Seguici su:

Flash news

Interrogazione al ministro Valditara sulle scuole al gelo in Sicilia e a Gela

Pubblicato

il

“A Gela vi sono scuole dove gli impianti di riscaldamento non funzionano da decenni. La mancanza di fondi da parte del Comune crea una situazione di stallo non più tollerabile”. E’ quanto afferma Ketty Damante, Senatrice del Movimento 5 Stelle che ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara dopo il grave caso verificatosi alcuni giorni fa alla scuola Emanuela Loi di Palermo, dove una bambina è stata ricoverata in ospedale per ipotermia. La causa dell’evento è stata collegata ad un banale guasto all’impianto di riscaldamento nonostante le ripetute segnalazioni della preside al Comune e i diversi solleciti da parte della Prefettura.

“In realtà episodi come questi – spiega Damante – non sono isolati ma rappresentano una triste realtà consolidata nel territorio siciliano. Qualche giorno dopo si è verificato un caso analogo all’Università di Palermo. Ho interrogato il ministro, sia per sapere se è a conoscenza dei fatti recentemente accaduti sia per sapere se ha intenzione di intervenire nel merito della questione. Bisogna naturalmente tener presente che la manutenzione degli istituti scolastici spetta agli enti locali ma il diritto allo studio è costituzionalmente garantito e per questo il Governo non può girarsi dall’altro lato”.

Nel 2020 il governo Conte ha stanziato in un solo anno 10 miliardi per la scuola pubblica, e 9 miliardi per l’efficientamento energetico e per la messa in sicurezza sono previsti dal PNRR. Questo governo invece in legge di bilancio ha programmato tagli per 4 miliardi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Medico gelese docente al master di secondo livello sulla terapia del dolore dell’ateneo catanese

Medico gelese docente al master sulla terapia del dolore

Pubblicato

il

Si è concluso all’Università di Catania il master di secondo livello sulla terapia del dolore e le cure palliative.

Tra i docenti del corso anche il Direttore dell’Hospice del Vittorio Emanuele di Gela dott.Giampaolo Alario che ha insegnato ai 16 colleghi allievi la disciplina “Fisiopatologia del dolore”.

Il dott. Alario è stato relatore di due tesi di corsisti che si sono specializzati con il massimo dei voti e la lode.

 Pioniere in città  della terapia del dolore, Alario fa parte del tavolo tecnico regionale che si occupa di questa branca della medicina.

«Il master per il prossimo anno – dice il dott. Alario – uscirà fuori dai confini regionali perchè ha iscritti anche dal Nord Italia e questo ci fa piacere perchè dimostra la buona qualità del percorso proposto ai colleghi». Attualmente il dott. Alario si sta occupando di approfondire  un percorso sul dolore oro- facciale. Nel tempo politica con la guida del movimento ” Rinnova” da lui fondato.

Continua a leggere

Cronaca

Gela, individuato piromane di via Goya

Pubblicato

il

Individuato dalla Polizia di Gela, l’autore dell’incendio dello scorso 28 febbraio in via Goya, in cui furono danneggiate cinque auto (tre in uso ad uno stesso nucleo familiare e altri due veicoli parcheggiati nelle vicinanze).

Al termine delle indagini, la sezione investigativa del Commissariato ha trasmesso alla Procura della Repubblica molteplici risultanze investigative, che hanno disvelato il sicuro coinvolgimento di un pregiudicato di 45 anni, quale autore materiale dell’atto intimidatorio. L’uomo è stato denunciato.

L’attività d’indagine, snodatasi attraverso molteplici fonti di prova – caratterizzate da elementi acquisiti nel corso di attività di natura tecnica, rilievi di polizia scientifica ed analisi di alcuni sistemi di videosorveglianza – hanno consentito agli investigatori di ricostruire quanto accaduto in via Goya, evento caratterizzato da un’intrinseca pericolosità per l’incolumità pubblica in considerazione della significativa consistenza dell’evento incendiario. Sconosciuto il movente.

Continua a leggere

Attualità

Sottoscritto protocollo legalità sulla Zes della Sicilia Occidentale di cui fa parte anche Gela

Pubblicato

il

Trasparenza, verifica, monitoraggio e controllo nel settore dei pubblici appalti nell’ambito dell’attuazione delle opere Pnrr della Zes Sicilia occidentale: è l’oggetto del protocollo d’intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale che oggi il commissario straordinario del Governo, Carlo Amenta. ha siglato con le quattro Prefetture della Sicilia occidentale. 

Un atto di governance – sottoscritto dai Prefetti, Maria Teresa Cucinotta (Palermo), Filippina Cocuzza (Trapani), Maria Rita Cocciufa (Agrigento) e Chiara Armenia ( Caltanissetta) finalizzato ad assicurare la legalità e la trasparenza nell’economia. 

«La letteratura economica – ha commentato il commissario Amenta al termine dell’incontro tenutosi presso la Prefettura di Palermo – è concorde nell’affermare che illegalità e malaffare sono freni per lo sviluppo di un territorio. Oggi per me è un giorno fondamentale perché grazie all’impegno e alla collaborazione dei prefetti delle province in cui si trovano le zone economiche speciali della Sicilia occidentale, ci siamo dotati di un presidio di legalità unico che ci consente di monitorare con attenzione sia gli investimenti che gli interventi infrastrutturali per i quali siamo chiamati a svolgere il ruolo di stazione appaltante. Chi vuole investire nella Zes Sicilia occidentale sa che troverà un contesto di legalità e di supporto agli imprenditori onesti che potenzierà la capacità attrattiva dei nostri territori». 

La sottoscrizione del Protocollo di legalità è, dunque, finalizzata alle attività di prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale attraverso l’estensione delle cautele antimafia – nella forma più rigorosa delle «informazioni» del prefetto – all’intera filiera degli esecutori e dei fornitori, ed agli appalti di lavori pubblici sottosoglia, in base al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852