Seguici su:

Attualità

La Torre di Manfria, ‘Luogo del cuore’ del Fai

Pubblicato

il

La Torre di Manfria si fa notare. Svetta orgogliosa da secoli e si aggiudica un posto di riguardo nella classifica del Fai. Peccato che non l’hanno mai notata gli amministratori di ogni tempo. Gli ultimi hanno promosso una raccolta per facilitare l’acquisto ma dei pochi fondi raccolti non si è avuta notizia. Affacciata sul litorale gelese, la Torre guadagna il settimo posto della classifica nella Top Ten
siciliana dell’11ª edizione del censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore” del Fai e Intesa Sanpaolo che ieri hanno presentato ufficialmente i risultati.
Con 4447 voti si attesta quest’anno come luogo amatissimo che la comunità gelese di ogni età desidera difendere come custode di emozioni e ricordi.
Negli anni passati l’elenco dei siti disseminati per tutta la provincia di Caltanissetta si è rinfoltito: 117 sono i luoghi presenti nella classifica, siti conosciuti e non, tutti orgoglio dei territori che rappresentano: la Cappella
di San Marco a Sutera (545 voti), Castello Manfredonico di Mussomeli (382 voti), Villaggio Monte degli Ulivi a Riesi (310 voti), le Mura Timoleontee a Gela (251 voti), il Castello di Pietrarossa (250 voti) la Biblioteca
Scarabelli e l’Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta e molti molti altri.
Chiuso lo scorso 15 dicembre, con 1.500.638 voti raccolti nel 2022 per più di 38.800 luoghi, il censimento del Fai si conferma la più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del
patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo, com’è nella missione del Fai.
Il Capo Delegazione Fai Caltanissetta, Giulia Carciotto, esprime profondo entusiasmo e soddisfazione per un traguardo che passa attraverso la ricostruzione dell’ordinario: “promuoviamo forme di relazione con
l’ambiente e con i luoghi tenendo conto dei bisogni, delle aspirazioni e delle opportunità della comunità. In questi anni ci siamo concentrati su attività di conoscenza e di valorizzazione tessendo reti virtuose con
istituzioni culturali e territoriali al fine di avere una fruizione e un’esperienza costruite sulla reale conoscenza del territorio. Il censimento del Fai rappresenta un’opportunità per tutti i territori.
Un plauso va dato al comitato Viviamo Manfria, motore e promotore della raccolta firme.
Un ringraziamento a Giovanni Cacioppo testimonial d’eccezione che ha sostenuto il progetto di raccolta firme. Terremo fermo il tuo monito e faremo di tutto per essere ricordati come la generazione che ha salvato la Torre dall’incuria e dalla distruzione.
Un sentito ringraziamento ai Volontari, ai Giovani e alla Delegazione del Fai per il loro costante impegno che ha permesso di ottenere questi eccezionali risultati.
Infine grazie a tutte le amministrazioni comunali della provincia e in particolare ai Sindaci dei comuni di Caltanissetta, Mussomeli e Gela, per la condivisione dei progetti realizzati e per gli impegni assunti per le prossime iniziative”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Cisl Sicilia: “Il grido di allarme lanciato dal ministro Giorgetti fotografa una drammatica realtà”

Pubblicato

il

Palermo – “Non ci stupisce il grido di allarme lanciato oggi dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione alla Commissione d’inchiesta sulla transizione demografica, sul rischio spopolamento delle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Lo ripetiamo da anni, rilevando che la Sicilia è fra le realtà a maggior rischio, come dimostra il fatto che, secondo i dati Istat, al 31 dicembre 2023, la popolazione residente in Sicilia era 4.797.359 abitanti, in calo dello 0,3% rispetto al 2022, dunque con 16.657 persone in meno”.

Lo ha detto il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana, commentando le dichiarazioni rese oggi dal titolare del dicastero all’Economia in Commissione alla Camera dei deputati. “Negativo anche il saldo naturale delle nascite rispetto ai decessi: nel 2023 i nati sono stati 35.489 (-1.321 rispetto al 2022), con un record di denatalità” ha aggiunto il segretario generale della Cisl Sicilia, sottolineando come la situazione delle aree interne sia ancora più complessa. “Le aree rurali e interne – ha detto La Piana – che va ricordato rappresentano oltre il 70% dei Comuni siciliani, registrano una vera emorragia di giovani e un contemporaneo aumento dell’età media.

È chiaro che, come ha sottolineato il ministro Giorgetti, si rischia entro il 2050 di ritrovare una Sicilia spopolata”. Secondo il leader della Cisl nell’isola, in ballo non c’è soltanto la tenuta sociale, ma tutto il sistema produttivo ed economico della regione. “Gli effetti di questo trend preoccupante si colgono già oggi e saranno sempre più evidenti – ha detto La Piana – perché la diminuzione della popolazione attiva e la minore disponibilità di forza lavoro influiscono negativamente sulla produttività e sullo sviluppo economico. Inoltre l’invecchiamento della popolazione comporta un aumento della domanda di servizi per gli anziani, mentre la riduzione del numero di contribuenti può mettere sotto pressione la capacità di fornire tali servizi”.

La Cisl ribadisce la necessità di avviare un confronto con le istituzioni a tutti i livelli per invertire la tendenza. “Come diciamo da tempo – continua La Piana – si deve agire presto, mettendo in atto interventi in favore delle politiche attive del lavoro, di potenziamento del sistema del welfare, di attrazione degli investimenti e di innovazione. A febbraio di quest’anno abbiamo presentato al governo regionale e all’Ars un pacchetto di proposte che va in questa direzione, a partire dalla creazione di un centro di formazione d’eccellenza sull’intelligenza artificiale a Castello Utveggio, alla riforma dei distretti socio sanitari nell’ottica di garantire servizi più efficienti, per citarne solo alcune. Auspichiamo che il governo Schifani e tutta la deputazione regionale capiscano che non c’è più tempo da perdere e che ci si deve confrontare su temi concreti, come quelli avanzati dalla Cisl”.

Continua a leggere

Attualità

Segnali di apertura dal governo Schifani per la dialisi in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Segnali di apertura dal governo Schifani per la dialisi in Sicilia. L’assessore regionale alla Sanità, Daniela Faraoni, ha incontrato le associazioni che rappresentano i centri della dialisi, che hanno in cura oltre 4mila pazienti nelle strutture presenti in ogni parte dell’isola.

“È stata una riunione cordiale e concreta con potenziali sviluppi innovativi condivisibili e un atteggiamento deciso a trovare una soluzione alle nostre richieste economiche minime”, dice il presidente dell’associazione dialisi Sicilia (Ads) Giuseppe Verde. L’assessore ha ascoltato e preso in carico le richieste delle associazioni “e anche se non ha assunto impegni solenni – aggiunge Verde – ha assicurato che terrà in considerazione le nostre istanze”.

I centri di dialisi in più occasioni hanno rivendicato l’esigenza di un aumento del budget in linea con le disposizioni normative nazionali. Faraoni si è impegnata, invece in moto netto, a risolvere la questione relativa ai conguagli per il 2023 e il 2024 che alcune Asp non provvedono a versare ai centri di dialisi o lo fanno in ritardo rispetto ad altre aziende sanitarie provinciali. “Siamo fiduciosi nel lavoro dell’assessore Faraoni – conclude il presidente di Ads – Confidiamo nella sua capacità e volontà di dare risposte al sistema della dialisi che sta soffrendo da diverso tempo e che rappresenta un valore aggiunto per l’intero sistema sanitario regionale.

Aspettiamo con trepidazione il responso dell’assessore per arrivare a un accordo. Rimaniamo fiduciosi sull’esito di un confronto che ci vede coinvolti da diversi mesi e che con l’intervento dell’assessore può arrivare a una svolta.

Continua a leggere

Attualità

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it

Pubblicato

il

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di  Emergenza europeo 1 1 2 (uno, uno, due).

Il nuovo sito 112.gov.it è attivo da oggi per ricordare il 21 giugno 2010, quando fu attivata la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) dell’1 1 2 a Varese, in Lombardia.

Il nuovo portale, attraverso una veste grafica intuitiva e semplice, fornisce informazioni sulla copertura, sulle modalità d’uso e sull’accessibilità al Numero Unico di Emergenza.

Una sezione del sito è dedicata alla funzionalità del Servizio e delle Centrali Uniche di Risposta e illustra come vengono trattate e, successivamente, smistate le comunicazioni di emergenza alle centrali di secondo livello di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del fuoco, Guardia costiera o soccorso sanitario.

Novità del portale è l’area delle “Emergenze più comuni” dove l’utente può trovare delle schede informative con pratici e utili consigli su come gestire le prime fasi dell’emergenza in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Altro elemento di novità è rappresentato dalla sezione dei dati relativi alle chiamate di soccorso, dove trimestralmente saranno aggiornati i numeri delle chiamate ricevute dalle CUR, di quelle smistate all’ente di soccorso e di quelle “filtrate” e che, quindi, non vengono inoltrate alle CUR perché non necessitano di un reale intervento operativo.

Attraverso un link interattivo si può accedere direttamente al servizio 112Sordi, che viene gestito, per tutto il territorio nazionale, dalla Regione Piemonte.

Infine, una sezione è dedicata all’app “Where are U”, l’applicazione di riferimento dell’1 1 2 (uno-uno-due), disponibile per tutte le CUR e realizzata dalla Regione Lombardia. Il suo obiettivo è quello di fornire informazioni precise sulla posizione tramite GPS in caso di emergenza, in modo che i soccorsi possano essere inviati rapidamente e con precisione. L’App, inoltre, disponibile gratuitamente per il download su iOS e Android, consente di effettuare anche comunicazioni “mute” o in modalità testuali, tramite un’apposita chat.

Il sito è stato sviluppato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ed è finanziato dall’Unione europea con i fondi del programma Next generation EU.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità