Seguici su:

Attualità

Trasporto disabili: l’amministrazione si difende

Pubblicato

il

La vicenda sull’interruzione del trasporto dei disabili ha, avuto una grande eco ma l’amministrazione si difende.

Lo fa per bocca dell’assessore ai servizi sociali Gnoffo che trova desolante l’attacco gratuito a questa amministrazione su una vicenda che, anziché dividere, dovrebbe unire, considerato che in ballo ci sono le esigenze prioritarie dei nostri concittadini diversamente abili e delle loro famiglie.

“Per questo motivo, trovo giusto – afferma – e doveroso sottolineare che questa amministrazione non ha mai interrotto il servizio di trasporto per i soggetti diversamente abili, garantendone sempre la gratuità, prevista dalla Legge Regionale, attraverso un rimborso delle spese per gli utenti, che, in questo modo, sono stati, sin da subito, messi nelle condizioni di poter scegliere liberamente il trasporto con mezzi propri o mediante le associazioni che disponevano di mezzi idonei.

Il vicesegretario del Pd, che bene conosce queste dinamiche, essendo stata anche lei Assessore ai Servizi Sociali, cita il regolamento del 2017 come soluzione ad ogni problema. Dimentica, purtroppo, che quel documento è stato ampiamente superato nel 2018 da un nuovo regolamento redatto, in primis, proprio dall’attuale segretario Dem Guido Siragusa. All’interno di questo nuovo regolamento si prevede un’unica modalità di affidamento del servizio: la pubblica gara ai sensi del codice dei contratti.


Proprio in osservanza di quel regolamento, ad oggi sono state espletate ben 3 procedure di gara per affidare un servizio in cui il Comune investe circa 400.000 euro annui. In tutte e tre le procedure, l’ Aias – che oggi solleva il problema – è stata esclusa, perchè i suoi mezzi di trasporto non sono omologati al servizio per conto terzi, conditio sine qua non per l’affidamento secondo il codice degli appalti, e non ha impugnato nessuna delle esclusioni.

Mi corre l’obbligo, dunque, di ribadire, ancora una volta, che il nostro compito è quello di garantire la gratuità del trasporto per la riabilitazione, nel pieno rispetto della legge sui pubblici appalti e del regolamento comunale, che prevede solo quella modalità di affidamento. Ad oggi, infatti, sono tanti i disabili che chiedono e ottengono il rimborso. Quegli stessi disabili che è nostro dovere garantire, prima ancora che l’impresa Aias.


Questa nostra scelta è stata condivisa dalla Commissione consiliare ai Servizi Sociali, dalle sigle sindacali, dalle famiglie e da numerosi consiglieri di maggioranza ed opposizione, al termine di una riunione in occasione della quale abbiamo stabilito le modalità di erogazione del servizio. Mi duole, pertanto, dover notare che si preferisca prendere populisticamente le difese di una ditta, esclusa per ben tre volte dalle procedure di gara per mancanza di requisiti, piuttosto che dei disabili e delle loro famiglie, fomentando un’inutile tensione sociale. Ancora più grave è il fatto che questo atteggiamento sia preso da un esponente politico e dal rappresentante di un’associazione che i disabili dovrebbe tutelarli.

Per quel che riguarda l’amministrazione, dunque, voglio rassicurare tutte le famiglie che, ad oggi, usufruiscono del trasporto: non ci sarà alcuna interruzione del servizio. Nel caso in cui qualche operatore decida di interromperlo, gli utenti potranno, comunque, rivolgersi ad altri operatori che svolgono la stessa attività di trasporto, sempre in maniera assolutamente gratuita.


A chi, invece, fomenta la tensione sociale dico che non è più il tempo delle divisioni, soprattutto su temi che riguardano le persone più fragili della nostra comunità. I disabili e loro famiglie meritano rispetto ed attenzione.

L’assessore ai servizi sociali e alla salute
Nadia Gnoffo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Fibra Fair” il 10 e 11 maggio ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

Pubblicato

il

Torna per la sua seconda edizione Fibra, la fiera mercato dedicata alla carta e alle arti visive, in programma il 10 e l’11 maggio negli spazi del NOZ – Nuove Officine Zisa, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Organizzata da Civico 111 e PalermoFoto, questa edizione sarà principalmente dedicata al mondo della fotografia.

Due giornate in cui sarà possibile scoprire, acquistare e confrontarsi con produzioni indipendenti legate alla fotografia contemporanea: fotografie d’autore, libri fotografici, monografie, fanzine e molto altro.

Il programma prevede inoltre workshop, talk, installazioni e momenti musicali. Uno spazio aperto al pubblico, pensato per creare connessioni tra artisti, appassionati, professionisti e curiosi.

Continua a leggere

Attualità

A Licata la Festa di Primavera del MASCI della Sicilia

Pubblicato

il

Licata –Il prossimo sabato 10 e domenica 11 maggio Licata sarà invasa da oltre 250 Scout Adulti del MASCI provenienti da tutta la Sicilia e che celebreranno la tradizionale Festa di Primavera 2025 che di fatto chiude l’anno sociale. Lo ha annunciato con orgoglio il Coordinatore della Zona Akragantina del MASCI, il dottor Giovanni Bilotta, già Magister della Comunità “Don Carmelo Di Bartolo” di Licata, e che oggi ricopre l’incarico provinciale. “Con immenso piacere tutte le comunità della nostra provincia si sono fatte carico dell’organizzazione di questo momento – ha spiegato il Coordinatore Bilotta- che vuole essere un momento di preghiera, di riflessione, di condisione ma anche di festa”. 

Presenti all’evento il Segretario Nazionale del MASCI, dottor Mimmo Cotroneo, oltre a tutti i dirigenti siciliani con a capo il Segretario Regionale, dottor Orazio BalsamoIntenso il programma dell’evento che si svolgerà prevalentemente presso il Serenusa Village e nel centro storico di Licata. Si parte sabato nel primo pomeriggio con l’accoglienza dei gruppi e dopo il tradizionale alzabandiera e un momento di preghiera comune, alle 18, alla presenza delle autorità civili e militari si svolgerà una conferenza su un tema di grandilissima attualità per i cattolici cristiani: “Fede e Intelligenza Artificiale, posizioni a confronto. Convergenze, speranze, dubbi e interrogativi”.

 Un confronto a due voci tra Don Luca Crapanzano, professore della Facoltà Teologica di Sicilia e Rettore del Seminario di Piazza Armerina, intellettuale cattolico di altissimo livello autore di numerose pubblicazioni e il professor Francesco Pira, docente di sociologia dell’Università di Messina e componente il Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sul Digitale, impegnato in gruppi di ricerca internazionali sul tema e autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche. A moderare l’incontro sarà uno dei Dirigenti del MASCI, il dottor Enzo Baldacchino, che ha ricoperto incarichi prestigiosi a livello nazionale e regionale nel Movimento.I lavori si apriranno con il saluto del Sindaco della città, avvocato Angelo Balsamo, e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo, dottoressa Maria Sitibondo.Alle 21,30 è previsto un secondo momento, questa volta legato all’Identità Siciliana, una sorta di viaggio tra musica e poesia, con la partecipazione del gruppo Gli Iricanti e del poeta Lorenzo Peritore.

Sarà ricordata una grande figlia di Licata, la cantante folk Rosa Balistreri conosciuta in tutto il mondo. La domenica mattina alle 9 tutte le partecipanti ed i partecipanti visiteranno il centro storico della citta e alle 11 si sposteranno nel bellissimo Santuario del Patrono di Licata Sant’Angelo per la celebrazione della Santa Messa, in uno dei luoghi giubilari. Subito dopo sempre in piazza Sant’Angelo assisteranno all’esibizione del Gruppo Folk “A Lanterna”.Nel pomeriggio le conclusioni e poi le Comunità Masci rientranno nelle loro sedi.

“Avremo modo di ringraziare  – ha concluso il Coordinatore della Zona Akragantina Giovanni Bilotta- le Associazioni, gli enti e tutte le persone che ci hanno aiutato a preparare la giusta accoglienza per le nostre sorelle e i nostri fratelli scout. Avremo anche la possbilità di mostrare loro i prestigiosi lavori di due artigiani locali Giuseppe Cammilleri, che realizza quadri e souvenir con conchiglie Marine e Gaetano La Rocca, che crea presepi con materiale di riciclo. Siamo certi che Licata saprà dare la migliore accoglienza e far vivere due giorni indementicabili di riflessione e preghiera all’insegna della pesante eredità che ci ha lasciato Papa Francesco”.

Continua a leggere

Attualità

Niscemi, il concerto degli Audio 2 concluderà questa sera il programma della Sagra del Carciofo

Pubblicato

il

Gran finale della Sagra del carciofo a Niscemi: questa sera in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto degli Audio 2. L’evento musicale comincerà alle 21 e si prevede tanta gente, che arriverà anche dai comuni del circondario per applaudire i due artisti.

Sta per concludersi dunque la Sagra del carciofo violetto, appuntamento molto sentito dalla comunità niscemese e dall’intero territorio, con giornate molto interessanti legate all’organizzazione di tanti appuntamenti culturali per un’eccellenza della cultura gastronomica siciliana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità