Caltanissetta – La direzione generale dell’Asp interviene per chiarire una vicenda ritenuta oggetto di strumentalizzazione da parte del consigliere comunale del PD Annalisa Petitto. “Ancora una volta, sfruttando il tema della sanità – scrive la direzione dell’Asp – quest’ultima sceglie di affidare alla rete e ai social informazioni distorte lamentando in un post Facebook il mancato intervento dell’Asp nel potenziare le risorse umane all’interno della Casa di Riposo “Chiara Luce”, dove sembrerebbe esserci una sola persona per assistere otto pazienti risultati positivi al Covid.
Precisiamo fin da subito che la struttura non è convenzionata con l’Asp e, in quanto qualificabile come socio sanitaria, afferisce al servizio sociale del comune di Caltanissetta; tuttavia l’Asp, di concerto con sindaco, prefetto e forze dell’ordine, si è subito attivata per rispondere alla richiesta di aiuto. I medici dell’USCA di Caltanissetta hanno effettuato un sopralluogo per valutare le condizioni di salute di tutti gli ospiti della struttura. Si tratta di pazienti anziani positivi al covid che non necessitano di ricovero ma delle misure di contenimento covid-19 e di un’assistenza costante e continua. Ricordiamo al consigliere Petitto , qualora lo ignorasse, che rientra tra gli obblighi del Direttore Responsabile della Casa di Riposo, nella qualità di datore di lavoro, sostituire il personale assente e non certo all’Asp. Ciò nonostante l’Azienda sanitaria non ha certo voluto sottrarsi alla richiesta di supporto ed è intervenuta eccezionalmente ed in modo straordinario con il proprio personale. Qualora il sindaco dovesse disporre la chiusura della struttura, come Asp ci siamo già attivati per trovare una soluzione e trasferire in sicurezza i pazienti presso una sede, dell’azienda Sanitaria, adibita a domus covid. Spiace constatare che ancora una volta a prevalere siano altre logiche e ciò avviene sulle spalle dei pazienti e anche dei familiari, che di certo non sono rassicurati dalla circolazione di queste notizie allarmistiche rilanciate con il tono della propaganda populista su facebook. Come Asp continuiamo a svolgere il nostro ruolo di tecnici e – anche se si tratta di un intervento straordinario – faremo tutto ciò che è in nostro potere – in sinergia con le altre istituzioni- per fornire supporto alla struttura”.
————————————————————————————–
“Mi trovo costretto a dovere rispondere al dottore Caltagirone dopo attacco, con toni troppo duri e ingenerosi , del direttore generale dell’ASP contro il consigliere comunale e presidente provinciale del PD Annalisa Petitto – dice Peppe Di Cristina Segretario Partito Democratico – dal nostro punto di vista ancora una volta abbiamo l’ immagine plastica dell’inadeguatezza del management che da quasi 4 anni guida la sanità nella nostra Provincia. Mi Preoccupa il modo e la terminologia con cui viene attaccata Annalisa che non ha fatto altro che rappresentare le problematiche della comunità nissena nell’ esercizio delle sue funzioni. Non ci sembra per nulla un iniziativa populista quella di Annalisa che da anni Insieme a tutto il Partito Democratico porta avanti con determinazione e generosità azioni a tutela dei cittadini nisseni e della provincia troppo spesso mortificati da una gestione sanitaria che abbiamo definito più volte “approssimativa”, per di più in periodo di emergenza sanitaria. Non è nel nostro stile l attacco alle persone ma sulle problematiche che riguardano il nostro territorio non ci gireremo mai dall’ altra parte. Sappia il “ top manager”, che Annalisa non è sola ma rappresenta con malessere tutto il Partito Democratico ma soprattutto un inquietudine che attraversa le nostre comunità Volevamo segnalare che Grazie al suo intervento, dopo giorni di spiazzante scaricabarile sulla pelle di soggetti fragili, è stata finalmente disposta la chiusura della casa di riposo i cui anziani ricoverati, tutti positivi al covid , sono stati assistiti notte e giorno, senza sosta dalla signora Anzalone a cui va un immenso grazie. L’ Asp dovrebbe fare questo occuparsi seriamente dei problemi dei nostri malati e garantire quanto meno una sanità accettabile piuttosto che sperticarsi in inutili accuse a chi svolge il proprio ruolo istituzionale in modo impeccabile a difesa dei cittadini. Ad Annalisa va la piena solidarietà della comunità democratica della nostra Provincia”.
La Fondazione Eni Enrico Mattei ha proposto all’istituto superiore “Majorana” una collaborazione con la Fondazione Inda per creare il manifesto del Festival internazionale del Teatro classico dei giovani al Teatro greco di Palazzolo Acreide. Il grafico, Tutor esterno del progetto, è stato Carmelo Iocolano, tutor interno la prof. Madonia con la collaborazione della prof. Rita Trovato.
Venti elaborati artistici sono stati realizzati e inviati all’Inda, che doveva selezionarne uno: il vincitore è stato Luca Greco. I venti studenti appartengono al triennio del Liceo artistico, frequentano sia l’indirizzo di Arti figurative che l’indirizzo Audiovisivo e multimediale.
Palermo – La 109ª Targa Florio ha già regalato spettacolo ancora prima dell’inizio ufficiale della gara. Lo shakedown odierno, disputato su fondo asciutto e con il consueto bagno di folla lungo le strade di Altofonte, ha evidenziato un equilibrio straordinario tra i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, lasciando presagire due giornate di emozioni a raffica lungo le tra il mare e le madonie Madonie.
Oggi di folla da Piazza Verdi alla presenza delle autorità civili e sportive. Il più rapido nella sessione di collaudo è stato il giovane Roberto Da Prà, affiancato da Luca Guglielmetti su Skoda Fabia RS, che ha fermato il cronometro sotto il minuto e 17 secondi, unico insieme a Marco Signor e Daniele Michi (Toyota GR Yaris) a infrangere quella soglia. Appena alle spalle, a pari merito, Andrea Crugnola (vincitore dell’edizione 2024) su Citroën C3, Bojan Avbelj e Ivan Ferrarotti, entrambi su Skoda, hanno chiuso con lo stesso tempo al centesimo.Grande entusiasmo tra i piloti e il pubblico per l’accoglienza della Sicilia, già vibrante sin dalla fase di shakedown, con il passaggio nel centro abitato di Altofonte trasformato in una festa popolare.
In pista anche il siciliano Marco Pollara con Giuseppe Princiotto, tra i più attesi sulle strade di casa con la loro Skoda Fabia. Tra gli altri equipaggi isolani in evidenza, Salvatore Lo Cascio e Gianfrancesco Maria Rappa nel monomarca Toyota GR Yaris.Molto attesa anche la battaglia nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, dove il veterano Totò Riolo – vincitore della scorsa edizione – sarà in gara con Maurizio Marin su Porsche 911 di 4° Raggruppamento, pronto a difendere il titolo dall’assalto di Pierluigi Fullone e Sandro Failla su BMW M3. Tra i portacolori siciliani nelle storiche spiccano anche Natale Mannino e Giacomo Giannone nel 3° Raggruppamento e Angelo Lombardo con Roberto Consiglio nel 2°.La sfida nella Coppa Italia Rally Zona 9 si preannuncia altrettanto agguerrita, con una folta pattuglia siciliana nella classe regina: Carmelo Galipò con Antonino Marino, Alessio Profeta con Roberto Longo, Antonio Damiani con Giuseppe Li Vecchi, Emanuele La Torre con Markus Salemi e Salvatore Di Benedetto con Paolo Garavaldi, tutti su Skoda Fabia. In Rally4, spazio ai protagonisti del Trofeo Peugeot 208: Rosario Cannino, Giuseppe Oieni e Alessio Pollara, quest’ultimo reduce da un’ottima prestazione al Rally del Sosio.La corsa entrerà nel vivo domani con il via alle ore 8.00 e proseguirà fino a domenica, con gli arrivi previsti a partire dalle 15.10: sarà una Targa Florio da vivere tutta d’un fiato.
Quartier generale è l’Università degli Studi di Palermo che sta ospitando il paddock e riordini nel piazzale antistante e nei locali del Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale di Ateneo che sta registrando l’entusiastica partecipazione degli studenti e non solo. Quattro le prove speciali da ripetersi tre volte: la storica prova “Targa” di 10 km; la prova “Campofelice – Collesano” di 12, 60 km; la prova “Scillato” di 13, 15 km tra i due comuni di Scillato e Polizzi e la prova “La Generosa” di 2, 25 km. La lunghezza totale del percorso è di 781,29 km, di cui 113,70 di Prove Speciali. Le dirette tv di venerdì 9: vOltre alla cerimonia di partenza da Piazza Verdi, il canale della federazione trasmetterà live i migliori passaggi dalla PS1 “Targa” alle 09:30, la “piesse” inaugurale tra le più iconiche di tutta la gara.
Alle 11:15 inizierà poi la diretta più lunga dei tre giorni, con ACI Sport TV che sui chilometri della PS4 “Generosa” racconterà il passaggio sia del CIAR Sparco, sia del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sia del Campionato Italiano Auto Storiche Regolarità, in un unico collegamento che andrà avanti fino alle 17:20. Questa prova speciale sarà trasmessa anche dalle 11:20 su RAI Sport, sul canale 58 del digitale terrestre, anche con il commento di Gianfranco Mazzoni. Sempre venerdì 9 poi su ACI Sport TV ci sarà un collegamento sulla parte finale della PS6 “Campofelice – Collesano”, con uno spettacolare dosso e le interviste allo stop a partire dalle 18:10, e poi un secondo passaggio sulla PS “La Generosa” con i passaggi dell’Assoluto, trasmessa a partire dalle 19:05. La giornata si chiuderà poi con un collegamento dal parco assistenza, quando le vetture torneranno a Palermo per prepararsi.
Roma – Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost: si chiamerà Leone XIVIl 267° Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio, più velocemente di quanto accadde nel 2013 a Jorge Mario Bergoglio che era stato eletto al quinto, sempre nella seconda giornata del Conclave.
Arriva dall’America ma ha origini italo-spagnole, nato a Chicago il 14 Settembre 1955 ed ha 69 anni.
Visibilmente commosso alla sua prima apparizione sulla Piazza della Città del Vaticano gremita di gente in festa.
Laureato in matematica e in filosofia, il Papa è un agostiniano, ha visitato Gela nel 2011e c’è chi ricorda che ha soggiornato nella chiesa dedicata a Sant’Agostino.
Il Papa ha parlato subito di pace, ‘disarmata e disarmante’, lanciando subito un messaggio chiaro religioso e sociale ad un tempo.