Seguici su:

Attualità

Ematologia: corso di aggiornamento a Caltanissetta

Pubblicato

il

Concluso il primo giorno dedicato all’ematologia nella sede dell’OMCeO di Caltanissetta. Il corso di aggiornamento “L’Ematologia incontra il territorio: condivisione dei percorsi diagnostici-terapeutici” proseguirà il 19 novembre con il secondo appuntamento in cui verranno affrontate altre tematiche legate all’ematologia come la leucemia, ma anche ad esempio il supporto domiciliare al paziente ematologico in epoca covid.

Una giornata intensa quella del 22 ottobre iniziata, dopo i saluti del Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Caltanissetta Giovanni D’Ippolito e di Maria Enza Mitra, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia del Sant’Elia di Caltanissetta, con una relazione sul volontariato. “L’intervento di oggi ha l’obiettivo di parlare del ruolo del volontario che si pone tra il medico e il paziente, quindi tra la relazione di cura, proprio affinché questa relazione possa essere più forte, più utile e accompagnare il paziente in un percorso di cura già di per sé molto impegnativo”, racconta Claudia Lo Castro, psicologa psicoterapeuta Ail Palermo-Trapani.

Previsti nel corso della mattinata due workshop insieme ai medici Viviana Minardi e Calogero Volpe per parlare di linfocitosi e anemia, analizzando prima le cause extraematologiche per poi approfondire meglio le patologie. “Questa scelta di affrontare in due tempi gli argomenti deriva dal fatto che entrambe le patologie possono essere causate da molteplici cause, quindi soffermarsi solo sull’aspetto ematologico può essere limitativo, può chiudere alcuni aspetti diagnostici che invece possono essere fondamentali – spiega Viviana Minardi dirigente medico di Ematologia presso l’Unità Operativa Complessa di Ematologia del presidio ospedaliero nisseno Sant’Elia – Quindi noi desideriamo analizzarli ad ampio spettro, sia studiare l’elenco di cause extramatologiche,  quindi quelle che sul territorio sono percentualmente più rappresentate, che interessano maggiormente il medico curante nella sua quotidianità. Quindi – aggiunge – grande spazio a quello che il medico curante ogni giorno si trova ad affrontare, per poi focalizzarci

su quello che lo specialista può offrire come approfondimento diagnostico e terapeutico”.

Gli stessi medici di medicina generale sono stati coinvolti, alla tavola rotonda ha preso parte anche il medico Michele Diana. “Il primo anello della catena è senz’altro il medico di medicina generale che è a contatto stretto con il paziente e ne conosce il vissuto, la storia e da un punto di vista quindi di sintomi e segni è il primo a scontrarsi con una realtà patologica”, racconta il medico di medicina generale Diana. In merito alle patologie esaminate ha poi aggiunto: “il medico di medicina generale ha una parte rilevante nell’intercettare le terapie e anche con un pattern di esami, all’inizio molto semplici, discriminare tra esse e decidere quali pazienti inviare poi allo specialista per un approfondimento diagnostico”. 

Lo scambio di informazione tra specialista e medico di medicina generale diventa dunque fondamentale così come sottolinea Maria Enza Mitra, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia del Sant’Elia Caltanissetta. “Scambiare continuamente quelle che sono le opinioni, l’aggiornamento, le necessità che ciascuna branca, in special modo la nostra, l’ematologia, che oggi va cronicizzandosi sempre di più, oggi le patologie grazie alla scienza, alla ricerca, alle nuove terapie, tendono a non essere più seguite in inpatient cioè in ospedale, ma sempre di più in outpatient quindi in regime di DH quindi day service e in regime ambulatoriale – e così conclude- quindi è molto importante e necessario che l’ematologia avvicini il territorio, il medico di base e soprattutto che scambi continuamente nozioni nell’interesse del paziente”. Il rapporto di collaborazione è importante anche secondo il Presidente dell’OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito.

“La sinergia tra professionisti deve essere assolutamente sostenuta ed incentivata per far sì che si conoscano le novità in campo terapeutico e diagnostico e allo stesso tempo per avere una visione più completa del quadro clinico – dichiara D’Ippolito – Ringrazio i medici dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia del presidio ospedaliero Sant’Elia per la disponibilità mostrata”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità