CALTANISSETTA – L’ Istituto superiore Musicale ” Vincenzo Bellini” diventa Conservatorio: con Decreto del Ministro dell’Universita’ e Ricerca n° 1184 del 14 ottobre 2022 (registrato dalla Corte dei conti il 10 novembre 2022 al n. 2838) e’ stata disposta la Statizzazione dell’ ISSM Bellini, che assume la denominazione di “Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta”.
Data storica per la città dì Caltanissetta, che dopo decenni di dibattito politico su una sede universitaria propria ed indipendente, per opera della attuale governance tecnica dell’istituzione, è stata orgogliosamente investita dalla qualità di sede di Conservatorio di Stato, titolo che contraddistingue le realtà più importanti del sistema accademico e culturale del Paese.
Soddisfatti l’architetto Andrea Cristiano Maria Milazzo, ed il maestro Michele Mosa, già nominati dal MUR, rispettivamente presidente e direttore dell’istituzione pubblica del Libero Consorzio, i quali hanno condotto l’ultima e complessa parte del percorso di trasformazione dell’ISSM Belllini da ex provinciale a statale, e dal primo gennaio 2023 assumeranno la guida dell’istituzione accademica ridenominata “Conservatorio di Musica statale Vincenzo Bellini Caltanissetta”, nel nuovo ruolo di primo presidente e primo direttore della storia della neonata Istituzione Accademica Statale.
Un’operazione con numeri importanti: 700 studenti di cui 350 accademici e 100 propedeutici, 38 docenti di prima fascia, 1 direttore amministrativo, 1 direttore finanziario, 3 assistenti amministrativi, 7 coadiutori amministrativi. Questo l’organico complessivo della nuova Istituzione finanziato dal MUR con una spesa di 2.365.485 euro, cui si aggiungono i trasferimenti per le attività istituzionali, con una prevedibile dotazione finanziaria di oltre 3.000.000 di euro.
“Il percorso, iniziato nel 2017 in forza di leggi statali – sottolinea il presidente Andrea Milazzo durante la conferenza stampa di presentazione dell’importante novità – è culminato nella fase della valutazione dell’Istituzione, che è avvenuto durante il mio mandato. Percorso molto complesso e non privo di battute di arresto che hanno provocato apprensione agli studenti ed ai lavoratori, ma che abbiamo superato, grazie alla sinergia con gli Uffici del Ministero diretti dalla dottoressa Maria Letizia Melina (segretario generale) e la dottoressa Marcella Gargano (direttore generale), ed al lavoro di squadra con il direttore, il Consiglio di Amministrazione ed il Consiglio Accademico, compatti e coerenti alla linea tracciata, consentendo così di superare tutti gli ostacoli con fluidità ed arrivare al traguardo di cui sono soddisfatto. Il risultato raggiunto ci responsabilizza ai nuovi ed ambiziosi obiettivi che l’Istituzione si prefigge di raggiungere per conseguire e mantenere un elevato livello di preparazione e soddisfazione dell’utenza: i nostri studenti. Grazie alla convenzione stipulata con il Libero Consorzio, proprietario del bene immobile, ricevuto in comodato per 99 anni, e’ oggi possibile procedere al recupero ed adeguamento dell’immobile, percorso in verità già avviato, che da oggi sarà velocizzato all’esito della conclusa statizzazione. Abbiamo già pubblicato le procedure di concorso per il reclutamento del personale interno e parte del personale che assumeremo dall’esterno, completando così una dotazione organica indispensabile al miglioramento dell’offerta formativa ed all’efficientamento dei processi amministrativi strumentali alla stessa. Anche con il prezioso aiuto del collegio dei professori e di un’entusiasta consulta studentesca, abbiamo tracciato le linee strategiche del percorso dell’Istituzione, che dovrà permeare sempre più non solo il Sistema Accademico Universitario, dove già sono stipulati importanti rapporti, con l’Università’ di Palermo, a mezzo del nostro Consorzio Universitario, con l’Università’ Kore di Enna, e con il Conservatorio di Catania, con il quale siamo federati, ma tutto il sistema Istituzionale locale Statale, del quale facciamo ormai parte a pieno titolo. Il nostro percorso dovrà altresì incrociare la formazione scolastica primaria e secondaria, dove si riconoscono i primi talenti e la società civile. Insieme all’internalizzazione e terza missione, dobbiamo cooperare a costruire un sistema culturale locale, e fare innamorare i nostri concittadini della musica colta. Ciò nella certezza che le Istituzioni accademiche e culturali crescono laddove cresce la cultura, ed a questo ciclo virtuoso già contribuiamo grazie al rapporto cooperativo con la Curia, il Comune di Caltanissetta, la Soprintendenza BB.CC. Ed AA, Il Museo Regionale. Mi preme ringraziare i Direttori con cui ho collaborato in questo processo. Il maestro Michele Mosa, con cui ho condiviso la fase più critica, ed il maestro Angelo Licalsi, oggi vice direttore dell’Istituzione. che in questi giorni si stanno spendendo per assicurare il completamento delle procedure tra le numerosissime incombenze”.
Soddisfatto anche il direttore Michele Mosa: “Sono orgoglioso di poter concludere il percorso di statizzazione dell’Istituzione, portato a termine con successo grazie all’impegno della attuale governance con a capo il presidente Andrea Milazzo, che ha saputo gestire con competenza e lucidità la difficile situazione dell’Istituzione, in prima istanza proiettata fuori dal sistema statale a causa della valutazione insufficiente conseguita. Situazione completamente ribaltata grazie all’impegno profuso e che oggi vede l’Istituzione con valutazione ampiamente positiva, costituirsi quale punto di riferimento per la rapidità ed efficienza delle procedure, pur ad organico ancora ridotto. L’Istituzione è ormai da oltre un trentennio punto di riferimento per l’alta formazione e produzione di musicacoltanel territorio nisseno, formando studenti che oggi sono prime parti delle più importanti orchestre internazionali, vincitori dei premi internazionali più prestigiosi e docenti nei più importanti conservatori nazionali ed internazionali. Oggi arriva per noi un importante riconoscimento istituzionale che ci carica di responsabilità di cui sapremo essere all’altezza, con una scuola sempre più attrattiva ed efficiente, ricca nell’offerta formativa, che vede un ulteriore ampliamento dell’organico con la creazione dell’ambita classe di composizione, e generosa nei servizi che sapremo offrire agli studenti, in un ambiente sempre più accogliente e digitalizzato. Incrementeremo le produzioni che permetteranno di caratterizzare l’Istituzione all’esterno. Ci attende molto lavoro che svolgeremo instancabili nella certezza di essere sul sentiero che condurrà sempre più all’affermazione dell’Istituzione nel panorama accademico nazionale ed internazionale ed a costituire un infungibile punto di riferimento nel nostro territorio. Ringrazio il presidente, Il Consiglio di Amministrazione ed il Consiglio Accademico per la grande sinergia offertami nel non facile compito svolto”. Entro il 31 dicembre 2022 l’Istituzione completerà il passaggio del personale in servizio allo Stato, e dal 1 gennaio 2023 assumerà definitivamente il nuovo assetto istituzionale di Conservatorio di Stato.
Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.
“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.
Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.
“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.
Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.
Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.
San Cataldo – Domenica prossima, alle 17, in Sala Borsellino, a San Cataldo, l ‘Associazione ” Incontriamoci in Biblioteca ” realizzerà il mensile incontro, evento ormai atteso da una platea di artisti, letterati, musicisti, pensatori, camminatori, fotografi , amanti del Cinema, del Teatro, ” Per dare l’occasione di vivere profonde emozioni e di leggere la realtà attraverso tutto quanto possa ampliare le nostre misere menti”- dice uno dei conduttori, lo scrittore Gianfranco Cammarata.
L’artista del mese sarà Lillo Lombardo, pittore e scultore, il quale proporrà le sue ultime opere, qualcuna ancora in fieri. Discuterà della sua scelta artistica con Salvatore Siciliano, amante del bello e poeta a sua volta. Il dialogo sarà concluso dalla declamazione di sue poesie.Lo scrittore sarà Giovanni Pulci, autore sommatinese, il quale discuterà con la poetessa Enza Spagnolo e con Gianfranco Cammarata del suo romanzo ” La muta del falco “, una bella storia raccontata all’interno delle bellezze proposte dalla Sicilia e dalle sue isole satelliti. L’ospite musicista sarà il giovane chitarrista Demian Spagnolo, della provincia ennese, il quale si esibirà sulle note di Schubert ( Standchen ), di Mauro Giuliani ( Grand Ouverture op.61 ), Heitor Villa-Lobos ( Prelude n°3 e Preludio n°2 ).
2Il pianista Enrico Bellina vorrà aggiungere una sua perla alla serata, suonando Csárdás, di Vittorio Monti. ” La serata, come sempre accade, vedrà protagonista anche il pubblico, con liberi interventi – aggiunge Elio Cirrito, attore, altro conduttore del gruppo di lettura, il quale proporrà anche un suo intervento su ” La febbre dell’oro “, di Charlie Chaplin.