Seguici su:

Attualità

A Bari a rappresentare i luoghi simbolo della transazione ecologica

Pubblicato

il

“Siracusa, Ragusa, Gela sono luoghi-simbolo di questa Italia da dove si può, si deve, ripartire insieme. Il petrolchimico, ad esempio, è la cartina di tornasole della voglia di procedere davvero con il Recovery Plan in una transizione ecologica capace di tutelare occupazione e ambiente. Così come la definitiva e convinta valorizzazione del turismo sostenibile rappresenta una scommessa vitale per questo territorio, per la Sicilia, per il Paese. Ecco perché domani a Bari daremo voce a timori e aspettative del nostro territorio nel corso della grande manifestazione unitaria che verrà conclusa dal nostro leader nazionale, Pierpaolo Bombardieri”. Lo afferma Luisella Lionti, segretaria organizzativa della Uil Sicilia con delega all’Area Vasta Palermo-Siracusa-Ragusa-Gela, che ieri  nel capoluogo pugliese ha partecipato all’ iniziativa sindacale “Ripartiamo insieme. Con il lavoro, la coesione e la giustizia sociale per l’Italia di domani”. 
 Per Luisella Lionti, una ragione su tutte nella presenza alla manifestazione: “Innanzitutto partecipo in rappresentanza delle donne di Siracusa, Ragusa e Gela come di tutta la Sicilia che oggi sono in ansia per le proprie famiglie a causa di una raffica di licenziamenti in arrivo, dopo essere state ieri in sofferenza per aver dovuto sostituirsi durante la pandemia a un welfare assente”. La segretaria Uil ricorda le proposte avanzate dalla Uil con Cgil e Cisl per una “riforma giusta” degli ammortizzatori sociali e del sistema pensionistico, per la “governance partecipata” del Piano di Ripresa e Resilienza con particolare attenzione verso il Mezzogiorno, per assicurare “l’effettivo rispetto alla Salute e alla Qualità della Vita in primo luogo in favore dei non autosufficienti”. Luisella Lionti conclude ricordando “le troppe opportunità che ci sono state negate, a cominciare dalle infrastrutture, e che ora vanno restituite ai nostri territori impiegando ogni risorsa disponibile. I fondi già disponibili e quelli in arrivo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Settimana nazionale della dislessia, ad ottobre due eventi in provincia: c’è anche Gela

Pubblicato

il

Sono due gli appuntamenti previsti in provincia di Caltanissetta in occasione della Settimana nazionale della dislessia, in programma dal 2 all’8 ottobre prossimi. Il 3 ottobre alle 15.10 primo evento nel capoluogo nisseno, presso il teatro Margherita. A Gela invece la seconda iniziativa, fissata per il 6 ottobre alle 15.30 all’istituto comprensivo “Romagnoli”.

L’obiettivo dei due convegni è fare il punto della situazione sulle criticità nell’attuazione della legge 170/2010 nelle scuole italiane, sugli aspetti emotivi e sui profili cognitivi dei soggetti con Dsa. Saranno inoltre approfondite le ultime notizie relative alla ricerca scientifica sui trattamenti abilitativi della lettura.

“Dsa: dalla parte degli alunni” il tema dei due incontri, che s’inseriscono nella grande area tematica dell’intera Settimana, denominata “Leggere libera tutti – Diritti verso l’apprendimento”.

Presidente della sezione Aid di Caltanissetta è Marco Maria Leonardi, mentre la responsabile del laboratorio specialistico di Gela è Mariangela Tandurella, presidente dell’associazione Studenti sorridenti.

Continua a leggere

Attualità

Scuola Solito:un passo avanti e la palla passa ai revisori

Pubblicato

il


 Con molta fatica e diversi incontri carichi di tensione, gli assessori Romina Morselli e Mariangela Faraci, hanno ottenuto il parere positivo del dirigente del bilancio a scavalco Pino Erba (che lascerà il Comune tra qualche giorno) alla variazione di bilancio per i lavori della scuola Solito.

Ma questo non significa automaticamente che il collegio dei revisori farà lo stesso. Non è detto che la delibera sulla scuola Solito arrivi in  consiglio con il parere favorevole dei   revisori. Ci sono i finanziamenti ma non sono stati a suo tempo agganciati al bilancio. Così un’opera finanziata ed appaltata resta al palo e si rischia di perdere tutto. L’assessore Morselli non smette  di credere  che quel progetto possa essere salvato

<Non abbiamo mai mollato perché siamo certi della correttezza del nostro operato – ha commentato Romina Morselli – per noi la scuola Solito è sempre stata una priorità ma ci siamo trovati davanti a vicende burocratiche assai complesse e paradossali. Intanto è stato fatto un altro piccolo passo avanti>

Continua a leggere

Attualità

I Lions ed il Vela Club insieme per Lampedusa

Pubblicato

il

I Lions di Gela ed il Vela club insieme in aiuto alla emergenza Lampedusa. Sono stati consegnati al Lions Club Lampedusa i beni di prima necessità, derrate alimentari e indumenti per fare fronte all’emergenza sbarchi sull’isola Pelagia.

La campagna di raccolta è stata curata dai Lions Clubs di Gela (LC Gela Host, LC del Golfo di Gela e LC Ambiente Territorio e Cultura) e dal Vela Club, ma alla realizzazione del service hanno contribuito anche molti altri che hanno dimostrato grande sensibilità, tra cui LIFRA, MEIC Service, Vicolo, Centro Ortopedico Aliotta.

“In questi giorni i Lions sono impegnati in services di assistenza ai migranti sbarcati a migliaia nell’isola di Lampedusa. È doveroso da parte nostra” hanno dichiarato unanimanente i Presidenti del tre Lions Club impegnati nell’attività, “intervenire per alleviare, in qualche modo, le sofferenze di chi decide di abbandonare la propria casa, i propri affetti più cari, mettersi in viaggio con neonati al seguito, affrontare il deserto, lasciarsi dietro scie di morti come fossero molliche sulla sabbia, mettere in conto di essere stuprato, seviziato, schiavizzato ed affrontare, infine, laprofonda ed oscura solitudine del mare”.

Un service organizzato e realizzato in soli due giorni che ci ha dato grande gioia e speranza, perché ancora una volta Gela risponde con generosità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852