Seguici su:

Attualità

Il preside Collura dona a studenti dello Sturzo il libro di Parlagreco

Pubblicato

il

Un’iniziativa di grande valore ha animato l’I.I.S. Luigi Sturzo di Gela, diretta dal Prof. Franco Ferrara.

Il Prof. Collura, già preside dell’istituto, ha infatti donato un libro scritto dal giornalista Salvatore Parlagreco ad ogni alunno meritevole delle classi quinte, dimostrando un gesto di profonda generosità e attenzione alla crescita culturale dei giovani studenti.
L’iniziativa, accolta con grande entusiasmo da tutta la comunità scolastica, ha avuto come obiettivo quello di premiare l’impegno e la dedizione degli studenti, sottolineando l’importanza della lettura e
della cultura nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Il libro donato, dal titolo “Eschilo: l’enigma dell’aquila assassina”, rappresenta un’opera di grande attualità e rilevanzaculturale, offrendo ai ragazzi un prezioso strumento di crescita personale e intellettuale.


Durante la cerimonia di premiazione, svoltasi il 29 aprile presso l’aula multifunzionale dell’istituto,
il Prof. Collura ha rivolto parole di incoraggiamento ai ragazzi, sottolineando il valore della lettura edella cultura nella loro formazione.Ha inoltre espresso il suo plauso al lavoro svolto dal Prof.
Ferrara e da tutto il corpo docente, impegnati quotidianamente nell’offrire agli studenti un’istruzione
di qualità.

Il Dirigente scolastico, Prof. Ferrara, a sua volta, ha ringraziato il Prof. Collura per la suagenerosità e ha ribadito l’impegno della scuola nel promuovere la cultura e la conoscenza tra igiovani. Ha poi invitato gli studenti a leggere con attenzione il libro donato, sicuro che esso possa
rappresentare per loro un’occasione di arricchimento personale e di riflessione critica.
La cerimonia è stata arricchita dalla presenza dell’editore dott. Rocco Cerro, che ha condiviso con iragazzi la sua passione per la lettura e l’importanza del libro come strumento di crescita e conoscenza.
L’iniziativa del Prof. Collura dimostra ancora una volta il suo profondo legame con l’istituto e il suo impegno per la formazione dei giovani. Un gesto concreto che ha portato un soffio di cultura e di
speranza all’interno della scuola, ispirando gli studenti e alimentando in loro la passione per la lettura e la conoscenza

Attualità

Gli Sbandieratori di Gela incantano Giarratana in un tuffo nel passato

Pubblicato

il

Il borgo di Giarratana è tornato indietro nel tempo grazie alla VII edizione del Memufest, la celebre festa di rievocazione storica che ha trasformato il paese in un villaggio medievale. Tra i protagonisti della serata, il Gruppo Sbandieratori e Sbandieratrici di Gela, che ha saputo regalare emozioni e spettacolo con la forza del colore e del suono.

L’apertura del corteo, accompagnata dai tamburi di Giarratana, ha percorso le vie del paese fino a raggiungere Piazza dei Martiri, dove un pubblico numeroso e coinvolto ha accolto con entusiasmo la parata. Ma è nel cuore del Memufest, al parco dei Settimo, che la magia si è compiuta: il villaggio medievale, ricco di stand enogastronomici, musica dal vivo e atmosfere d’altri tempi, ha fatto da cornice perfetta alle spettacolari esibizioni del gruppo gelese.

Le evoluzioni degli sbandieratori e sbandieratrici, accompagnate dal ritmo possente dei tamburi, hanno catturato l’attenzione di grandi e piccoli, tra applausi e stupore. I costumi storici, le bandiere in volo e lo scenario suggestivo hanno reso l’intera manifestazione un’esperienza immersiva, autentica, coinvolgente.

A fine serata, gli organizzatori del Memufest hanno omaggiato tutti i gruppi partecipanti con un ricordo simbolico della VII edizione. Hanno partecipato all’iniziativa gli Sbandieratori di gelesi Gianluca Giannone, Elena Pepi, Claudia Nardo, Salvatore Spinello, Valter Miccichè, Pino Lentini, Saro La Folaga, Sarah Giannone.

Continua a leggere

Attualità

“La città in connessione”: al Civico 111 un Talk sulla rigenerazione urbana con l’Ordine degli Architetti 

Pubblicato

il

Si è svolto al Civico 111 l’incontro sul tema “La città in connessione”, uno spunto per far partire una riflessione su una parte del territorio che molto presto sarà investita da un cambiamento importante. Con il coordinamento dell’arch. Gianni Mauro (Civico 111), è stato promosso un incontro con l’Ordine degli Architetti sul tema “Dialogo tra spazio e memoria”.

«L’apertura dei due musei segnerà un passaggio importante sia per le aree archeologiche dell’Acropoli e di Bosco littorio che per i quartieri che su di loro si affacciano, Mulino a vento e Ospizio marino. Appare necessario affrontare le nuove relazioni che questo cambiamento inevitabilmente genera, nuove connessioni capaci di dialogare con le nuove esigenze che si manifesteranno», ha spiegato Mauro.

Nel Talk sono emerse le esigenze degli attori che oggi sono interessati a questo cambiamento: i cittadini attivi dei quartieri e delle associazioni che oggi operano in quel territorio, le istituzioni come il Parco Archeologico, la Soprintendenza ai Beni Culturali e il Comune di Gela, i professionisti che hanno il compito di cucire questa tela.

«Il nostro compito – ha sottolineato l’arch. Mauro – è stato quello di raccogliere spunti e dati e, in un secondo momento, farli diventare elementi di una strategia che possa rispondere a tutte queste esigenze proposte. Un ottimo inizio per ottenere una proposta partecipata e condivisa».

Continua a leggere

Attualità

Martedì la sostituzione di un tratto della condotta Blufi

Pubblicato

il

Siciliacque informa che nella mattinata di martedì 22 luglio verrà sostituito un intero tratto di condotta dell’acquedotto Blufi, in contrada Sabucina, nei pressi di Caltanissetta.

Il collegamento della nuova tubazione in acciaio, della lunghezza di 450 metri, renderà più efficiente la distribuzione dell’acqua nel capoluogo Nisseno, risolvendo così i problemi rilevati e prontamente riparati nelle scorse settimane.Per eseguire l’intervento sarà necessario sospendere temporaneamente l’esercizio dell’acquedotto Blufi a partire dalle ore 8 di martedì. La sospensione del servizio idrico interesserà il comune di San Cataldo, il Consorzio di Bonifica 4 e il Cefpas; mentre Caltanissetta resterà alimentata con 25 litri al secondo provenienti dall’acquedotto Madonie Est. Il ripristino delle normali forniture a Caltanissetta, San Cataldo, al Consorzio di Bonifica 4 di Caltanissetta e al Cefpas avverrà progressivamente tra le ore 1 e le ore 24 di giovedì 24 luglio.


I lavori all’acquedotto Blufi rientrano nel piano di manutenzione straordinaria che Siciliacque, società partecipata da Italgas e Regione Siciliana, sta portando avanti quest’anno con l’obiettivo di migliorare le infrastrutture idriche di sovrambito, seguendo un approccio sistemico e non una logica strettamente emergenziale. Gli interventi sugli acquedotti Blufi e Ancipa, già illustrati all’Assemblea territoriale idrica di Caltanissetta, proseguiranno con la realizzazione di bypass per sostituire con nuove tubazioni i tratti di acquedotto più vetusti e quindi maggiormente soggetti a rotture.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità