Seguici su:

Spettacolo

Ecco dove divertirsi in Sicilia

Pubblicato

il

Si riparte, con tanta musica e con i primi grandi nomi per l’estate. Tanta musica a partire dagli spettacoli del prossimo carnevale e tanti artisti che verranno in Sicilia nel 2023. Ma non è finita, altri nomi sono previsti specie dopo il festival di Sanremo quando i partecipanti programmeranno i loro tour. Intanto una prima lista già abbastanza fornita, in attesa di altri importanti nomi. Buona musica a tutti.

Maggio

26 Patrizia Laquidara – Messina – Chiesa Santa Maria;

26 Alfio Antico – Marsala (TP) – Biblioteca sociale Otium;

27 Uto Ughi e Francesco Nicolosi – Modica (RG) – Teatro Garibaldi;

27 Biagio Izzo – Catania – Teatro Metropolitan;

27 Marco Carta – Collesano (PA) – Piazza 4 Cannoli;

27 Fausto Leali e Sicily Symphony – Canicatti (AG) – Teatro Odeon;

27 Alemanna – Catania – Libreria Mondadori;

27 Giovanni Caccamo – Ragusa – Palazzo Antoci ore 18:00;

27 Giovanni Caccamo – Comiso (RG) – Fondazione Bufalino ore 21:00;

28 Uto Ughi e Francesco Nicolosi – Catania – Teatro Massimo Bellini;

28 Alemanna – Palermo – Cantieri Culturali Zisa;

Giugno

1 Caparezza – Catania – ospite a Etna Comics;

1 Fred De Palma – Campobello di Licata (AG) – Area Tre Torri;

2 Modà – Taormina (ME) – Teatro Antico;

2 Caparezza – Catania Ospite a Etna Comics;

2 Fred De Palma – Caronia (ME) – Sealand;

2 Lello Analfino – Realmonte (AG) – Puntagrande;

3 Modà – Agrigento – Valle dei Templi;

3 Fred De Palma – Mazara del Vallo (TP) – Gud Shakabrà;

3 Sagi Rei – Mondello (PA) – Country Club;

4 Equipe 84 – Castel di Tusa (ME) – Piazza Cesare Battisti;

6 Modà – Agrigento – Valle dei Templi;

8 Viola Valentino – Milazzo – Piazza Duomo;

9 Aleandro Baldi – Milazzo (ME) – Piazza Duomo;

9 Neja – Robins – Danny e V.D.C. – Catania – Le Ciminiere;

10 Nathalie Aarts e Melody – Palermo – Ippodromo La Favorita;

10 Giovanni Caccamo – Vittoria (RG) – Piazza del Popolo;

10 Aleandro Baldi – Milazzo (ME) – Castello;

13 Bellamorea e Roberto Lipari – Caltagirone (CT) – Sagrato chiesa S. Maria di Gesù;

15 Elettra Lamborghini – Melilli (SR) – Parco Belvedere Firma copie;

15 Db Fix e Paolo Baldini – Palermo – Cantieri Culturali alla Zisa;

15 Punkreas – Palermo – Cantieri Culturali alla Zisa;

16 Nicola Piovani – Centuripe (EN) – Festival dei Calanchi;

16 Ludwig – Centuripe (EN) – Festival dei Calanchi;

16 Paolo Fresu e Luca Barbarossa – Santa Venerina (CT) Jazz in Vigna;

17 Levante – Taormina (ME) – Taormina Book;

17 Aiello – Centuripe (EN) – Festival dei Calanchi;

17 Nitro – Centuripe (EN) – Festival dei Calanchi;

17 Mobrici – Centuripe – Festival dei Calanchi;

22 Vasco Rossi – Palermo – Stadio Renzo Barbera;

23 Vasco Rossi – Palermo – Stadio Renzo Barbera;

23 Evita Polidoro Trio – Santa Venerina (CT) – Jazz in Vigna;

24 Diane Schuur – Palermo – Teatro di Verdura;

27 Anastacia – Palermo – Teatro di Verdura.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubriche

La compagnia teatrale A. Musco riscuote successo a Gela

Pubblicato

il

Grande successo per la compagnia teatrale ” Angelo Musco ” di RIESI con la commedia brillante ” Una questione delicata ” di Antonella Zucchini, inserita nella rassegna regionale organizzata dall’ Antidoto.

Applausi a scena aperta del numeroso pubblico presente che si è molto divertito e a fine spettacolo molte persone sono salite sul palco per complimentarsi con gli attori Riesini per aver fatto trascorrere due ore di risate per un sano divertimento.

Ecco gli interpreti: Salvatore La Rocca, Anna Selvaggio, Rosangela Volpe, Angelo Bellina, Ester Carruba, Carmela Butera, Maurizio Giuliana, Giuseppe Forcella , Vincenzo Scibetta, Alessandra Ficicchia, Francesca Carruba, Nadia Toninelli e Christian Perrotti.

Regia di Guglielmo Gallè Direttore Artistico Antonio Lana , Trucco Giusy Amodeo, Luci Luigi Liberale, Audio Nicola Cigno.

Continua a leggere

Rubriche

Concerto a ‘due età’ alla Rsa

Pubblicato

il

Il vecchio e la giovane: età che si fondono in nome della musica.

Festa di Primavera stamattina alla Rsa Santa Barbara. La musicista Federica Mosa al violino e il fisarmonicista Luigi Luca, hanno suonato insieme a Biagio La Bella di 98 anni.

Nonno Biagio è un concentrato di vitalità e musica ed è così che si mantiene sempre allegro e pimpante.

“Questa è la nostra fortuna – racconta Federica Mosa – la medicina della musica allunga la vita. Abbiamo vissuto momenti di grande entusiasmo ed emozione. E non è la prima volta: nel 2018 io e il nonno Biagio abbiamo improvvisato un altro concerto con la stessa verve di oggi”. Si può immaginare la felicità degli ospiti della Rsa Santa Barbara che, pur se avvezzi alla musica di Biagio, hanno partecipato con allegria alla performance di tre artisti di diverse generazioni.

Federica e’ insegnante di violino presso la scuola media Quasimodo di Gela, da circa 13 anni. “Nonostante io sia originaria di Caltanissetta mi sento a casa qui a Gela; ormai trascorro più ore insieme ai miei alunni , che a Caltanissetta.

Condivido la passione per la musica, non solo a scuola insegnando, ma anche in giro per l’Italia e dintorni, infatti sono stata quattro volte in Giappone e ci tornerò a settembre grazie all’orchestra del teatro comunale di Bologna.

Ho avuto la grande fortuna di suonare diretta dal maestro Ennio Morricone prima che morisse , oggi continuo anche a suonare un genere musicale totalmente diverso dalla musica classica: jazz, jazz manouche, country. Collaboro con diverse formazioni: dal duo con pianoforte al trio con chitarra violino e percussioni amo la musica. E’ la vita!”

Continua a leggere

Rubriche

La musica impegnata dei “Racconti di Sicilia”

Pubblicato

il

Applausi scroscianti e standing ovation al Teatro Antidoto di Macchitella per “Racconti di Sicilia”, lo spettacolo promosso dall’Associazione Culturale “Zephyrus” in scena con un turno rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado.

I due appuntamenti sono andati sold out e hanno ottenuto l’apprezzamento di alunni, docenti e dirigenti scolastici. Musica e prosa hanno raccontato il glorioso patrimonio musicale siciliano e offerto profonde riflessioni grazie ai testi di Alberto Lo Scalzo e alle sonorità dei “Sonar & Larsen”.

Sul palco del Teatro Antidoto, infatti, sono andati in scena una serie di monologhi dedicati a temi come il femminicidio, il bullismo, il lavoro e lo sfruttamento.

Lo spettacolo é stato accompagnato dalle melodie immortali che i compositori siciliani hanno lasciato in eredità nel corso dei secoli, eseguite con arrangiamenti moderni e accattivanti da Daniele Mammano, Domenico Longo, Salvatore Mammano, Alessio Vullo, Davide Romano, Beatrice Arancio, Jessica Scuvera e Alberto Lo Scalzo. Al momento non sono previste repliche anche se l’organizzazione é già a lavoro per un bis, fortemente richiesto dal pubblico presente alla prima ma anche da insegnanti e dirigenti scolastici

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità