Seguici su:

Flash news

Iaglietti lascia Un’altra Gela: “Noi Civici siamo più forti di prima”

Pubblicato

il

Il movinento del sindaco “Un’Altra Gela” perde un consigliere. Va via Diego Iaglietti che aderisce al gruppo misto come espresione del gruppo Gela citta normale.

“Il mio passaggio al gruppo misto- dice- è solo un atto consequenziale. Infatti già un mese fa avevo consigliato al Sindaco e tutti di rinviare le scelte al dopo elezioni, pertanto ritengo coerente il mio passaggio al gruppo misto come “Gela Città Normale”.

Poi parla del darò delle Regionali:
“Una Buona Idea, Impegno Civico, Gela Città Normale e non solo- sottolinea Iaglietti- si sono spesi nella campagna elettorale del Dott. Rosario Caci, candidato tra le fila della lista Popolare e Autonomisti, vogliamo continuare tutti assieme un percorso comune, sempre e solo per gli interessi della nostra amata città. Il Dott. Caci è stato il secondo suffragato a Gela, dopo Nuccio Di Paola con uno scarto di soli 300 voti, riteniamo che la Città abbia premiato la coerenza e l’impegno del Dott. Caci e tutti noi, non vogliamo disperdere questo patrimonio, sarebbe un vero peccato. Qualcuno sperava che i “civici” sparissero, ma oggi siamo molto più forti di prima”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Allerta meteo,il sindaco dispone la chiusura delle scuole

Pubblicato

il

Dopo l’ultimo bollettino diramato dalla Protezione Civile Regionale, con il quale si comunicano le avverse condizioni meteo dalla mezzanotte di oggi e fino alla mezzanotte del 17 gennaio, con temporali e forti raffiche di vento e mareggiate, rilevato che il territorio del Comune di Gela ricade nelle zone E-F dove si prevede allerta rossa, allo scopo di attuare tutte le massime condizioni di sicurezza sugli spostamenti in ambito urbano, il Sindaco Terenziano di Stefano,  ha disposto con apposita ordinanza la chiusura delle attività scolastiche di ogni ordine e grado, mercatini rionali, i due cimiteri monumentali, ville e giardini per il 17 gennaio.

Si raccomanda la massima prudenza.

Continua a leggere

Flash news

Lascia l’assessore alla sanità Volo,entra Daniela Faraoni

Pubblicato

il

L’assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, ha rassegnato stamattina le sue dimissioni dall’incarico per motivi personali.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, durante un incontro a Palazzo d’Orléans, l’ha ringraziata per il lavoro svolto e l’abnegazione dimostrata in questi primi due anni di legislatura. Al suo posto, il presidente ha nominato l’attuale direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni.

Continua a leggere

Attualità

Un corso di Alta formazione post universitario in Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale

Pubblicato

il

Il Presidente della SRR Gianfilippo Bancheri e l’Ing.Giovanna Picone CEO della Impianti Srr , hanno deliberato, che, nei prossimi mesi sarà attivato il Corso di Alta Formazione post universitario (con l’assegnazione di Crediti Formativi Universitari) in “Intelligenza Artificiale e Sostenibilità Ambientale nella Società Digitale Europea”, presso il Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza.


La Impianti SRR ATO 4 CL Sud finanzierà 25 borse di studio, individuando e selezionando i partecipanti più meritevoli attraverso i curricula.
Il corso sarà destinato a giovani laureati dei comuni soci della SRR, scelti attraverso una procedura di selezione pubblica.
Il Direttore del Corso sarà il prof. Mario Carta, Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza. Mentre il Coordinamento Scientifico sarà affidato ad Alessandro Morselli, professore di Economia dello sviluppo, nell’Università di Roma Sapienza.
Il Corso di Alta Formazione si prefigge come obiettivo la conoscenza approfondita dei principi fondamentali dell’Intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale e della società digitale, come la Governance dei dati, le implicazioni legali nel campo della privacy, l’apprendimento automatico, le reti neurali, l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale, la gestione dei rifiuti, la sostenibilità ambientale.
Si inserisce in un contesto di approfondimento nei processi di economia circolare .


Il Corso di Alta Formazione intende equipaggiare i partecipanti per una carriera nel settore dell’intelligenza artificiale ed ambientale, acquisendo le competenze come la capacità di risolvere problemi complessi, lavorando con grandi quantità di dati, per sviluppare soluzioni innovative.
Il Corso di Alta Formazione avrà ricadute positive per i territori interessati, in termini di formazione di capitale umano altamente qualificato, in termini occupazionali e di crescita economica sostenibile.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità