Seguici su:

Attualità

Trasporto disabili: l’amministrazione si difende

Pubblicato

il

La vicenda sull’interruzione del trasporto dei disabili ha, avuto una grande eco ma l’amministrazione si difende.

Lo fa per bocca dell’assessore ai servizi sociali Gnoffo che trova desolante l’attacco gratuito a questa amministrazione su una vicenda che, anziché dividere, dovrebbe unire, considerato che in ballo ci sono le esigenze prioritarie dei nostri concittadini diversamente abili e delle loro famiglie.

“Per questo motivo, trovo giusto – afferma – e doveroso sottolineare che questa amministrazione non ha mai interrotto il servizio di trasporto per i soggetti diversamente abili, garantendone sempre la gratuità, prevista dalla Legge Regionale, attraverso un rimborso delle spese per gli utenti, che, in questo modo, sono stati, sin da subito, messi nelle condizioni di poter scegliere liberamente il trasporto con mezzi propri o mediante le associazioni che disponevano di mezzi idonei.

Il vicesegretario del Pd, che bene conosce queste dinamiche, essendo stata anche lei Assessore ai Servizi Sociali, cita il regolamento del 2017 come soluzione ad ogni problema. Dimentica, purtroppo, che quel documento è stato ampiamente superato nel 2018 da un nuovo regolamento redatto, in primis, proprio dall’attuale segretario Dem Guido Siragusa. All’interno di questo nuovo regolamento si prevede un’unica modalità di affidamento del servizio: la pubblica gara ai sensi del codice dei contratti.


Proprio in osservanza di quel regolamento, ad oggi sono state espletate ben 3 procedure di gara per affidare un servizio in cui il Comune investe circa 400.000 euro annui. In tutte e tre le procedure, l’ Aias – che oggi solleva il problema – è stata esclusa, perchè i suoi mezzi di trasporto non sono omologati al servizio per conto terzi, conditio sine qua non per l’affidamento secondo il codice degli appalti, e non ha impugnato nessuna delle esclusioni.

Mi corre l’obbligo, dunque, di ribadire, ancora una volta, che il nostro compito è quello di garantire la gratuità del trasporto per la riabilitazione, nel pieno rispetto della legge sui pubblici appalti e del regolamento comunale, che prevede solo quella modalità di affidamento. Ad oggi, infatti, sono tanti i disabili che chiedono e ottengono il rimborso. Quegli stessi disabili che è nostro dovere garantire, prima ancora che l’impresa Aias.


Questa nostra scelta è stata condivisa dalla Commissione consiliare ai Servizi Sociali, dalle sigle sindacali, dalle famiglie e da numerosi consiglieri di maggioranza ed opposizione, al termine di una riunione in occasione della quale abbiamo stabilito le modalità di erogazione del servizio. Mi duole, pertanto, dover notare che si preferisca prendere populisticamente le difese di una ditta, esclusa per ben tre volte dalle procedure di gara per mancanza di requisiti, piuttosto che dei disabili e delle loro famiglie, fomentando un’inutile tensione sociale. Ancora più grave è il fatto che questo atteggiamento sia preso da un esponente politico e dal rappresentante di un’associazione che i disabili dovrebbe tutelarli.

Per quel che riguarda l’amministrazione, dunque, voglio rassicurare tutte le famiglie che, ad oggi, usufruiscono del trasporto: non ci sarà alcuna interruzione del servizio. Nel caso in cui qualche operatore decida di interromperlo, gli utenti potranno, comunque, rivolgersi ad altri operatori che svolgono la stessa attività di trasporto, sempre in maniera assolutamente gratuita.


A chi, invece, fomenta la tensione sociale dico che non è più il tempo delle divisioni, soprattutto su temi che riguardano le persone più fragili della nostra comunità. I disabili e loro famiglie meritano rispetto ed attenzione.

