Seguici su:

Attualità

Disabili: la guerra continua

Pubblicato

il

Gela – Si è svolto presso i locali della Casa del Volontariato di Gela l’incontro tra i Presidenti della Consulta Gelese per la Disabilità ed i rappresentanti del Consiglio Comunale di Gela, la deputazione regionale e quella nazionale. I punti all’ordine del giorno affrontanti hanno riguardato le criticità del trasporto pubblico locale, la presenza di barriere architettoniche presso gli uffici comunali e le fermate degli autobus, la mancata predisposizione dei PAI, la mancata attivazione dei centri diurni socio-assistenziali. All’incontro hanno preso parte il Presidente del Consiglio Comunale di Gela  Salvatore Sammito, il capogruppo del Movimento “Una Buona Idea” Davide Sincero, la capogruppo del Movimento 5 Stelle  Virginia Farruggia, gli Onorevoli Ketty Damante, Nuccio Di Paola ed il Senatore Pietro Lorefice. Assenti nonostante avessero precedentemente comunicato la loro partecipazione il Sindaco del Comune di Gela Lucio Greco, l’Assessore ai Servizi Sociali Nadia Gnoffo, ed altresì i capigruppo del Partito Democratico (Gaetano Orlando), della Lega  Giuseppe Spata), di Un’altra Gela ( Giuseppe Morselli), Fratelli d’Italia ( Sandra Bennici), Avanti Gela ( Salvatore Scerra), il Popolo della Famiglia ( Valeria Caci), UDC ( Salvatore Incardona) oltre ai deputati Regionali On.le  Michele Mancuso, (Forza Italia) Giuseppe Arancio (PD), nazionali Giusy Bartolozzi (Forza Italia), Alessandro Pagano (LEGA), Dedalo Pignatone (Movimento 5Stelle), Carolina Varchi (Fratelli d’Italia) ed Azzurra Cancilleri (Movimento 5 Stelle). Dispiace constatare l’assenza del Sindaco e dell’Assessore Gnoffo la quale ha fatto pervenire solo 12 ore prima dell’incontro una nota con la quale ha chiesto il rinvio dell’incontro asseritamente a causa della mancata convocazione dell’Asp di Caltanissetta. Le assenze oltre che denotare chiaramente la scarsa sensibilità e la marginale attenzione che gli  amministratori hanno nei confronti del mondo della disabilità denota anche l’incapacità di confronto con la categoria soprattutto quando vengono richiesti riscontri concreti e formali. Giova ribadire, a mero titolo esemplificativo, che nonostante i roboanti annunci sulla stampa dell’Assessore Gnoffo riguardo alla pubblicazione dei documenti inerenti i PAI la stessa non solo non ha concretamente ottemperato come annunciato ma si è altresì sottratta al confronto nonostante la Consulta l’avesse invitata a dialogare ed a fornire nel corso dell’incontro prova dell’avvenuto invio delle note di sollecito alla commissione UVD affinché venissero finalmente avviati i provvedimenti necessari per il rilascio dei PAI. Avremo forse posto quesiti troppo vincolanti e scottanti per i nostri amministratori?? A tale quesito purtroppo non possiamo fornire riscontro attesa l’assordante assenza non solo dei nostri amministratori locali (Sindaco e Assessore) ma anche dei rappresentanti dei partiti presenti in seno al Consiglio Comunale, all’Assemblea Regionale ed al Parlamento Nazionale. Diamo, invece, merito ai rappresentanti dei Movimenti 5 Stelle (Virginia Farruggia, Nuccio Di Paola, Ketty Damante, Pietro Lorefice), Una Buona Idea (Davide Sincero) e Un’altra Gela (Salvatore Sammito) di aver accolto l’invito della Consulta Gelese per la Disablità e di aver dialogato ed interloquito con la stessa e con i Presidenti delle Associazioni aderenti. I Consiglieri Virginia Farrugia, Salvatore Sammito e Davide Sincero hanno assicurato il loro impegno ad investire il Consiglio Comunale delle criticità evidenziate dalla Consulta per la Disabilità. I Deputati Regionali presenti hanno invece fornito la loro disponibilità a sollecitare a livello regionale la richiesta di Commissariamento dell’Ente Comunale richiesta avanzata dalla stessa Consulta alla Regione Siciliana e riguardante le gravi inadempienze connesse alla mancata adozione del PEBA ed alla mancata programmazione delle misure di abbattimento delle barriere architettoniche. Il Senatore Lorefice, invece, dal canto suo ha assicurato un suo pronto intervento al fine di sollecitare gli uffici dei Ministeri preposti affinché vengano adottati tutti gli interventi a tutela delle istanze avanzate dalla stessa Consulta Gelese per la Disabilità.  

In considerazione del fatto che molte assenze hanno impedito di poter interloquire in maniera costruttiva con tutti gli amministratori invitati, la Consulta resta sempre e comunque aperta e disponibile ad un dialogo con tutte le parti politiche e con tutti gli amministratori che vorranno anche nei prossimi giorni e/o nelle prossime settimane confrontarsi con le associazioni aderenti alla stessa Consulta

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Domenica dei talenti gelesi: debutto di Ryan Greco al “Collegio”

Pubblicato

il

Domenica dominata dai giovani talenti gelesi in Tv. Nel pomeriggio l’ingresso di Francesco Guarneri in arte Holy Francisco nella classe di Amici di Maria   De Filippi. In serata un altro gelese il  quindicenne Ryan Greco ha debuttato nel programma “Il collegio “di Rai2.

Il  docu reality è alla sua  ottava edizione e si articolerà in sei puntate nel corso delle quali i 23  allievi ammessi della classe dovranno impegnarsi  per ottenere l’unica borsa di studio negli Stati Uniti. Il format sarà   ambientato nel 2001.

<Sono campione di karate e anche di stile> – ha detto di sé  Rocco Ryan Greco. Si è  definito un ragazzo egocentrico, un playboy che si distingue sempre dalla massa e ama vestirsi bene. In futuro sogna di entrare nelle forze armate.

Continua a leggere

Attualità

In ricordo del Giudice Saetta e del figlio, assassinati dalla mafia

Pubblicato

il

Una rappresentanza della Polizia di Stato e dei Carabinieri ha partecipato oggi alla deposizione della corona d’alloro alla Stele eretta sul luogo dell’omicidio del Giudice Antonino Saetta e del figlio Stefano.

Il Giudice, insieme con il figlio, fu assassinato da Cosa nostra intorno alla mezzanotte del 25 settembre 1988, sulla Strada Statale 640 Agrigento-Caltanissetta, all’altezza del viadotto Giulfo, nell’agro nisseno.

Continua a leggere

Attualità

Pericolosa buca in via Istria

Pubblicato

il

Una buca molto pericolosa al centro della sede stradale di via Istria viene segnalata dai.

La buca si è creata accanto a una grata di raccolta delle acque piovane posta quakche anno fa in trasversale alla strada, per le acque piovane. Uno dei residenti racconta che dopo tempo la grata iniziò a sprofondare( in quella via passano pure bus e mezzi pesanti) e anziché ripararla e rinforzarla è stata tappata per metà con sassi e cemento. A distanza di tempo il cemento è cominciò a saltare e si è creata la buca. Da mesi nella via che porta al municipio e al centro storico c’è quell buca e non viene riparata.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852