione al servizio, pronti a utilizzare questa nuova ambulanza per rispondere efficacemente alle chiamate di soccorso. La dedizione e la professionalità di ogni membro sono la vera forza della nostra organizzazione, e questo nuovo arrivo rappresenta un incentivo a continuare a migliorare e a crescere.
In un contesto sempre più complesso e frenetico, la certezza di avere un servizio di emergenza accessibile è fondamentale. La nuova ambulanza sarà operativa su tutto il territorio di competenza, permettendo tempi di risposta alle chiamate di emergenza e di garantire un supporto costante . Questo è particolarmente cruciale in situazioni dove ogni minuto conta, come negli interventi per malori improvvisi o incidenti stradali”- continua la nota dell’associazione che considera l’arrivo di questo nuovo mezzo come solo l’inizio di un percorso di crescita e innovazione.

“Stiamo già lavorando a nuovi progetti che prevedono la possibilità di integrare ulteriori tecnologie e strumenti innovativi, per garantire un servizio sempre più efficace.L’ambulanza di tipo A rappresenta un vero e proprio simbolo di speranza e solidarietà. Essa non è solo una macchina, ma un mezzo attraverso cui possiamo raggiungere chi ha bisogno, confermando il nostro impegno verso la comunità. Siamo certi che, grazie a questo nuovo strumento, la Procivis continuerà a essere una risposta certa alle chiamate della cittadinanza, con la determinazione di trasformare le emergenze in opportunità di cura e assistenza”- dice il presidente Luca Cattuti.

Continua a leggere

Attualità

La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: “Impegnati contro ogni forma di discriminazione”

Pubblicato

il

Nella Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia un talk per sensibilizzare e dire che nessuno deve essere discriminato o escluso per ciò che è o per chi ama. L’iniziativa si è svolta questo pomeriggio a Villa Bosco, organizzata dalla Croce rossa italiana in collaborazione con Non una di meno Gela ed Arcigay Catania ed il patrocinio del Comune: c’erano la presidente del consiglio Paola Giudice e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina.

«Siamo impegnati a 360 gradi contro ogni forma di discriminazione – dice Anita Lo Piano, presidente del comitato Cri locale -. È triste sapere che ancora oggi continuino ad esserci gravi casi di emarginazione per l’orientamento sessuale delle persone. Come società siamo chiamati a formare cittadini inclusivi. Ancora oggi molte delle persone omosessuali vengono discriminate anche all’interno delle famiglie, noi come Croce rossa siamo al loro fianco».

Un momento di formazione e confronto per sottolineare la libertà e la dignità di ogni persona. «Ci accomuna il far parte delle minoranze – aggiunge Cecilia Collorà (Nudm Gela) -, dobbiamo sconfiggere i pregiudizi e sostenerci a vicenda, così in questo modo saremo insieme e potremo crescere. Chi è in posizioni di potere o privilegio ha la responsabilità di usare la propria voce per rappresentare chi non ce l’ha».

Continua a leggere

Attualità

Anci Giovani. Gallo e Tomasi alla XIV Assemblea Nazionale

Pubblicato

il

Palermo – Una voce di Gela alla XIV Assemblea Nazionale di ANCI Giovani.
A rappresentare la città Giuseppe Gallo, segretario della Commissione Politiche Giovanili di ANCI Sicilia e Vincenzo Tomasi, consigliere comunale (nella foto insieme a Simone Digrandi, coordinatore regionale della Commissione regionale Politiche Giovanili).

L’incontro ha riunito centinaia di giovani amministratori under 35 da tutta Italia, offrendo momenti di confronto e formazione sui temi più urgenti per il futuro dei territori, in particolare quelli legati al ruolo delle nuove generazioni nelle amministrazioni locali.

Nel corso dell’assemblea, i vertici nazionali e regionali di ANCI hanno ribadito l’importanza di dare spazio e responsabilità ai giovani. Hanno inoltre richiamato l’attenzione sulla necessità di rendere più attrattivo l’impiego pubblico per le nuove generazioni, affinché i comuni possano esercitare con efficacia le loro funzioni fondamentali.

All’interno di questo percorso, la Commissione Politiche Giovanili di ANCI Sicilia gioca un ruolo centrale, rappresentando uno spazio di dialogo, proposta e progettazione in cui i giovani amministratori siciliani possono confrontarsi e lavorare insieme per costruire politiche capaci di rispondere davvero ai bisogni dei più giovani nei territori.

“In un momento storico in cui è facile scoraggiarsi – dichiarano Gallo e Tomasi – è fondamentale che i giovani riconoscano nelle istituzioni un luogo di possibilità. Essere presenti vuol dire rinnovare la fiducia e l’impegno per costruire comunità più inclusive e consapevoli”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità