Seguici su:

Attualità

Immacolata concezione: senza processione ma con tanta fede

Pubblicato

il

Un’altra festività dedicata alla Madonna Immacolata senza processione. La seconda. La festività liturgica apre i festeggiamenti dell’avvento già iniziato da due settimane, il tempo di attesa della Nascita di Gesù ed ha rappresentato per i gelesi un appuntamento ineludibile, uno dei tanti del calendario liturgico a cui i fedeli hanno partecipato in massa. Anche quest’anno non potendo portare in processione il simulacro dell’Immacolata in virtù delle vigenti norme di sicurezza, le celebrazioni sono iniziate all’alba con la messa delle 5 e culminate con la celebrazione solenne presieduta dal Vicario generale Antonino Rivoli che ha impetrato la benedizione solenne sulla popolazione gelese nel suo complesso. Nel pomeriggio alle ore 17.30, 18.30 e 19.30. Dopo ogni celebrazione pomeridiana sarà possibile presentare i bambini all’Immacolata.

Dal lat. immaculatus, der. di maculatus, p. pass. di maculare ‘macchiare quindi senza macchia, senza peccato e dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre ‘concepire’, quindi concepita senza macchia.

Quello dell’Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; il dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Il dogma dell’Immacolata Concezione riguarda il peccato originale: per la Chiesa cattolica, infatti, ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente; in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio dunque piacque che la Vergine dovesse essere la dimora senza peccato per custodire in grembo in modo degno e perfetto il Figlio divino fattosi uomo.

La Chiesa cattolica celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l’8 dicembre. Nella devozione cattolica l’Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Incontro sulla tutela dei consumatori nei servizi bancari e finanziari

Pubblicato

il

Un incontro formativo sulla class action e tutela del consumatore nei servizi bancari e finanziari si svolgerà oggi alle 16 nell’ Aula “Angelo Moscato”del Palazzo di Giustizia.Introduce e modera: l’avv. Giuseppe Licata del foro di Gela – delegato Adusbef di Gela

Dopo i saluti istituzionali del Dott. Roberto Riggi Presidente del Tribunale di Gela, dell’Avv Mariella Giordano – Presidente Ordine degli Avvocati di Gela del Dott. Salvatore Sauna – Presidente ODC e l’indirizzo di saluto dell’ Avv. Angela Blando Componente del Comitato Direttivo Nazionale e Responsabile Reg. Sicilia ADUSBEF, sono previste le relazioni dell’Avv. Antonio Tanza – Presidente ADUSBEF sul tema “Azioni di classe ed azioni rappresentative: opportunità per consumatori ed avvocati ?”, dell Avv. Elisabetta Freni – Avvocato del foro di Catania e delegato ADUSBEF Catania e Ragusa (Il Risparmio tradito e i doveri dell’intermediario. La vendita di azioni illiquide sul territorio), del Dott. Gaspare Di Maria – Consulente esperto in materia bancaria e delegato ADUSBEF Agrigento (Applicabilità e limiti delle sezioni unite civili con riferimento ai contratti di mutuo), dell’ l’Avv. Vincenzo Laudadio – Avvocato del foro di Bari e delegato ADUSBEF Bari ( La costituzione di parte civile nei processi ai sensi del D.lgs 231/01).

Continua a leggere

Attualità

A Butera viene potenziata la videosorveglianza nell’area industriale

Pubblicato

il

Butera – Il Sindaco di Butera, Giovanni Zuccalà, annuncia il potenziamento del sistema di videosorveglianza nell’area industriale del territorio comunale. Si tratta di un intervento strategico, volto a rafforzare la sicurezza delle imprese e a promuovere un ambiente più protetto e competitivo per gli operatori economici.

“Abbiamo avviato – dice il Sindaco Zuccalà – un importante progetto di implementazione tecnologica che prevede l’installazione di nuovi dispositivi di videosorveglianza ad alta risoluzione, dotati di software avanzati per il riconoscimento targhe, il monitoraggio in tempo reale e l’interazione con le forze dell’ordine.

Un passo concreto verso una zona industriale più sicura, efficiente e attrattiva per nuovi investimenti”. L’intervento rientra in una più ampia strategia di valorizzazione e riqualificazione dell’area produttiva, sostenuta da fondi comunali e regionali. L’obiettivo è garantire un presidio costante e intelligente del territorio, in grado di prevenire episodi di criminalità e tutelare gli asset produttivi del tessuto imprenditoriale locale.

“In un contesto economico complesso – aggiunge il Sindaco – la sicurezza rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo. Questo investimento vuole essere un segnale concreto di attenzione verso chi ogni giorno lavora, crea occupazione e contribuisce alla crescita della nostra comunità”.

Le nuove installazioni saranno operative entro le prossime settimane, e verranno integrate in un sistema centrale di controllo che permetterà una gestione più rapida e coordinata delle segnalazioni.

L’Amministrazione Comunale continuerà a investire in innovazione e sicurezza, mettendo al centro le esigenze del territorio e delle sue eccellenze produttive.

Continua a leggere

Attualità

Una Messa per ricordare Domenico Lorefice nel primo anniversario della morte

Pubblicato

il

Il 18 maggio alle 19.00 alla Chiesa di San Francesco sarà celebrata una Messa in suffragio di Domenico Lorefice in occasione del primo anniversario della sua scomparsa.

L’imprenditore gelese, presidente degli industriali nisseni, è venuto a mancare all’età di 61 anni a seguito di un incidente stradale. Una tragica giornata in cui ha perso la vita pure un operaio di 23 anno kevin Provinzano coinvolto in quel terribile incidente. Un grande vuoto quello lasciato da Lorefice tra i familiari e nel mondo dell’imprenditoria.

La famiglia dell’imprenditore lo ricorderà insieme a parenti ed amici durante la Messa del primo anniversario.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità