Seguici su:

Attualità

Gelesi in movimento: che ne sarà dei 16 milioni ammessi al finanziamento per la riduzione delle perdite idriche?

Pubblicato

il

I cittadini dell’associazione “Area Civica – Gelesi in Movimento” CHIEDONO cosa ne sarà dei quasi 16 milioni se tra le 119 proposte pervenute al Mims nella prima finestra temporale (la cui graduatoria di ammissione dovrebbe essere pubblicata entro il mese corrente) ve ne sia almeno una avanzata dall’ente d’ambito; ovvero se c’è l’intenzione di farlo per la seconda finestra tra settembre ed ottobre, per interventi magari ad integrazione di quelli previsti con i quasi 16 milioni ammessi a finanziamento sopra menzionati.

I progetti e finanziamenti relativi ad infrastrutture e mobilità, nell’ambito della Missione 2 – Componente 4 – Tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica – il Piano nazionale di ripresa e resilienza (che sarà di seguito richiamato con l’acronimo Pnrr) ha previsto:

  1. 239,6 Milioni di euro da impiegare per invasi e gestione sostenibile delle risorse idriche destinati alla Sicilia;
  2. 900 milioni di euro per le Reti di distribuzione idrica da ripartire fra più regioni con apposito bando.

Per quanto riguarda il primo punto, la ripartizione dei fondi è stata indirizzata a tre “progetti bandiera”, due accessori minori, nonché alla ripresa e/o potenziamento di interventi a legislazione vigente. I tre progetti bandiera riguardano il “rifacimento del Potabilizzatore Jato”, il “Potabilizzatore Presidiana” ed il potenziamento del sistema idrico della Sicilia sud-occidentale con riferimento alla “adduzione da Montescuro Ovest per Mazara, Petrosino, Marsala”. I due progetti accessori minori riguardano il potenziamento del sistema idrico della Sicilia sud-occidentale con riferimento ai “volumi compenso sistemi Garcia, Montescuro Ovest, Favara di Burgio” ed il “raddoppio del II tratto dell’acquedotto Garcia dalla vasca di disconnessione al potabilizzatore Garcia di Sambuca di Sicilia e revamping della stazione di sollevamento Garcia”. I progetti a legislazione vigente concernono: “l’Adduttore alle zone irrigue dipendenti dal serbatoio Castello – 1° tronco dalla Diga di Castello alla diramazione Tavernola – progetto di completamento; Realizzazione Nuovo Scarico di Fondo della Diga Pozzillo; Diga Rosamarina – Lavori di adeguamento del sistema di tenuta e drenaggio della diga e il miglioramento delle opere utili alla gestione dell’infrastruttura; Diga Olivo- Manutenzione straordinaria scarichi e sistema di tenuta; Diga Pietrarossa – Interventi per il completamento della diga”.

Per quanto attiene al secondo punto, nel marzo scorso il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione dei 900 milioni di euro destinati dal Pnrr al miglioramento delle reti idriche, in particolare alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. Il 40% delle risorse complessive, pari a 360 milioni di euro, è destinato prioritariamente alle Regioni del Sud, (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).

In merito alle tempistiche, le proposte di finanziamento andavano e vanno presentate attraverso la Piattaforma “Gestione Misure” in due finestre temporali:

  • dal 19 aprile 2022 ed entro il 19 maggio 2022 (utile ad allocare i primi 630 milioni di euro);
  • dal 1° settembre 2022 ed entro il 31 ottobre 2022 (per l’assegnazione dei rimanenti 270 milioni).

Inoltre, le risorse eventualmente non allocate nella prima fase verranno rese disponibili nella successiva, e verranno erogate sotto forma di sovvenzione diretta a fondo perduto. Ai fini della presentazione delle richieste di finanziamento i soggetti proponenti, cioè gli Enti di Governo d’Ambito, individuano l’ambito di intervento oggetto della proposta, con particolare riferimento a reti di distribuzione, porzioni di rete o gruppi di reti che risultano particolarmente critici. L’ambito di intervento deve avere almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • popolazione servita maggiore di 100.000 abitanti;
  • nel caso in cui la popolazione servita sia minore o uguale a 100.000 abitanti, coincidere con l’intero ambito territoriale ottimale o sub-ambito, ovvero con l’intera popolazione servita per i soggetti di cui all’articolo 4 comma 2 lettere a e b del bando.

In particolare, il bando del Mims elenca un insieme di progetti potenzialmente ammissibili a finanziamento:

  • rilievo delle reti idriche e loro rappresentazione tramite GIS per procedere all’asset management dell’infrastruttura;
  • installazione di strumenti smart per la misura delle portate, delle pressioni, dei livelli dell’acqua nei serbatoi e degli altri parametri eventualmente critici per la qualità del servizio erogato (p.e. parametri analitici dell’acqua);
  • modellazione idraulica della rete;
  • installazione delle valvole di controllo delle pressioni per la riduzione delle perdite;
  • distrettualizzazione delle reti e controllo attivo delle perdite;
  • pre-localizzazione delle perdite tramite metodi classici (acustici) e innovativi (radar, scansioni da satellite e/o aereo, etc.);
  • identificazione di tratti di rete da sostituire o riabilitare, assistita dal modello idraulico e da strumenti di supporto alla decisione;
  • interventi di manutenzione straordinaria, rifacimento e sostituzione di tratti di reti idrica, sulla base dei risultati delle attività precedentemente indicate;
  • strumenti di smart-metering per la misurazione dei volumi consumati dall’utenza.

Le proposte presentate devono assicurare la misurabilità e verificabilità nel tempo degli obiettivi che si prevede di raggiungere e delle fasi di realizzazione delle opere sottese. Il contributo riconoscibile per ogni proposta ammessa a finanziamento è preferibilmente compreso nell’intervallo tra 5 milioni di euro e 50 milioni di euro e l’entità del cofinanziamento è funzione della verifica, da parte di ARERA, di alcune condizioni previste dal bando.

Orbene, appurato al primo punto che la Regione siciliana ed il concessionario Siciliaque continuano ad ignorare sul piano infrastrutturale – e ci riferiamo a dighe ed invasi in particolare – un territorio come quello gelese, dove hanno abbandonato e lasciato morire un dissalatore che tutte le città costiere, a causa degli oneri esosi per realizzarlo, possono limitarsi solo a sognare, rappresentando un pozzo d’acqua senza fondo, di fatto inesauribile e che, d’altro canto, avrebbe comunque garantito una qualità dell’acqua con parametri non certo peggiori di quella che fanno passare con l’ossimoro di “acqua potabile ma non bevibile”; 

considerato che l’Ati CL 6 è stata ammessa ad un finanziamento di quasi 16 milioni di euro nell’ambito dell’avviso Pubblico “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”;

al Presidente dell’Ati e per conoscenza al Sindaco di Gela, anche nella sua veste di componente con maggiori quote azionarie nel Cda dell’Ati, i cittadini dell’associazione “Area Civica – Gelesi in Movimento” CHIEDONO cosa ne sarà dei quasi 16 milioni di cui sopra; se tra le 119 proposte pervenute al Mims nella prima finestra temporale (la cui graduatoria di ammissione dovrebbe essere pubblicata entro il mese corrente) ve ne sia almeno una avanzata dall’ente d’ambito; ovvero se c’è l’intenzione di farlo per la seconda finestra tra settembre ed ottobre, per interventi magari ad integrazione di quelli previsti con i quasi 16 milioni ammessi a finanziamento sopra menzionati.

Appare persino superfluo ricordare quanto vitali siano per questo territorio modifiche strutturali permanenti che subentrino alla miriade di interventi tampone non risolutivi. L’erogazione dell’acqua “H24” nel territorio di Gela e del suo comprensorio, durante tutto l’anno rimane un miraggio con criticità che si acuiscono, puntualmente, nel periodo estivo che stiamo attraversando. Le reti colabrodo del comune di Gela, nel terzo millennio, hanno raggiunto una triste fama che oramai supera i confini territoriali, in un ‘isola dove – per definizione – non potrebbe e non dovrebbe esserci crisi idrica. Anzi, semmai, è proprio il reiterare a perdere e non concretizzare finanziamenti come quelli del Pnrr, il vero spreco e sintomo di una crisi che non è idrica, ma di rappresentanza e tutela di un territorio, inspiegabilmente, irragionevolmente ed irresponsabilmente, vessato e maltrattato.

Attualità

Referendum, venerdì 16 maggio la nomina degli scrutatori

Pubblicato

il

In relazione ai Referendum popolari di domenica 8 giugno e lunedì 9 Giugno, il Sindaco rende noto che la Commissione elettorale comunale è convocata presso la sede del Comune in pubblica adunanza venerdì 16 maggio alle ore 11,00 per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione.

Il PRIMO dei quattro referendum sul lavoro chiede l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act. Nelle imprese con più di 15 dipendenti, le lavoratrici e i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015 in poi non possono rientrare nel loro posto di lavoro dopo un licenziamento illegittimo.

Il SECONDO riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. In quelle con meno di 16 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo oggi una lavoratrice o un lavoratore può al massimo ottenere 6 mensilità di risarcimento, anche qualora una/un giudice reputi infondata l’interruzione del rapporto.

Il TERZO punta all’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine per ridurre la piaga del precariato. In Italia circa 2 milioni e 300 mila persone hanno contratti di lavoro a tempo determinato. I rapporti a termine possono oggi essere instaurati fino a 12 mesi senza alcuna ragione oggettiva che giustifichi il lavoro temporaneo. Rendiamo il lavoro più stabile. Ripristiniamo l’obbligo di causali per il ricorso ai contratti a tempo determinato.

Il QUARTO interviene in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Arrivano fino a 500mila, in Italia, le denunce annuali di infortunio sul lavoro. Quasi 1000 i morti, che vuol dire che in Italia ogni giorno tre lavoratrici o lavoratori muoiono sul lavoro. Modifichiamo le norme attuali, che impediscono in caso di infortunio negli appalti di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. Cambiamo le leggi che favoriscono il ricorso ad appaltatori privi di solidità finanziaria, spesso non in regola con le norme antinfortunistiche. Abrogare le norme in essere ed estendere la responsabilità dell’imprenditore committente significa garantire maggiore sicurezza sul lavoro.

Il QUINTO referendum abrogativo propone di dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana, ripristinando un requisito introdotto nel 1865 e rimasto invariato fino al 1992.Il referendum sulla Cittadinanza Italiana non va a modificare gli altri requisiti richiesti per ottenere la cittadinanza quali: la conoscenza della lingua italiana, il possesso negli ultimi anni di un consistente reddito, l’incensuratezza penale, l’ottemperanza agli obblighi tributari, l’assenza di cause ostative collegate alla sicurezza della Repubblica

Continua a leggere

Attualità

Il manifesto del Festival del Teatro classico dei giovani realizzato dallo studente gelese Luca Greco

Pubblicato

il

Eniscuola ha proposto all’istituto superiore “Majorana” – diretto da Carmelinda Bentivegna – una collaborazione con la Fondazione Inda per creare il manifesto del Festival internazionale del Teatro classico dei giovani al Teatro greco di Palazzolo Acreide. Il grafico, tutor esterno del progetto, è stato Carmelo Iocolano, tutor interno la prof. Madonia con la collaborazione della prof. Rita Trovato.

Venti elaborati artistici sono stati realizzati e inviati all’Inda, che doveva selezionarne uno: il vincitore è stato Luca Greco. I venti studenti appartengono al triennio del Liceo artistico, frequentano sia l’indirizzo di Arti figurative che l’indirizzo Audiovisivo e multimediale.

Continua a leggere

Attualità

Palermo abbraccia la 109° Targa Florio

Pubblicato

il

Palermo – La 109ª Targa Florio ha già regalato spettacolo ancora prima dell’inizio ufficiale della gara. Lo shakedown odierno, disputato su fondo asciutto e con il consueto bagno di folla lungo le strade di Altofonte, ha evidenziato un equilibrio straordinario tra i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, lasciando presagire due giornate di emozioni a raffica lungo le tra il mare e le madonie Madonie.

Oggi di folla da Piazza Verdi alla presenza delle autorità civili e sportive. Il più rapido nella sessione di collaudo è stato il giovane Roberto Da Prà, affiancato da Luca Guglielmetti su Skoda Fabia RS, che ha fermato il cronometro sotto il minuto e 17 secondi, unico insieme a Marco Signor e Daniele Michi (Toyota GR Yaris) a infrangere quella soglia. Appena alle spalle, a pari merito, Andrea Crugnola (vincitore dell’edizione 2024) su Citroën C3, Bojan Avbelj e Ivan Ferrarotti, entrambi su Skoda, hanno chiuso con lo stesso tempo al centesimo.Grande entusiasmo tra i piloti e il pubblico per l’accoglienza della Sicilia, già vibrante sin dalla fase di shakedown, con il passaggio nel centro abitato di Altofonte trasformato in una festa popolare.

In pista anche il siciliano Marco Pollara con Giuseppe Princiotto, tra i più attesi sulle strade di casa con la loro Skoda Fabia. Tra gli altri equipaggi isolani in evidenza, Salvatore Lo Cascio e Gianfrancesco Maria Rappa nel monomarca Toyota GR Yaris.Molto attesa anche la battaglia nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, dove il veterano Totò Riolo – vincitore della scorsa edizione – sarà in gara con Maurizio Marin su Porsche 911 di 4° Raggruppamento, pronto a difendere il titolo dall’assalto di Pierluigi Fullone e Sandro Failla su BMW M3. Tra i portacolori siciliani nelle storiche spiccano anche Natale Mannino e Giacomo Giannone nel 3° Raggruppamento e Angelo Lombardo con Roberto Consiglio nel 2°.La sfida nella Coppa Italia Rally Zona 9 si preannuncia altrettanto agguerrita, con una folta pattuglia siciliana nella classe regina: Carmelo Galipò con Antonino Marino, Alessio Profeta con Roberto Longo, Antonio Damiani con Giuseppe Li Vecchi, Emanuele La Torre con Markus Salemi e Salvatore Di Benedetto con Paolo Garavaldi, tutti su Skoda Fabia. In Rally4, spazio ai protagonisti del Trofeo Peugeot 208: Rosario Cannino, Giuseppe Oieni e Alessio Pollara, quest’ultimo reduce da un’ottima prestazione al Rally del Sosio.La corsa entrerà nel vivo domani con il via alle ore 8.00 e proseguirà fino a domenica, con gli arrivi previsti a partire dalle 15.10: sarà una Targa Florio da vivere tutta d’un fiato.

Quartier generale è l’Università degli Studi di Palermo che sta ospitando il paddock e riordini nel piazzale antistante e nei locali del Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale di Ateneo che sta registrando l’entusiastica partecipazione degli studenti e non solo. Quattro le prove speciali da ripetersi tre volte: la storica prova “Targa” di 10 km; la prova “Campofelice – Collesano” di 12, 60 km; la prova “Scillato” di 13, 15 km tra i due comuni di Scillato e Polizzi e la prova “La Generosa” di 2, 25 km. La lunghezza totale del percorso è di 781,29 km, di cui 113,70 di Prove Speciali. Le dirette tv di venerdì 9: vOltre alla cerimonia di partenza da Piazza Verdi, il canale della federazione trasmetterà live i migliori passaggi dalla PS1 “Targa” alle 09:30, la “piesse” inaugurale tra le più iconiche di tutta la gara.

Alle 11:15 inizierà poi la diretta più lunga dei tre giorni, con ACI Sport TV che sui chilometri della PS4 “Generosa” racconterà il passaggio sia del CIAR Sparco, sia del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sia del Campionato Italiano Auto Storiche Regolarità, in un unico collegamento che andrà avanti fino alle 17:20. Questa prova speciale sarà trasmessa anche dalle 11:20 su RAI Sport, sul canale 58 del digitale terrestre, anche con il commento di Gianfranco Mazzoni. Sempre venerdì 9 poi su ACI Sport TV ci sarà un collegamento sulla parte finale della PS6 “Campofelice – Collesano”, con uno spettacolare dosso e le interviste allo stop a partire dalle 18:10, e poi un secondo passaggio sulla PS “La Generosa” con i passaggi dell’Assoluto, trasmessa a partire dalle 19:05. La giornata si chiuderà poi con un collegamento dal parco assistenza, quando le vetture torneranno a Palermo per prepararsi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità