Seguici su:

Attualità

Ecco il calendario degli eventi del Natale

Pubblicato

il

Al via il calendario degli eventi che animeranno la città per tutto il periodo delle festività natalizie. A darne notizia sono il Sindaco Lucio Greco, l’assessore allo sport,turismo e spettacoli Cristian Malluzzo e l’assessore allo sviluppo economico Terenziano Di Stefano. “A Gela è Natale 2021” ha preso il via già nei giorni scorsi con la musica in filodiffusione lungo Corso Vittorio Emanuele a cura dell’associazione Timagora (fino al 6 gennaio) e il galà di beneficenza di ieri sera al teatro Antidoto dell’ASD Choros. Ecco gli appuntamenti in programma:

18, 19, 23, 24, 31 dicembre “Babbo Natale in giro per la città” dalle 18 alle 21
17 e 18 dicembre dalle ore 17,30 Christmas Music Village – Piazza Umberto I
19 dicembre ore 20 Christmas Lullaby – Chiesa di San Giovanni a Macchitella
20 dicembre ore 17,30 The Magical Christmas Village – Piazza Umberto I
21 dicembre ore 20 In hoc Natali Gaudio – chiesa di San Francesco
22 dicembre ore 17,30 Happy Christmas Happy Children – Piazza Umberto
Dal 23 dicembre al 6 gennaio dalle ore 18 alle ore 21 il presepe vivente Natale in Famiglia – chiesa di San Giacomo
23 dicembre ore 19,30 Note di Natale – Piazza Umberto I
29 dicembre ore 20 In hoc Natali Gaudio – chiesa di San Sebastiano
3 gennaio ore 21 Gran Concerto lirico – sinfonico 2022 – teatro Eschilo
5 gennaio ore 20 concerto dell’Epifania – chiesa del Rosario
8 gennaio ore 20,30 recital “L’amore quello vero” – chiesa di Santa Lucia

Dal 15 al 24 dicembre alle ore 18 in tutti i quartieri “A nannareddra e carro di Babbo Natale”. A breve, inoltre, sarà allestito il mercatino di Natale in Piazza Umberto, dove, per i più piccoli, ci sarà la possibilità di fare la foto con Babbo Natale e consegnare la propria letterina. Le manifestazioni si svolgeranno per lo più all’aperto, con obbligo di mascherina. Quelle a teatro con posti assegnati, mascherina e green pass. Gli amministratori, però, si riservano di annullare tutto in qualsiasi momento, qualora l’emergenza Covid dovesse ulteriormente peggiorare.
“Avremmo voluto presentare il calendario nel corso di un’apposita conferenza stampa, con il coinvolgimento di tutte le associazioni e le realtà che hanno avuto il piacere di collaborare. Purtroppo, – affermano il Sindaco e gli assessori – la situazione dei contagi è di nuovo preoccupante, e ci ha costretto a ridimensionare le

nostre aspettative e la nostra voglia di fare. Il nostro obiettivo è quello di animare la città, portare la magia delle feste in ogni via e in ogni quartiere, anche nelle periferie, per la gioia dei grandi ma soprattutto dei bambini”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Buoni pasto per i dipendenti della Seus: raggiunto l’accordo

Pubblicato

il

Palermo – Via libera al nuovo accordo tra Seus e sindacati per l’erogazione dei buoni pasto ai dipendenti della società consortile che cogestisce il servizio di emergenza-urgenza 118 in Sicilia. L’intesa è stata raggiunta oggi nel corso di due vertici alla presenza del Cda della Seus- composto dal presidente Riccardo Castro e da Maria Stella Marino e Pietro Marchetta- e dei rappresentanti delle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confintesa Sanità, Csa e Fials. Valido per il triennio 2022-2024, l’accordo integra quello precedente e definisce nel dettaglio i valori e l’utilizzo dei buoni pasto sostitutivi del servizio mensa. Ogni buono pasto è di 7 euro e i dipendenti della Seus hanno diritto di usufruirne quando ricorrono specifici requisiti.

Con riferimento ai buoni pasto del 2022, per coloro che prestano servizio su ambulanze o al “Nue 112” e che per ragioni riconducibili alla peculiarità del servizio non possono effettuare la pausa, ovvero rimanere comunque nella disponibilità del datore di lavoro (servizi secondari, personale in Centrale Operativa, O.S.S.), il diritto matura ogni giornata lavorativa pari o superiore a 6 ore e 30 minuti di servizio. Per gli altri dipendenti, invece, matura per ogni singola giornata lavorativa effettuata superiore a 6 ore e 30 minuti, con la pausa pranzo di 30 minuti, al cui rientro è assicurata la prosecuzione dell’orario di lavoro. Relativamente agli anni 2023 e 2024, per la prima tipologia di personale il diritto matura con gli stessi requisiti del 2022, mentre per la restante platea è aggiunto anche l’obbligo della presenza, cioè il diritto ai buoni pasto non matura nelle giornate lavorative effettuate in smart working.

Il presidente della Seus, Riccardo Castro, sottolinea: “Dal confronto proficuo e costruttivo con i sindacati scaturisce una nuova intesa che garantisce nel modo migliore il diritto ai buoni pasto per i dipendenti della Seus. Oltre agli arretrati del 2022 che abbiamo già erogato, entro la fine di luglio sarà corrisposto il primo trimestre relativo al 2023. Inoltre, come prevede la stessa intesa, entrambe le parti ci riserviamo di concordare ulteriori modifiche qualora all’esito dei previsti monitoraggi periodici si verifichi la possibilità di apportare altri interventi migliorativi”.

Continua a leggere

Attualità

Presentazione piano pandemico regionale PanFlu 2021-2023 al Cefpas

Pubblicato

il

Caltanissetta – Lunedì 12 giugno presso il Cefpas di Caltanissetta avrà luogo, dalle ore 10 alle 17.30, la presentazione delle attività ad oggi svolte in merito al PanFlu 2021-2023 e la programmazione del nuovo Piano di risposta ad eventi pandemici.

Saranno presenti l’Assessore Regionale alla salute, Giovanna Volo, il Dirigente Dasoe – Area Interdipartimentale 1- Ispezioni e Vigilanza, Lia Murè, il Dirigente Generale Dasoe, Salvatore Requirez, il Dirigente Generale DPS, Salvatore lacolino, il Dirigente Dasoe – Servizio 4 – Igiene Pubblica e Rischi Ambientali, Mario Palermo e il Direttore generale del Cefpas, Roberto Sanfilippo.

Continua a leggere

Attualità

Lavori in via Venezia: si a piccole modifiche

Pubblicato

il

Ci saranno accorgimenti ma senza stravolgere il progetto di riqualificazione di via Venezia, con l’obiettivo di limitare al massimo i disagi dei commercianti della zona. Questa la sintesi cui si è giunti a conclusione dell’incontro che si è svolto questa mattina presso il settore Lavori pubblici alla presenza del Sindaco Lucio Greco, dell’assessore Romina Morselli e di una rappresentanza di tecnici e commercianti di via Venezia.

Ieri l’amministrazione aveva prima incontrato i progettisti, poi una delegazione di commercianti di via Venezia. Stamattina un nuovo confronto.

I lavori non saranno sospesi e non subiranno modifiche sostanziali poiché non si può correre il rischio di perdere il finanziamento. Sono state esaminate le planimetrie ed i possibili accorgimenti che possono essere apportati per fare in modo che non ci siano ripercussioni negative per chi ha una attività commerciale.

Non si vuole però correre il pericolo di invalidare un progetto già finanziato che una volta completato non potrà che riqualificare l’area commerciale, a vantaggio degli stessi cittadini che vi lavorano o risiedono.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852