L’assessore ai servizi sociali e alla salute
Nadia Gnoffo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Settimana nazionale della dislessia, ad ottobre due eventi in provincia: c’è anche Gela

Pubblicato

il

Sono due gli appuntamenti previsti in provincia di Caltanissetta in occasione della Settimana nazionale della dislessia, in programma dal 2 all’8 ottobre prossimi. Il 3 ottobre alle 15.10 primo evento nel capoluogo nisseno, presso il teatro Margherita. A Gela invece la seconda iniziativa, fissata per il 6 ottobre alle 15.30 all’istituto comprensivo “Romagnoli”.

L’obiettivo dei due convegni è fare il punto della situazione sulle criticità nell’attuazione della legge 170/2010 nelle scuole italiane, sugli aspetti emotivi e sui profili cognitivi dei soggetti con Dsa. Saranno inoltre approfondite le ultime notizie relative alla ricerca scientifica sui trattamenti abilitativi della lettura.

“Dsa: dalla parte degli alunni” il tema dei due incontri, che s’inseriscono nella grande area tematica dell’intera Settimana, denominata “Leggere libera tutti – Diritti verso l’apprendimento”.

Presidente della sezione Aid di Caltanissetta è Marco Maria Leonardi, mentre la responsabile del laboratorio specialistico di Gela è Mariangela Tandurella, presidente dell’associazione Studenti sorridenti.

Continua a leggere

Attualità

Scuola Solito:un passo avanti e la palla passa ai revisori

Pubblicato

il


 Con molta fatica e diversi incontri carichi di tensione, gli assessori Romina Morselli e Mariangela Faraci, hanno ottenuto il parere positivo del dirigente del bilancio a scavalco Pino Erba (che lascerà il Comune tra qualche giorno) alla variazione di bilancio per i lavori della scuola Solito.

Ma questo non significa automaticamente che il collegio dei revisori farà lo stesso. Non è detto che la delibera sulla scuola Solito arrivi in  consiglio con il parere favorevole dei   revisori. Ci sono i finanziamenti ma non sono stati a suo tempo agganciati al bilancio. Così un’opera finanziata ed appaltata resta al palo e si rischia di perdere tutto. L’assessore Morselli non smette  di credere  che quel progetto possa essere salvato

<Non abbiamo mai mollato perché siamo certi della correttezza del nostro operato – ha commentato Romina Morselli – per noi la scuola Solito è sempre stata una priorità ma ci siamo trovati davanti a vicende burocratiche assai complesse e paradossali. Intanto è stato fatto un altro piccolo passo avanti>

Continua a leggere

Attualità

I Lions ed il Vela Club insieme per Lampedusa

Pubblicato

il

I Lions di Gela ed il Vela club insieme in aiuto alla emergenza Lampedusa. Sono stati consegnati al Lions Club Lampedusa i beni di prima necessità, derrate alimentari e indumenti per fare fronte all’emergenza sbarchi sull’isola Pelagia.

La campagna di raccolta è stata curata dai Lions Clubs di Gela (LC Gela Host, LC del Golfo di Gela e LC Ambiente Territorio e Cultura) e dal Vela Club, ma alla realizzazione del service hanno contribuito anche molti altri che hanno dimostrato grande sensibilità, tra cui LIFRA, MEIC Service, Vicolo, Centro Ortopedico Aliotta.

“In questi giorni i Lions sono impegnati in services di assistenza ai migranti sbarcati a migliaia nell’isola di Lampedusa. È doveroso da parte nostra” hanno dichiarato unanimanente i Presidenti del tre Lions Club impegnati nell’attività, “intervenire per alleviare, in qualche modo, le sofferenze di chi decide di abbandonare la propria casa, i propri affetti più cari, mettersi in viaggio con neonati al seguito, affrontare il deserto, lasciarsi dietro scie di morti come fossero molliche sulla sabbia, mettere in conto di essere stuprato, seviziato, schiavizzato ed affrontare, infine, laprofonda ed oscura solitudine del mare”.

Un service organizzato e realizzato in soli due giorni che ci ha dato grande gioia e speranza, perché ancora una volta Gela risponde con generosità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852