Seguici su:

Attualità

La Carovana dell’ Economia circolare fa tappa a Gela

Pubblicato

il

Riparte la Carovana dell’Economia Circolare: le prossime tappe a Caltanissetta e Gela. Un momento di sensibilizzazione del territorio visto che in questi due importanti centri della provincia nissena le percentuali di raccolta differenziata sono ancora sotto il 65%.

La Carovana farà tappa nelle piazze di Caltanissetta (30 settembre) e Gela (1 ottobre) con l’obiettivo di stimolare e coinvolgere tutti i soggetti responsabili del Ri-ciclo integrato dei rifiuti, nella individuazione delle soluzioni e degli interventi funzionali a raggiungere una significativa percentuale di recupero e riciclo dei rifiuti differenziati attraverso un percorso partecipativo e attivo di tutta la collettività.

Diverse le attività previste: dibattiti, la piazza del riciclo, la piazza per differenziare e anche Puliamo Il Mondo Legambiente


Il programma delle due tappe:

CALTANISSETTA -PIAZZA GARIBALDI ORE 10.00-13.00

Ore 10.00 Focus sulla Raccolta differenziata e l’Economia circolare

Un salto di qualità per l’Economia Circolare e contrasto al diffuso fenomeno dell’abbandono dirifiuti lungo la rete stradale del territorio”.

Ne parleranno: Roberto Gambino, Sindaco di Caltanissetta
Tommaso Castronovo, Responsabile Economia Circolare Legambiente Sicilia
Giuseppe Catania, Presidente SRR Caltanissetta Nord; Mario Meli, Dusty

Duilio Alongi, Commissario Libero Consorzio di Caltanissetta, Sabrina Piccaluga, responsabile Business Development Biometano di Snam

Rosanna Moncada, segretario provinciale CGIL

Modera: Ivo Cigna, Presidente del Circolo di Caltanissetta

Con la partecipazione ed interventi da parte di responsabili di enti/associazioni territorialmente competenti e cittadini.

Ore 10.00- 13.00Una piazza per differenziare

Durante l’iniziativa sarà allestito, nella piazza, un punto di raccolta differenziata dove i cittadini potranno: conferire i loro rifiuti ricevendo in cambio, in funzione del peso e della qualità della raccolta, di alberelli e piante (querce, carrubi, cipressi, etc.) messe a disposizione dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste da mettere a dimora nelle loro pertinenze; scambiare i buoni presso il Centro del Riuso del riuso con altri oggetti e beni riutilizzabili.

Alle ore 10.00 -13.00 La piazza del riciclo

uno spazio di animazione con laboratori creativi di riciclo e di partecipazione attiva a cura dei volontari dei circoli di Legambiente e di altre associazioni del territorio. Giochi e animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei loro rifiuti differenziati.

Saranno attivati tre spazi laboratoriali ed esperienziali (rivolti ai soli bambini dai 6 ai 13 anni).

• Laboratorio pittorico-creativo “RiciclArte” – I ragazzi realizzeranno un nuovo oggetto (porta piantina) a partire da materiali di scarto (vasetti dello yogurt, mollette, cannucce ecc.) in modo da stimolare la loro manualità, la loro fantasia e sensibilizzarli al riciclo dei materiali.

Laboratorio “impronta ecologica, l’economia circolare, l’importanza del riciclo e del riuso” – realizzazione di portacandele e portapenne con materiale di riciclo.

Laboratorio ludico-sportivo sulla raccolta differenziata a cura dei volontari di servizio civile di Legambiente Sicilia.

GELA – SABATO 1 OTTOBRE DALLE 10.00 ALLE 13.00

Ore 10.00 Focus sulla raccolta differenziata e l’economia Circolare
“Un salto di qualità per l’Economia Circolare”:

ne discutono: Lucio Greco, Sindaco del Comune di Gela, Tommaso Castronovo, Legambiente Sicilia, Vincenzo Marino, Presidente della SRR

Rosanna Moncada, Segretaria Provinciale CGIL

Modera: Ivo Cigna, presidente Legambiente Caltanissetta

E’ prevista la partecipazione ed interventi da parte di responsabili di enti/associazioni territorialmente competenti e cittadini.

Dalle 10 alle 13.30   La Piazza del Riciclo

spazio dedicato agli artigiani del riciclo e all’animazione con laboratori creativi e di partecipazione attiva, giochi e animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei rifiuti differenziati.

Saranno attivati tre spazi laboratoriali ed esperienziali (rivolti ai soli bambini dai 6 ai 13 anni) . Laboratorio pittorico-creativo “RiciclArte” – I ragazzi realizzeranno un nuovo oggetto (porta piantina) a partire da materiali di scarto (vasetti dello yogurt, mollette, cannucce ecc.) in modo da stimolare la loro manualità, la loro fantasia e sensibilizzarli al riciclo dei materiali. Laboratorio “impronta ecologica, l’economia circolare, l’importanza del riciclo e del riuso” – realizzazione di portacandele e portapenne con materiale di riciclo.

Laboratorio ludico-sportivo sulla Raccolta Differenziata a cura dei volontari di servizio civile di Legambiente Sicilia

Puliamo il Mondo

La tappa della Carovana dell’Economia Circolare coinciderà con le iniziative del fine settimana (29 settembre al 2 ottobre 2022) dedicata alla più grande campagna di volontariato ambientale, che quest’anno festeggerà i suoi 30 anni di attività. Le scuole della città saranno invitate a partecipare a Puliamo Il Mondo individuando un’area urbana da ripulire dal degrado e a rinnovare l’impegno a preservare l’ambiente sempre più minacciato dai cambiamenti climatici e dai venti di guerra.

Le iniziative di Puliamo il Mondo a Caltanissetta e Gela

Gela

Giovedi 29 settembre: In occasione dell’arrivo della Carovana dell’economia circolare 220 studenti dell’Istituto Tecnico e Tecnologico E. Morselli di Gela saranno impegnati in un intervento straordinario di pulizia del cortile della scuola raccogliendo i rifiuti e differenziandoli correttamente.

Venerdì 30 settembre, 80 alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo G. Verga si occuperanno di ripulire dai rifiuti abbandonati le aeree adiacenti la scuola di via Salonicco (Via Caviaga e villetta Macchitella).

Caltanissetta

Venerdì 30 settembre, con il contributo dei ragazzi delle Scuole Secondarie Pulizia straordinaria di aree sporche e piene di rifiuti abbandonati (Quartiere Provvidenza, La Rotonda e parte terminale di Viale Regina Margherita, Piazza della Repubblica, Piazza Papa Giovanni XXIII, etc.).

Domenica 2 ottobre, con il solo contributo di volontari adulti – pulizia straordinaria di una importante arteria stradale dell’isola: la SS.640, che collega Agrigento a Caltanissetta. Questa strada, denominata “Strada degli Scrittori” è percorsa anche dai principali flussi turistici dell’isola, ma per la presenza di rifiuti abbandonati nelle aree di sosta rappresenta purtroppo un brutto biglietto da visita per chi vuole visitare e conoscere la Sicilia. Una di queste piazzole di sosta ospita persino un’opera commemorativa del Giudice Antonino Saetta, ucciso barbaramente dalla mafia il 25 settembre 1988. I volontari ripuliranno per l’occasione anche la discarica abusiva presente sulla S.P. 2 (Km. 5 + 500 lato dx).

La Carovana dell’Economia Circolare è patrocinata dal Comune di Caltanissetta e dal Comune di Gela

Partner locali della Carovana dell’Economia Circolare: Meccaniche Bosco, Ecorecuperi, SRR Caltanissetta SUD, SNAM e Dusty

La Carovana dell’Economia Circolare è un’iniziativa di Legambiente nell’ambito del progetto Sicilia Munnizza Free

Sicilia Munniza Free è patrocinata da Anci Sicilia e Dipartimento regionale Acqua e Rifiuti e sostenuta da: Gold Partner: Conai,
Partner sostenitori LVS , Asia Ambiente, Agesp
Partner Sarco, a2a, Seap e Novamont

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il manager gelese Serafino Lo Piano premiato come “Ceo dell’Anno”

Pubblicato

il

È stato appena nominato al vertice di BusItalia ma intanto arriva un importante carriera del manager gelese Serafino Lo Piano.

Come Ceo di Metro 5, ha ricevuto il premio di “CEO dell’Anno” nella XV edizione dei Le Fonti Awards, tenutasi il 13 marzo 2025 presso la sede di Borsa Italiana a Milano.

A Serafino Lo Piano il premio è stato attribuito per il suo ruolo nella direzione di Metro 5 e l’impegno a favore di un continuo sviluppo della Linea 5 della metropolitana di Milano favorendo l’idea che diventasse sempre più uno spazio di comunicazione e aggregazione sociale.

Lo Piano ha guidato la società nella creazione del brand “Metropolitana dello Sport” che lega la Linea 5 a eventi sportivi a livello nazione e internazionale e l’espressione “Metropolisana” supportando la creazione di spazi a carattere sanitario in metropolitana dedicati al pubblico, rendendo quindi la mobilità anche un’opportunità di partecipazione attiva alla vita sociale della città. Questo riconoscimento sottolinea non solo il suo contributo alla crescita dell’azienda, ma anche il suo impegno nell’introdurre approcci innovativi nel settore del trasporto pubblico locale.

Sono estremamente onorato di ricevere questo riconoscimento – ha dichiarato a Italpress Serafino Lo Piano, Amministratore Delegato di Metro 5 –. La Linea 5 della Metropolitana di Milano non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio punto di riferimento per l’intera città. In questi anni abbiamo puntato ad attivare nuovi servizi, pensando a ciò che potesse essere utile per i nostri passeggeri, che sono sempre al centro di ogni nostra strategia. Risultato: i viaggiatori sono sempre più soddisfatti e i risultati economico-finanziari positivi, lo dicono i numeri. E’ con questo stesso spirito che continueremo a guardare al futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Veronica “la Guerriera” spopola su TiK ToK indicando alle donne come essere autonome e realizzate

Pubblicato

il

“La mia battaglia è appena iniziata”… Veronica,autentica gelese, ha scelto anche un nome eloquente su Tik Tok: la “Guerriera”. Lei, donna libera ed autonoma,ha deciso di promuove per se e per quanti la seguono la partecipazione attiva e l’autodeterminazione in ogni settore della vita sociale. In altre parole, l’empowerment femminile è rappresentato da lei, ma in un percorso mediatico, che offre a tante donne la possibilità di acquisire un’autonomia piena e completa sulla strada da intraprendere per la propria realizzazione. Veronica lo fa attraverso i social e in particolare su Tik Tok.


E così ha scelto la piattaforma mediatica raggiungendo in pochi giorni oltre 25 mila followers per raccontarsi, mostrare la propria forza e creatività, riuscendo a ispirare altre persone presenti sulla piattaforma e non..E lei di lotte ne ha fatte tante, vedendo i propri frutti dopo anni di sacrifici.

Lei, donna “guerriera”, dal carattere forte e coraggioso, ha qualità che, secondo la concezione comune, appartengono tipicamente al genere maschile. Veronica racchiude in se tanta saggezza e riesce a superare il caos di tutti i giorni, la routine, i problemi da risolvere con grande reazione. Insomma occorre – ogni giorno – godersi la vita al meglio afferma. Uno slogan che sprona a non arrendersi e ottenere sempre il massimo da ogni giorno di vita. Qualsiasi siano i propri sogni, le proprie aspirazioni – afferma – l’importante è dare tutto quello che si può per non avere né rimpianti, né rimorsi.E proprio Veronica ci ricorda alcune frasi di Madre Teresa: “Ama la vita così com’è. Amala pienamente, senza pretese;
amala quando ti amano o quando ti odiano,
amala quando nessuno ti capisce, o quando tutti ti comprendono.Amala quando tutti ti abbandonano,o quando ti esaltano come una regina”.


Veronica si presenta ai suoi sostenitori followers sempre sorridente, con la sua grammatica sicula, ma dagli occhi grandi come il suo cuore, dall’aspetto imponente, divertente, forte, combattiva e soprattutto lotta per ciò in cui crede.

Tre figli di 20,17 e 10 anni, con relazioni importanti alle spalle. Lei la “Guerriera” sorride e aggiunge: non posso essere una madre e una fidanzata…quindi ho scelto di essere solo una madre finché i miei figli non saranno adulti. Per loro ho sacrificato me stessa lavorando ovunque: da banconista, a magazziniera, da operaia agricola a commessa, da titolare di un service ad assistente per anziani. Come tutte le mamme i figli sono il mio cuore! Ed è mio compito assicurarmi di crescerli con amore e affetto.

La separazione, seppur turbolenta, ha innescato in lei maggiore vitalità. Veronica è una donna in rinascita e ci ricorda un paragone che calza a pennello: “in Giappone, è un’arte, quella di ricomporre un vaso di ceramica che sia caduto, frantumandosi. Il metallo usato per ricongiungere le parti impreziosisce quel vaso, reso unico proprio dall’imperfezione delle sue cicatrici. Non è forse quello che accade a molte donne?E io mi sono rialzata dal torpore . Ma prima mi sono guardata allo specchio senza più riconoscermi, mi sono svegliata senza il desiderio di uscire di casa, dimenticando i propri più intimi desideri, sacrificandoli a qualcuno che ne ha fatto carta straccia e così, dopo avere toccato il fondo, ho detto basta, mi sono chinata a raccogliere i pezzi di quel vaso cercando di ricomporlo. La mia fragilità è diventata desiderio di resistere. Oggi mi sento rinata con una nuova luce e sono ripartita da me stessa per non tradirmi mai. W Tik Tok”

Continua a leggere

Attualità

L’Inner Wheel di Niscemi cambia direttivo: Rosanna Di Giovanni nuova presidente

Pubblicato

il

Niscemi – L’Inner Wheel di Niscemi si rinnova. La presidente in carica fino al 30 giugno, Carmelinda Pepi, cede il passo al nuovo direttivo dopo due anni di attività.

L’assemblea delle socie ha votato il nuovo direttivo che guiderà l’anno sociale 2025-26.

Ecco le cariche del nuovo anno sociale che si insedia dal primo luglio prossimo:

Rosanna Di Giovanni è Presidente

Linda Cunsolo Vice Presidente

Carmelinda Pepi Immediate Past Presidente

Lucia Spata Segretaria

Marcella Mazzio Tesoriera

Tiziana Liardo Referente Internet

Liliana Blanco Addetto Stampa

Viviana Virone Addetta Servizi Internazionali

Delegate Effettive: Rosanna Di Giovanni e Lucia Spata

Delegata Supplente: Simona La Rosa

Consigliere: Alessia Saita, Ivana Lodato, Simona La Rosa, Barbara Patti, Luisa Di Modica, Antonella Caravotta.

“Felice ed onorata di essere stata nominata Presidente Inner Wheel Club di Niscemi per l’anno 2025-2026, ringrazio di cuore le mie amiche socie e tutto il Direttivo per la fiducia che mi hanno accordato. – dice la nuova presidente Rosanna Di Giovanni- Spero di riuscire a continuare il lavoro svolto finora in maniera egregia da chi mi ha preceduto e di realizzare tanti altri Service con lo stesso entusiasmo e spirito collaborativo che ci contraddistingue. Profondero’ il massimo impegno e dedizione non soltanto per portare a termine l’incarico che mi è stato affidato, ma anche e soprattutto per perseguire fino in fondo le finalità dell’lnner Wheel verso chi ha più bisogno, ispirandomi ai valori di amicizia e di valorizzazione della realtà locale attraverso la collaborazione con Enti e associazioni del territorio”.

“Un anno ricco di esperienze, sfide e successi che non sarebbero stati possibili senza l’aiuto, di tutte le socie – ha detto la presidente in carica Carmelinda Pepi- che fanno parte di questa splendida realtà. Grazie alla collaborazione reciproca, siamo riuscite a concludere questo periodo in modo armonioso e proficuo, e non posso che essere grata per il vostro sostegno costante.Ora, è con grande piacere che passo il testimone alla nuova Presidente, Rosanna Di Giovanni, che con il suo spirito di leadership, la sua visione e il suo amore per questo club saprà sicuramente guidarci verso un nuovo anno ricco di soddisfazioni e nuove sfide!”

L’attività sociale per l’anno in corso continua sotto la presidenza di Carmelinda Pepi con la Raccolta Solidale di alimenti a lunga conservazione , ( pasta ,biscotti bevande latte pelati ecc…) per la festività di San Giuseppe, in favore delle fasce sociali meno fortunate della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità