Seguici su:

Cronaca

Farruggia: “al sindaco preme accreditarsi alla Regione”

Pubblicato

il

Penso sia ormai chiaro che al sindaco di Gela preme maggiormente accreditarsi alla Regione Siciliana che rivendicare un diritto per il proprio territorio e quest’altro aspetto, oltre all’ormai acclarata esigenza di autocelebrazione, non aiuta la nostra città. Infatti anche all’ultimo incontro, in occasione della presentazione del progetto di massima donato da Sicindustria, nonostante i tentativi da parte di alcuni soggetti seduti al tavolo di trovare sinergia tra le diverse parti e facilitare la condivisione degli obietti, il sindaco ha continuato a negare gli sforzi di alcuni rappresentanti del territorio che, oggettivamente ed in modo facilmente riscontrabile, si sono spesi per portare avanti i progetti che di diritto Gela avrebbe già dovuto aver visto realizzati. Come avevo già detto in precedenza, è auspicabile che ci sia un’unione di intenti tra i diversi enti pubblici e il tessuto imprenditoriale, è corretto che i maggiori operatori economici diano una mano concreta al territorio in cui operano ed in cui fanno profitto, nonostante le difficoltà di fare impresa in un territorio come il nostro privo di ogni servizio e di ogni incentivo ad investire, ma se parliamo di porto, tra gli enti pubblici che vorremmo vedere esporsi in prima linea, prendendo un impegno preciso, anche se sappiamo tutti che non sarebbe il primo, è la Regione Siciliana o quanto meno vedere un sindaco che a gran voce pretende un diritto per i propri cittadini. Apprezzo l’iniziativa finalizzata ad avere un progetto esecutivo del porto turistico, finalmente un progetto coerente con la natura stessa del nostro porto rifugio e del contesto urbano in cui è situato, niente mega opere destinate a restare una cattedrale nel deserto e soprattutto ad aggravare il già avanzato fenomeno erosivo delle nostre coste; Ma è fondamentale capire da che parte sta il sindaco, se dalla parte di una regione che da anni prende in giro i gelesi con l’annuncio della prima pietra del progetto porto, alternando il progetto della Darsena Commerciale a quello della rifunzionalizzazione del porto Rifugio, di una regione che ha tagliato ben centotrentatre (133) milioni euro dei fondi del Patto per il Sud, senza neanche preoccuparsi di verificare lo stato dei progetti a distanza di un anno dalla verifica degli ispettori della stessa Regione Siciliana, di una regione che decide che la discarica di Timpazzo, dando autorizzazioni in via prioritaria, non certo con la stessa tempistica destinata al progetto per il porto o a quello per la Gela-Siracusa,  dovrà gestire i rifiuti di mezza Sicilia, come ormai denuncia da settimane il deputato alla Regione Siciliana Nuccio di Paola, di una regione che non trova il tempo neanche di rendicontare sullo stato di avanzamento del progetto sull’infrastruttura di competenza del CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), della suddetta Gela-Siracusa, come proprio oggi ha ricordato il senatore Pietro Lorefice, fornendoci come sempre aggiornamenti dettagliati e puntuali. Vorremmo, insomma, sapere se il sindaco intende occuparsi della sua città studiando per bene i dossier decennali che riguardano i temi strategici del nostro territorio come quello sui rifiuti, sulle infrastrutture portuali e stradali, fortemente legate allo sviluppo economico della città, sulla sanità e sull’agricoltura, altri due temi sui quali la regione continua a togliere alla città di Gela, oppure vuole continuare, forse, a studiare solo nuove strategie e nuovi posizionamenti politici in vista delle competizioni elettorali che si avvicinano. Il tempo è scaduto e Gela ha già toccato il fondo.

Virginia Farruggia

Gruppo Consiliare del M5S Gela

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Lutto cittadino domani per l’ultimo saluto al piccolo Loris

Pubblicato

il

La città di Gela si stringe nel dolore per la tragica scomparsa del piccolo Loris Rodoti,9 anni,morto dopo essere stato vittima di un incidente stradale mentre era in sella alla sua bicicletta. Per onorare la sua memoria e manifestare la vicinanza alla famiglia in questo momento di profonda sofferenza, domani 23 marzo alle ore 16 verrà proclamato il lutto cittadino.

L’Amministrazione comunale invita tutta la comunità a partecipare con rispetto e raccoglimento al suo ultimo saluto. In segno di cordoglio, le attività commerciali sono invitate ad abbassare le serrande durante i funerali.

Continua a leggere

Cronaca

Nas sospende un agriturismo dell’ennese

Pubblicato

il

Enna – Nell’ambito di mirati servizi finalizzati al rispetto della normativa in materia di sicurezza alimentare, i Carabinieri del NAS di Catania hanno denunciato all’autorità del giudiziaria il titolare di un agriturismo nella provincia di Enna per aver detenuto alimenti in cattivo stato di conservazione.

Durante il controllo, i militari hanno accertato che parte degli alimenti erano posti in un deposito in pessime condizioni igienico sanitarie, per la presenza di insetti, ragnatele, sporco pregresso con ruggine sulle attrezzature, nonché presenza di repellente per roditori nei luoghi di conservazione degli alimenti.

L’attività è stata sospesa e alla parte sono state imposte delle prescrizioni al fine di eliminare le criticità rilevate, mentre gli alimenti, per un peso totale di circa 40 kg, sono stati sequestrati e, a seguito di provvedimento di convalida da parte dell’Autorità giudiziaria, distrutti.

Continua a leggere

Cronaca

Di Stefano stringe alleanza con i Civici di Mazzarino

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano è in piena campagna elettorale. Il suo movimento sta contattando tutti i Civivi del Nisseno e tutti i consiglieri che aderiscono ai Gruppi misti non avendo partiti alle spalle e tessere.

Così,dopo Caltanissetta, altra tappa è a Mazzarino dove i Civici di Mazzarino Lab sabato sera hanno organizzato un convegno nel cui ambito Di Stefano ha potuto esporre il suo programma.

“Un incontro straordinario con il gruppo politico Mazzarino Lab e i cittadini di Mazzarino. Un momento di confronto e condivisione che rafforza la sinergia tra due territori importanti: Gela e Mazzarino. Tante cose ci accomunano e tante ancora ci accomuneranno in futuro! Un plauso al gruppo consiliare di Mazzarino Lab, che con impegno e determinazione lavorano per il bene della comunità”.

L’accordo sembra a portata di mano. Di Stefano potrà contare sui civici di Mazzarino.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità