Seguici su:

Attualità

La prevenzione per sconfiggere il tumore al seno: convegno a Gela

Pubblicato

il

Ogni anno in Sicilia vengono diagnosticati oltre 3400 nuovi casi di tumore della mammella, confermandosi il tumore più frequente nelle donne con una incidenza di 134 nuovi casi ogni 100.000. Tuttavia il trend assoluto del numero di nuove diagnosi è in continuo aumento negli ultimi anni stimando al 2019 oltre i 3800 nuovi casi di tumore della mammella.

Inoltre si stimano 41.976 donne con pregressa diagnosi di tumore mammario pari a circa il 39% di tutti i casi di tumore femminili.

Tale numero è in continua crescita per svariati fattori tra i quali l’invecchiamento della popolazione, la diffusione dei programmi di screening e i miglioramenti nella sopravvivenza dal momento della diagnosi di tumore.

‘Attualità in senologia chirurgica Gela 2002 -2022’, è il tema del convegno che si terrà il 21 ottobre alle 8.30 presso il teatro Eschilo di Gela, in occasione del ventesimo anniversario della fondazione dell’AdosItalia a Gela. Interverranno come relatori: Paola Veronesi, direttore della divisione di senologia chirurgica Istituto europeo di oncologia di Milano, Viviana Galimberti, direttore struttura complessa divisione di senologia dell’Istituto di oncologia di Milano, Adriana Cordova, direttore UOC di chirurgia plastica del Polo clinico ‘G.Giaccone’ di Palermo, Maurizio Ristagno chirurgo senologo dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela, Francesca Catalano presidente rete senologica Regione Sicilia

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Un corso di Alta formazione post universitario in Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale

Pubblicato

il

Il Presidente della SRR Gianfilippo Bancheri e l’Ing.Giovanna Picone CEO della Impianti Srr , hanno deliberato, che, nei prossimi mesi sarà attivato il Corso di Alta Formazione post universitario (con l’assegnazione di Crediti Formativi Universitari) in “Intelligenza Artificiale e Sostenibilità Ambientale nella Società Digitale Europea”, presso il Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza.


La Impianti SRR ATO 4 CL Sud finanzierà 25 borse di studio, individuando e selezionando i partecipanti più meritevoli attraverso i curricula.
Il corso sarà destinato a giovani laureati dei comuni soci della SRR, scelti attraverso una procedura di selezione pubblica.
Il Direttore del Corso sarà il prof. Mario Carta, Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza. Mentre il Coordinamento Scientifico sarà affidato ad Alessandro Morselli, professore di Economia dello sviluppo, nell’Università di Roma Sapienza.
Il Corso di Alta Formazione si prefigge come obiettivo la conoscenza approfondita dei principi fondamentali dell’Intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale e della società digitale, come la Governance dei dati, le implicazioni legali nel campo della privacy, l’apprendimento automatico, le reti neurali, l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale, la gestione dei rifiuti, la sostenibilità ambientale.
Si inserisce in un contesto di approfondimento nei processi di economia circolare .


Il Corso di Alta Formazione intende equipaggiare i partecipanti per una carriera nel settore dell’intelligenza artificiale ed ambientale, acquisendo le competenze come la capacità di risolvere problemi complessi, lavorando con grandi quantità di dati, per sviluppare soluzioni innovative.
Il Corso di Alta Formazione avrà ricadute positive per i territori interessati, in termini di formazione di capitale umano altamente qualificato, in termini occupazionali e di crescita economica sostenibile.

Continua a leggere

Attualità

Scuvera plaude alla proroga del bonus voli

Pubblicato

il

Dopo il grande successo riscosso durante le festività natalizie, il Governno Schifani e l’Ass.re Regionale On. Alessandro Arico di Fratelli d’Italia, hanno deciso di prorogare il Bonus Caro Voli per tutto il 2025. Una misura che rappresenta un vero e proprio passo avanti verso il sostegno alla mobilità dei siciliani e alla riduzione delle disuguaglianze territoriali.

Grazie a questa iniziativa, i residenti in Sicilia potranno continuare a beneficiare di sconti significativi sui biglietti aerei:

25% di sconto per tutti i cittadini siciliani.
50% di sconto per studenti, famiglie a basso reddito e persone con disabilità.

“Questa proroga – commenta l’on. Totò Scuvera, deputato regionale di Fratelli d’Italia – è la dimostrazione concreta dell’impegno del centrodestra, nel migliorare la qualità della vita dei siciliani. Non si tratta solo di agevolare i collegamenti con il resto d’Italia, ma di restituire dignità e opportunità a chi vive nella nostra Isola.”

La misura, che nel 2024 ha già permesso l’acquisto di oltre un milione di biglietti scontati, non solo facilita gli spostamenti, ma promuove anche il turismo, favorendo lo sviluppo economico locale.

“Con il Bonus Caro Voli – conclude l’on. Scuvera – stiamo abbattendo le barriere economiche e geografiche, dimostrando che la Sicilia è una priorità per il Governo regionale. È un ulteriore passo verso un futuro in cui nessuno debba sentirsi penalizzato per vivere nella nostra splendida Isola.”

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la piattaforma Siciliapei o il sito dell’Assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità.

Continua a leggere

Attualità

Oggi il via ai festeggiamenti in onore di San Sebastiano martire 

Pubblicato

il

Un calendario con tante iniziative in vista della grande festa di lunedì prossimo: al via da oggi il programma dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano martire. A promuovere le iniziative è il comitato pro-festa coordinato dal parroco, don Daniele Centorbi. Questa sera alle 18.30 è anche prevista una messa in suffragio di don Franco Cavallo, indimenticato sacerdote gelese.  

Non mancheranno in questi giorni nella chiesa di Settefarine eventi culturali come presentazioni di libri, attività di tiro con l’arco e raduno d’auto d’epoca. Il programma si concluderà lunedì 20, festa di San Sebastiano: alle 18.30 il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana presiederà la celebrazione eucaristica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità