Seguici su:

Attualità

Gli appuntamenti del 78° anniversario dello sbarco a Gela

Pubblicato

il

Sabato 10 luglio ricorre il 78esimo anniversario dello sbarco degli alleati angloamericani a Gela, nell’ambito dell’Operazione Husky. Per l’occasione, anche quest’anno l’amministrazione comunale gelese, in sinergia con una delegazione della base USA di Sigonella e i club service kiwanis e Rotary, ha organizzato 4 momenti commemorativi di quei tragici eventi storici che segnarono l’inizio della fine della seconda guerra mondiale. Per l’occasione sono attesi 70 militari da Sigonella, a bordo di tre autobus.

Le iniziative prenderanno il via alle ore 8.45 sul lungomare (area ex dogana), dove le autorità civili, militari e religiose gelesi e americane prenderanno parte alla celebrazione e all’inaugurazione del nuovo monumento dedicato allo sbarco e donato dal Rotary club di Gela. Successivamente, il corteo con la banda musicale F. Renda muoverà verso viale Mediterraneo per la deposizione di una corona d’alloro presso la targa sotto la torre di Piazza Municipio, in memoria di tutti i caduti del 10 luglio 1943. Alle ore 11 è prevista la deposizione di una terza corona d’alloro, al cimitero monumentale, per commemorare i Carabineri caduti negli scontri. Infine, ci si recherà a Ponte Dirillo, in contrada Feudo Nobile, per la cerimonia in memoria dei paracadutisti della 82esima Divisione Air Borne morti nei combattimenti contro i soldati tedeschi.

“La macchina organizzativa dell’importante anniversario, molto sentito dalla popolazione gelese, – commentano il Sindaco Lucio Greco e l’assessore Cristian Malluzzo – si è messa in moto diverse settimane fa. Nei giorni scorsi, poi, i rapporti con la base USA di Sigonella si sono intensificati. Vogliamo che sia tutto perfetto, sappiamo quanto anche gli americani tengano a queste celebrazioni. Per loro è un appuntamento imperdibile, in cui hanno modo di tributare i giusti onori ai commilitoni che si sono battuti con valore e con coraggio per la libertà dell’Europa. Quello che andremo a commemorare è un evento che ha avuto un impatto talmente potente da scuotere le fondamenta dell’Asse italo – tedesco, fino a farle crollare qualche tempo dopo. Fu proprio il nostro bel litorale a fare da scenario a quella drammatica pagina di guerra e di storia, e siamo fermamente convinti che il valore della memoria vada custodito e tramandato alle generazioni future. Da quel cruento fatto di sangue e di morte, – concludono Greco e Malluzzo – vennero fuori la pace e la vita. Ed è importante che i nostri ragazzi sappiano che Gela, cuore del Mediterraneo, ha avuto un ruolo cruciale”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Niente acqua a Gela, Riesi e Mazzarino

Pubblicato

il

Siciliacque ha comunicato di aver interrotto le forniture idriche ai comuni di Gela, Mazzarino e Riesi a causa di un guasto alla condotta.

Ne consegue che:

Nel comune di Riesi non ci sarà distribuzione nella zona alta, servita dal serbatoio Ancipa. La distribuzione resta invariata nelle restanti zone. 

Nel comune di Mazzarino non potrà essere garantita la distribuzione nella zona Mercadante. La distribuzione resta invariata nelle restanti zone. 

Nel comune di Gela non potrà essere garantita la distribuzione delle seguenti zone:

Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone alto e basso.

La distribuzione resta invariata nelle restanti zone.

Continua a leggere

Attualità

Grande successo delle attività subacquee per i diversamente abili

Pubblicato

il

La Cooperativa sociale “BIC”, l’Organizzazione di Volontariato “Dopo di Noi onlus”, l’Associazione “Ama Filippo” e la Rete Civica della Salute, in collaborazione con BCsicilia, hanno offerto, presso il Riviera Village di Contrada Desusino a Marina di Butera, una giornata di attività subacquea rivolta a soggetti diversamente abili. 

E’ stata data l’opportunità di sperimentare nuove sensazioni, attraverso il coordinamento della respirazione ed il controllo del corpo immerso nel liquido.
Le operazioni in acqua sono state condotte con grande competenza dal responsabile locale delle attività subacquea di BCsicilia Francesco Cassarino. 

I ragazzi che hanno partecipato al momento formativo hanno dichiarato di aver vissuto momenti unici, di aver sperimentato un senso di libertà e soddisfazione generale, sottolineando come tali iniziative possono essere inquadrate in quelle pratiche volte al miglioramento della qualità di vita delle persone che versano in condizioni di fragilità. 

Le varie fasi di coinvolgimento dei disabili hanno emozionato anche i tanti ospiti che nella giornata si trovavano presso la struttura turistico alberghiera.

“Abbiamo accettato immediatamente – afferma Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia – la proposta di una giornata di formazione subacquea per soggetti diversamente abili, mettendo a disposizione la professionalità dei nostri subacquei, perché riteniamo che non esiste lavoro culturale o educativo senza che sia reso fruibile a tutti soprattutto ai meno fortunati: segno allo stesso tempo di solidarietà e prossimità alle persone e alle loro difficoltà”.

Continua a leggere

Attualità

Semaforo vandalizzato, chiusa la Sp 8 Gela- Butera.Il sindaco chiama a raccolta i cittadini

Pubblicato

il

Sarebbe un atto vandalico al semaforo il motivo per cui è stata chiusa al km 16 la Sp 8 che collega Gela a Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalà ne ha dato notizia ai cittadini con un lungo post sui social.

“Nonostante le pressanti esortazioni e i suggerimenti dell’Amministrazione tesi ad evitare questo provvedimento, il rischio di incidenti dovuti al malfunzionamento del semaforo posto nel tratto a tutti noto, ha indotto i tecnici della Provincia a chiuderne la viabilità. La neonominata Commissaria del Libero Consorzio di Caltanissetta ha gentilmente assicurato il ripristino della circolazione entro Sabato”- è stato annunciato.

“Sarà al più presto allertata la Prefettura del pericolo per la sicurezza dei cittadini conseguente all’allungamento dei tempi di percorrenza della viabilità alternativa per Gela”- ha sottolineato Zuccalà che ha poi aggiunto: i tecnici provinciali sospettano che il guasto dei semafori sia conseguenza di atti vandalici. La cittadinanza condanna tali comportamenti che tutti stiamo pagando a caro prezzo.I costi per il ripristino dei tratti compromessi della SP8 (km 11 e km 16) , dai 680.000 euro inziali sono lievitati a euro 2.000.000. L’ Assessorato Regionale , incontrato la settimana scorsa, ha confermato come primo intervento quello riguardante la SP8.Credo sia il momento che l’amministrazione insieme alla politica tutta e i cittadini di Butera manifestino pacificamente la loro urgente e improcrastinabile necessità davanti alle autorità preposte.Confido nella vostra massiva partecipazione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852