Seguici su:

Attualità

A Gela sono previste opere pubbliche per 151 mln

Pubblicato

il

“In questo momento, al netto del progetto della tangenziale ANAS del valore di 600 milioni già finanziato, in città abbiamo opere pubbliche in fase di gestione per quasi 151 milioni. Un risultato straordinario, che denota l’ impegno di questa amministrazione e che contiamo di concretizzare entro la fine del mandato”.

Così il Sindaco Lucio Greco, che, in collaborazione con il dirigente arch. Tonino Collura, ha inoltrato al Prefetto Chiara Armenia l’elenco delle opere in itinere stilato dal Settore delle Grandi Opere Pubbliche, al fine di rinnovare il protocollo di vigilanza collaborativa con la Prefettura di Caltanissetta e con l’Anticorruzione. Un tassello fondamentale per rafforzare il monitoraggio finalizzato ad evitare o stroncare sul nascere le infiltrazioni criminali nelle gare d’appalto e per i servizi.

A seguire, divisi in gruppi, ecco quali sono le opere work in progress con i relativi finanziamenti, ad eccezione del progetto per la manutenzione dei parapetti del Lungomare del valore di un milione di euro in attesa del decreto di finanziamento.

Progetti finanziati, con gare espletate/aggiudicate e lavori in corso:

Riqualificazione via Martinica e traverse      1.121.912,00 €

Riqualificazione via Niscemi                            980.000,00 €

Patto per il Sud / rifacimento prospetti e rifunzionalizzazione degli spazi esterni al convento dei frati minori dei Cappuccini         540.000,00 €

rifunzionalizzazione biblioteca comunale         600.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Navarra              600.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana viale Mediterraneo          1.630.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Recanati                1.500.000,00 €

Compensazioni minerarie/Piazzale Suor Teresa Valsè    580.000,00 €

Progetti finanziati, con gare espletate/aggiudicate

Agenda Urbana/Ottimizzazione energetica e innovazione tecnologica impianti di illuminazione pubblica, riduzione dei consumi energetici su parte dei quartieri a Nord della Città di Gela            3.150.000,00 €

Recupero funzionale e riuso piano terra immobile via Giardinelli per spazi aggregativi e polivalenti    450.000,00 €

Compensazioni minerarie/illuminazione pista ciclabile Macchitella 114.900,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Cairoli        840.000,00 €

Patto per il sud/Riqualificazione Urbana via Venezia             2.162.229,50 €

Patto per il sud/ salone parrocchiale di San Sebastiano           799.000,00 €

Agenda Urbana/Pista ciclabile Macchitella – Porto rifugio     720.000,00 €

Agenda Urbana/Rifunz.one immobile di via G. Siragusa per la realizzazione di un centro per anziani           860.000,00 €

Agenda Urbana/Rifunzionalizzazione di un edificio sociale in via Madonna del Rosario – Recupero alloggi pubblici per incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categoria fragili 1.978.742,20 €

Compensazioni minerarie/Riqualificazione Urbana Porta Vittoria 1.845.000,00 €

Videosorveglianza urbana 400.000,00 €

Progetti finanziati, aggiornamento progetto / elenco prezzi

Alloggi ERP /Accordo di Programma     6.656.473,31 €

Agenda Urbana/ Scuola Pirandello, polo per servizi integrativi per l‘infanzia 2.700.000,00 €

Agenda Urbana/Efficientamento energetico Scuola S. Quasimodo      750.000,00 €

Compensazioni minerarie /Manutenzione straordinaria per sostituzione infissi esterni del Palazzo Municipale     748.220,12 €

Patto per il sud/ Officina della Gioventù      2.200.000,00 €

Patto per il sud/ RU area Nord Museo         2.600.000,00 €

Patto per il sud/ RU piazza Eleusi, SS117       1.050.000,00 €

Patto per il sud/ RU via Borca di Cadore         2.250.000,00 €

Adeguamento sismico, antincendio /Madre Teresa di Calcutta-plesso via Velasquez 3.984.234,00 €

Adeguamento sismico, antincendio/Scuola infanzia e primaria S.M. di Gesù  3.740.024,00 €

Adeguamento sismico e impiantistico antincendio dell’edificio scolastico E. Solito 3.119.342,20 €

Agenda Urbana/Consolidamento di un’area a monte di via Borsellino   2.900.000,00 €

Agenda Urbana/Consolidamento terre armate tratto compreso tra la via Borsellino e il Lungomare Federico II di Svevia        1.100.000,00 €

Agenda Urbana/Recupero e allestimento di edifici pubblici strategici destinati al COC – Protezione Civile Gela       180.329,29 €

Agenda Urbana/Efficientamento energetico Scuola don Milani   1.500.000,00 €

Patto per il sud/ RU via Tevere         999.837,05 €

Patto per il sud/ RU via Ventura        1.032.913,00 €

Cimitero c.da Farello – 840 loculi      1.560.856,02 €

Finanziati (anche con la linea Qualità dell’abitare)

Progetto di realizzazione nuovi assi viari delle aree ZES alle infrastrutture Portuali di Licata e Gela    10.000.000,00 €

CCR Centro comunale di raccolta- Macchitella      1.175.444,13 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana una via tre piazze (da via Marconi a via Matteotti)       8.500.000,00 €

Patto per il sud/Agility, Area percorso cani Macchitella    400.000,00 €

Area Play Ground 3-14 anni, Stay Fit Over 60, Area Dog Park   1.227.210,70 €

Corsia Ciclabile      431.726,50 €

Palestra     2.194.233,00 €

Passerella e Viabilità Cavalcavia ferrovie Settefarine      1.512.000,00 €

Riqualificazione via Pozzillo, via Venezia, via Falcone     1.771.007,00 €

Area ex mercato ortofrutticolo – S.I. e tettoie solari        1.474.674,24 €

Area ex Scalo Ferroviario – Fitness Outdoor           5.730.002,64 €

Charging Station attrezzata e Fornitura Mezzi elettrici       430.000,00 €

Charging Station Attrezzata e Fornitura Mezzi elettrici       810.000,91 €

Corsia Ciclabile   295.541,16 €

Miglioramento Sicurezza mobilità pedonale e carrabile. Parcheggi   2.967.750,02 €

Ex Area Suore Maria Ausiliatrice – Palazzo della Cultura       6.464.725,25 €

Parco Urbano Orto Pasqualello – Percorsi e nuovi elementi di arredo urbano 3.856.450,30 €

Baglio ducale/rifunzionalizzazione area esterna granai piazza Calvario 600.000,00 €

Recupero parco di Montelungo       5.400.000,00 €

Progetti nella fase di ammissione al finanziamento

Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza Area urbana di Piazza Russello  1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza Lungomare Federico II di Svevia 1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale e marciapiedi Quartiere San Giacomo 1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale Quartiere Carrubazza  1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale via Butera e Quartiere Baracche  1.000.000,00 €

Oratorio chiesa SM Betlemme  800.000,00 €

PNRR-M5C2/nuova area attrezzata outdoor attività sportive – Macchitella 1.500.000,00 €

PNRR-M5C2/rigenerazione e rifunzionalizzazione stadio Vincenzo Presti 1.500.000,00 €

Asilo via Albinoni 1.000.115,00 €

Aggiornamento progetto/elenco prezzi, fase di ammissione al finanziamento

Adeguamento sismico e riqualificazione funzionale edificio scolastico Primo I.C. Lombardo Radice 3.196.443,11 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana Lungomare est 3.000.000,00 €

Patto per il sud/ svincolo Manfria Roccazzelle 1.942.000,00 €

Patto per il sud/Tetto scuola Albani Roccella 500.000,00 €

Aggiornamento progetto/elenco prezzi

Adeguamento sismico, antincendio/ SM Romagnoli 5.933.590,23 €

Adeguamento sismico, antincendio/Scuola Giovanni XXIII   1.474.120,56 €

Adeguamento sismico, antincendio/SM P.E.Giudici   4.373.504,00 €

Messa in sicurezza e riqualificazione sismica dell’edificio scolastico Antonietta Aldisio 3.194.701,33 € “Questi sono fatti, sono risultati tangibili per i quali ci siamo spesi dal primo giorno e continueremo a lavorare fino all’ultimo. Un ringraziamento – conclude il Primo Cittadino – va al settore egregiamente guidato dall’arch. Tonino Collura, che, nonostante le note difficoltà legate alla carenza di organico, ci sta permettendo di delineare la Gela che vogliamo costruire: all’avanguardia, moderna, efficiente, bella da vivere. Ai cittadini e a quanti, delusi dalle politiche del passato, pensano che non vedranno realizzato nulla di quanto qui elencato, voglio dire che occorrono solo un po’ di tempo e di fiducia, ma lavoreremo per tradurre in realtà tutto quello che per ora è sulla carta”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il manifesto del Festival del Teatro classico dei giovani realizzato dallo studente gelese Luca Greco

Pubblicato

il

La Fondazione Eni Enrico Mattei ha proposto all’istituto superiore “Majorana” una collaborazione con la Fondazione Inda per creare il manifesto del Festival internazionale del Teatro classico dei giovani al Teatro greco di Palazzolo Acreide. Il grafico, Tutor esterno del progetto, è stato Carmelo Iocolano, tutor interno la prof. Madonia con la collaborazione della prof. Rita Trovato.

Venti elaborati artistici sono stati realizzati e inviati all’Inda, che doveva selezionarne uno: il vincitore è stato Luca Greco. I venti studenti appartengono al triennio del Liceo artistico, frequentano sia l’indirizzo di Arti figurative che l’indirizzo Audiovisivo e multimediale.

Continua a leggere

Attualità

Palermo abbraccia la 109° Targa Florio

Pubblicato

il

Palermo – La 109ª Targa Florio ha già regalato spettacolo ancora prima dell’inizio ufficiale della gara. Lo shakedown odierno, disputato su fondo asciutto e con il consueto bagno di folla lungo le strade di Altofonte, ha evidenziato un equilibrio straordinario tra i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, lasciando presagire due giornate di emozioni a raffica lungo le tra il mare e le madonie Madonie.

Oggi di folla da Piazza Verdi alla presenza delle autorità civili e sportive. Il più rapido nella sessione di collaudo è stato il giovane Roberto Da Prà, affiancato da Luca Guglielmetti su Skoda Fabia RS, che ha fermato il cronometro sotto il minuto e 17 secondi, unico insieme a Marco Signor e Daniele Michi (Toyota GR Yaris) a infrangere quella soglia. Appena alle spalle, a pari merito, Andrea Crugnola (vincitore dell’edizione 2024) su Citroën C3, Bojan Avbelj e Ivan Ferrarotti, entrambi su Skoda, hanno chiuso con lo stesso tempo al centesimo.Grande entusiasmo tra i piloti e il pubblico per l’accoglienza della Sicilia, già vibrante sin dalla fase di shakedown, con il passaggio nel centro abitato di Altofonte trasformato in una festa popolare.

In pista anche il siciliano Marco Pollara con Giuseppe Princiotto, tra i più attesi sulle strade di casa con la loro Skoda Fabia. Tra gli altri equipaggi isolani in evidenza, Salvatore Lo Cascio e Gianfrancesco Maria Rappa nel monomarca Toyota GR Yaris.Molto attesa anche la battaglia nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, dove il veterano Totò Riolo – vincitore della scorsa edizione – sarà in gara con Maurizio Marin su Porsche 911 di 4° Raggruppamento, pronto a difendere il titolo dall’assalto di Pierluigi Fullone e Sandro Failla su BMW M3. Tra i portacolori siciliani nelle storiche spiccano anche Natale Mannino e Giacomo Giannone nel 3° Raggruppamento e Angelo Lombardo con Roberto Consiglio nel 2°.La sfida nella Coppa Italia Rally Zona 9 si preannuncia altrettanto agguerrita, con una folta pattuglia siciliana nella classe regina: Carmelo Galipò con Antonino Marino, Alessio Profeta con Roberto Longo, Antonio Damiani con Giuseppe Li Vecchi, Emanuele La Torre con Markus Salemi e Salvatore Di Benedetto con Paolo Garavaldi, tutti su Skoda Fabia. In Rally4, spazio ai protagonisti del Trofeo Peugeot 208: Rosario Cannino, Giuseppe Oieni e Alessio Pollara, quest’ultimo reduce da un’ottima prestazione al Rally del Sosio.La corsa entrerà nel vivo domani con il via alle ore 8.00 e proseguirà fino a domenica, con gli arrivi previsti a partire dalle 15.10: sarà una Targa Florio da vivere tutta d’un fiato.

Quartier generale è l’Università degli Studi di Palermo che sta ospitando il paddock e riordini nel piazzale antistante e nei locali del Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale di Ateneo che sta registrando l’entusiastica partecipazione degli studenti e non solo. Quattro le prove speciali da ripetersi tre volte: la storica prova “Targa” di 10 km; la prova “Campofelice – Collesano” di 12, 60 km; la prova “Scillato” di 13, 15 km tra i due comuni di Scillato e Polizzi e la prova “La Generosa” di 2, 25 km. La lunghezza totale del percorso è di 781,29 km, di cui 113,70 di Prove Speciali. Le dirette tv di venerdì 9: vOltre alla cerimonia di partenza da Piazza Verdi, il canale della federazione trasmetterà live i migliori passaggi dalla PS1 “Targa” alle 09:30, la “piesse” inaugurale tra le più iconiche di tutta la gara.

Alle 11:15 inizierà poi la diretta più lunga dei tre giorni, con ACI Sport TV che sui chilometri della PS4 “Generosa” racconterà il passaggio sia del CIAR Sparco, sia del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sia del Campionato Italiano Auto Storiche Regolarità, in un unico collegamento che andrà avanti fino alle 17:20. Questa prova speciale sarà trasmessa anche dalle 11:20 su RAI Sport, sul canale 58 del digitale terrestre, anche con il commento di Gianfranco Mazzoni. Sempre venerdì 9 poi su ACI Sport TV ci sarà un collegamento sulla parte finale della PS6 “Campofelice – Collesano”, con uno spettacolare dosso e le interviste allo stop a partire dalle 18:10, e poi un secondo passaggio sulla PS “La Generosa” con i passaggi dell’Assoluto, trasmessa a partire dalle 19:05. La giornata si chiuderà poi con un collegamento dal parco assistenza, quando le vetture torneranno a Palermo per prepararsi.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost

Pubblicato

il

Roma – Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost: si chiamerà Leone XIVIl 267° Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio, più velocemente di quanto accadde nel 2013 a Jorge Mario Bergoglio che era stato eletto al quinto, sempre nella seconda giornata del Conclave.

Arriva dall’America ma ha origini italo-spagnole, nato a Chicago il 14 Settembre 1955 ed ha 69 anni.

Visibilmente commosso alla sua prima apparizione sulla Piazza della Città del Vaticano gremita di gente in festa.

Laureato in matematica e in filosofia, il Papa è un agostiniano, ha visitato Gela nel 2011e c’è chi ricorda che ha soggiornato nella chiesa dedicata a Sant’Agostino.

Il Papa ha parlato subito di pace, ‘disarmata e disarmante’, lanciando subito un messaggio chiaro religioso e sociale ad un tempo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità