Seguici su:

Attualità

In Prefettura le onorificenze ai nuovi Cavalieri della Repubblica

Pubblicato

il

Sullo sfondo istituzionale dei saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo di Caltanissetta, alla presenza del Prefetto, Dott.ssa Chiara Armenia, si è svolta stamattina una sobria ma significativa cerimonia per il conferimento delle Onorificenze ai nuovi Ufficiali e Cavalieri dell’ Ordine al Merito della Repubblica Italiana.Le distinzioni onorifiche sono state consegnate, nel rigido rispetto dei protocolli di sicurezza per l’emergenza epidemiologica in atto, a ben quindici membri della comunità della Provincia nissena che, nel tempo, si sono contraddistinti per le loro doti professionali, per lo spirito di servizio e il grande senso del dovere manifestato in diversi ambiti di rilievo sociale.Prima della consegna dei diplomi, il Prefetto ha voluto rivolgere agli insigniti, visibilmente emozionati, un breve messaggio di augurio ma, soprattutto, di ringraziamento per l’enorme impegno ed il lodevole servizio reso in favore della nostra comunità e della Nazione.“A voi insigniti – ha detto il Prefetto – esprimo, a nome delle istituzioni, vivissimo compiacimento e profonda gratitudine.Di voi siamo orgogliosi perché con il vostro impegno ed esempio date lustro a tutta la comunità provinciale.A voi va la nostra ammirazione perché avete dimostrato grande spirito di servizio, ammirevole solidarietà, professionalità, grande dedizione al lavoro, spiccato senso del dovere, promuovendo, in diversi ambiti lavorativi il bene comune.A voi va la nostra ammirazione per essere stati ritenuti, all’esito di un approfondito e scrupoloso esame delle numerose candidature che ogni anno giungono alla Presidenza della Repubblica, meritevoli di conseguire questa, altamente simbolica, ma tanto significativa, onorificenza per i valori a cui rende testimonianza.L’ordine è stato istituito nel ’51 al fine di ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione per segnalati servizi di alto valore nei vari settori, delle cariche pubbliche, nel volontariato, nelle carriere militari e civili, nella sanità, nella scuola ed altri ambiti di rilevanza sociale.Le onorificenze che fra poco consegneremo esprimono appieno il senso della gratitudine e del riconoscimento per i meriti acquisiti sul campo: impegno, sacrificio, senso di appartenenza alla comunità locale e alla nostra Nazione, alto senso del dovere, passione per il proprio lavoro, spiccato spirito di iniziativa, lodevole servizio alla Comunità locale, serietà, solidarietà. Il vostro impegno è viva espressione dell’art. 4 della nostra Costituzione che così recita: <<ogni cittadino ha il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società>>.Siete un esempio per tutti i cittadini, soprattutto per le nuove generazioni e su questo aspetto mi sovviene una famosa frase di Don Milani che recita su per giù così <<chi sa volare non tagli le proprie ali per solidarietà verso i pedoni ma piuttosto insegni loro a volare>>.Nella circostanza, il Prefetto ha ricordato le parole del Presidente Mattarella che, in più occasioni, ha sottolineato l’importanza dell’art. 2 della Costituzione <<che richiama non solo i diritti fondamentali ma anche i doveri inderogabili di solidarietà perché c’è un legame strettissimo tra diritti e solidarietà>>.Con il vostro lavoro ed i vostri riconosciuti meriti – ha proseguito il Prefetto – avete dimostrato di essere pienamente consapevoli che l’egoismo, l’individualismo non portano da nessuna parte. Viceversa l’impegno, la lealtà, la condivisione e la dedizione al bene comune concorrono al benessere della società e della comunità locale in cui si opera.Questo è il senso della giornata odierna: riconoscere i meriti e premiare chi con la propria fatica ha inteso servire il Paese.Con tali sentimenti rivolgo un caloroso augurio agli insigniti perché proseguano nell’opera intrapresa e siano di esempio a quanti intendono promuovere l’interesse pubblico e servire da cittadini attivi la società”.Di seguito, per ordine di grado onorifico, l’elenco degli Ufficiali e Cavalieri dell’”Ordine al Merito della Repubblica Italiana”:Col. Baldassare DAIDONE, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta – Ufficiale;Dott.ssa Antonia PACE, dipendente dell’Avvocatura dello Stato – Ufficiale;Sig. Giuseppe BALBO, dipendente del Comune di Caltanissetta in pensione – Cavaliere;Dott. Roberto COSTANZO, Commissario della Polizia di Stato – Cavaliere;Dott. Salvatore DAMANTE, medico in servizio presso l’Ospedale di Gela – Cavaliere;Dott. Michele EMMA, Primo Dirigente della Polizia di Stato – Cavaliere;Dott. Leonardo GAITERI, Luogotenente dei Carabinieri in pensione – Cavaliere;Dott. Gianfranco GRUTTADAURIA, medico endocrinologo in servizio presso l’Ospedale di Caltanissetta – Cavaliere;Dott. Giuseppe MISURACA, medico in servizio presso l’Ospedale di Caltanissetta – Cavaliere;Sig. Sandro Maria Antonio MORGANA, dirigente della Regione Siciliana in pensione – Cavaliere;Prof. Nunzio Fortunato MULE’, docente e preside di diverse Scuole Secondarie di secondo grado – Cavaliere;Dott.ssa Francesca Cristiana NIGRO, medico in servizio presso l’Ospedale di Caltanissetta – Cavaliere;Dott. Francesco SAMPARISI, ispettore d’igiene presso l’Asp di Caltanissetta, in pensione – Cavaliere;Dott.ssa Paola Marcella SANTINO, direttore sanitario dell’Asp di Caltanissetta – Cavaliere;Dott. Benedetto TROBIA, medico specializzato in Igiene e Medicina Preventiva – Cavaliere. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Settimana nazionale della dislessia, ad ottobre due eventi in provincia: c’è anche Gela

Pubblicato

il

Sono due gli appuntamenti previsti in provincia di Caltanissetta in occasione della Settimana nazionale della dislessia, in programma dal 2 all’8 ottobre prossimi. Il 3 ottobre alle 15.10 primo evento nel capoluogo nisseno, presso il teatro Margherita. A Gela invece la seconda iniziativa, fissata per il 6 ottobre alle 15.30 all’istituto comprensivo “Romagnoli”.

L’obiettivo dei due convegni è fare il punto della situazione sulle criticità nell’attuazione della legge 170/2010 nelle scuole italiane, sugli aspetti emotivi e sui profili cognitivi dei soggetti con Dsa. Saranno inoltre approfondite le ultime notizie relative alla ricerca scientifica sui trattamenti abilitativi della lettura.

“Dsa: dalla parte degli alunni” il tema dei due incontri, che s’inseriscono nella grande area tematica dell’intera Settimana, denominata “Leggere libera tutti – Diritti verso l’apprendimento”.

Presidente della sezione Aid di Caltanissetta è Marco Maria Leonardi, mentre la responsabile del laboratorio specialistico di Gela è Mariangela Tandurella, presidente dell’associazione Studenti sorridenti.

Continua a leggere

Attualità

Scuola Solito:un passo avanti e la palla passa ai revisori

Pubblicato

il


 Con molta fatica e diversi incontri carichi di tensione, gli assessori Romina Morselli e Mariangela Faraci, hanno ottenuto il parere positivo del dirigente del bilancio a scavalco Pino Erba (che lascerà il Comune tra qualche giorno) alla variazione di bilancio per i lavori della scuola Solito.

Ma questo non significa automaticamente che il collegio dei revisori farà lo stesso. Non è detto che la delibera sulla scuola Solito arrivi in  consiglio con il parere favorevole dei   revisori. Ci sono i finanziamenti ma non sono stati a suo tempo agganciati al bilancio. Così un’opera finanziata ed appaltata resta al palo e si rischia di perdere tutto. L’assessore Morselli non smette  di credere  che quel progetto possa essere salvato

<Non abbiamo mai mollato perché siamo certi della correttezza del nostro operato – ha commentato Romina Morselli – per noi la scuola Solito è sempre stata una priorità ma ci siamo trovati davanti a vicende burocratiche assai complesse e paradossali. Intanto è stato fatto un altro piccolo passo avanti>

Continua a leggere

Attualità

I Lions ed il Vela Club insieme per Lampedusa

Pubblicato

il

I Lions di Gela ed il Vela club insieme in aiuto alla emergenza Lampedusa. Sono stati consegnati al Lions Club Lampedusa i beni di prima necessità, derrate alimentari e indumenti per fare fronte all’emergenza sbarchi sull’isola Pelagia.

La campagna di raccolta è stata curata dai Lions Clubs di Gela (LC Gela Host, LC del Golfo di Gela e LC Ambiente Territorio e Cultura) e dal Vela Club, ma alla realizzazione del service hanno contribuito anche molti altri che hanno dimostrato grande sensibilità, tra cui LIFRA, MEIC Service, Vicolo, Centro Ortopedico Aliotta.

“In questi giorni i Lions sono impegnati in services di assistenza ai migranti sbarcati a migliaia nell’isola di Lampedusa. È doveroso da parte nostra” hanno dichiarato unanimanente i Presidenti del tre Lions Club impegnati nell’attività, “intervenire per alleviare, in qualche modo, le sofferenze di chi decide di abbandonare la propria casa, i propri affetti più cari, mettersi in viaggio con neonati al seguito, affrontare il deserto, lasciarsi dietro scie di morti come fossero molliche sulla sabbia, mettere in conto di essere stuprato, seviziato, schiavizzato ed affrontare, infine, laprofonda ed oscura solitudine del mare”.

Un service organizzato e realizzato in soli due giorni che ci ha dato grande gioia e speranza, perché ancora una volta Gela risponde con generosità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852