Seguici su:

Attualità

Nella Giornata mondiale dell’Alzheimer, specialisti e associazioni discuteranno del tema “Rete assistenziale per le demenze”

Pubblicato

il

CALTANISSETTA – In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, il CEFPAS, in collaborazione con SINdem (Associazione autonoma aderente alla Società Italiana di Neurologia per le Demenze), l’Associazione Italiana di Psicogeriatria e l’Associazione Alzheimer Uniti Italia Onlus, organizza a Caltanissetta il convegno sul tema “Rete assistenziale per le demenze” che si svolgerà mercoledì 21 settembre 2022 presso la Sala Garsia del Centro. L’evento è patrocinato dal Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata (Bi.N.D.) dell’Università di Palermo.

La malattia di Alzheimer è la più diffusa forma di demenza. Secondo una recente ricerca dell’Institute of Health Metrics and Evaluation dell’Università di Washington, pubblicata sulla rivista Lancet, si stima che in Italia ci siano attualmente 1,48 milioni di persone con demenza: un numero che sarebbe destinato ad aumentare del 56% entro il 2050, quando le persone con demenza saranno 2,3 milioni.

Per sensibilizzare la cittadinanza alla conoscenza della malattia, il CEFPAS propone un’occasione di confronto e dibattito tra specialisti, esperti e rappresentanti delle associazioni scientifiche e dei familiari dei pazienti per approfondire le linee di intervento previste dal Piano Nazionale delle Demenze e gli aspetti organizzativi multidisciplinari dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze. Nel corso del convegno, inoltre, saranno approfonditi i ruoli e gli interventi dei centri di 2° livello nella gestione dei pazienti con demenza e illustrate le innovative strategie farmacologiche nel trattamento dell’Alzheimer.

La giornata di lavori si articolerà in due sessioni, con inizio alle ore 9 e la ripresa nel pomeriggio dalle ore 14.30 e si concluderà con una tavola rotonda con l’obiettivo di favorire la creazione di una rete integrata sul territorio siciliano tra le varie associazioni scientifiche e di assistenza dei pazienti e dei loro familiari, per migliorare la qualità dell’offerta dei servizi sanitari specialistici e socio-assistenziali. I responsabili scientifici del convegno sono Tommaso Piccoli (Docente presso il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata dell’Università di Palermo) e Dario Cannavò (Psichiatra presso l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Centro Alzheimer Psicogeriatria DSM dell’Asp Catania).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Allerta meteo,il sindaco dispone la chiusura delle scuole

Pubblicato

il

Dopo l’ultimo bollettino diramato dalla Protezione Civile Regionale, con il quale si comunicano le avverse condizioni meteo dalla mezzanotte di oggi e fino alla mezzanotte del 17 gennaio, con temporali e forti raffiche di vento e mareggiate, rilevato che il territorio del Comune di Gela ricade nelle zone E-F dove si prevede allerta rossa, allo scopo di attuare tutte le massime condizioni di sicurezza sugli spostamenti in ambito urbano, il Sindaco Terenziano di Stefano,  ha disposto con apposita ordinanza la chiusura delle attività scolastiche di ogni ordine e grado, mercatini rionali, i due cimiteri monumentali, ville e giardini per il 17 gennaio.

Si raccomanda la massima prudenza.

Continua a leggere

Attualità

Un corso di Alta formazione post universitario in Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale

Pubblicato

il

Il Presidente della SRR Gianfilippo Bancheri e l’Ing.Giovanna Picone CEO della Impianti Srr , hanno deliberato, che, nei prossimi mesi sarà attivato il Corso di Alta Formazione post universitario (con l’assegnazione di Crediti Formativi Universitari) in “Intelligenza Artificiale e Sostenibilità Ambientale nella Società Digitale Europea”, presso il Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza.


La Impianti SRR ATO 4 CL Sud finanzierà 25 borse di studio, individuando e selezionando i partecipanti più meritevoli attraverso i curricula.
Il corso sarà destinato a giovani laureati dei comuni soci della SRR, scelti attraverso una procedura di selezione pubblica.
Il Direttore del Corso sarà il prof. Mario Carta, Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza. Mentre il Coordinamento Scientifico sarà affidato ad Alessandro Morselli, professore di Economia dello sviluppo, nell’Università di Roma Sapienza.
Il Corso di Alta Formazione si prefigge come obiettivo la conoscenza approfondita dei principi fondamentali dell’Intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale e della società digitale, come la Governance dei dati, le implicazioni legali nel campo della privacy, l’apprendimento automatico, le reti neurali, l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale, la gestione dei rifiuti, la sostenibilità ambientale.
Si inserisce in un contesto di approfondimento nei processi di economia circolare .


Il Corso di Alta Formazione intende equipaggiare i partecipanti per una carriera nel settore dell’intelligenza artificiale ed ambientale, acquisendo le competenze come la capacità di risolvere problemi complessi, lavorando con grandi quantità di dati, per sviluppare soluzioni innovative.
Il Corso di Alta Formazione avrà ricadute positive per i territori interessati, in termini di formazione di capitale umano altamente qualificato, in termini occupazionali e di crescita economica sostenibile.

Continua a leggere

Attualità

Scuvera plaude alla proroga del bonus voli

Pubblicato

il

Dopo il grande successo riscosso durante le festività natalizie, il Governno Schifani e l’Ass.re Regionale On. Alessandro Arico di Fratelli d’Italia, hanno deciso di prorogare il Bonus Caro Voli per tutto il 2025. Una misura che rappresenta un vero e proprio passo avanti verso il sostegno alla mobilità dei siciliani e alla riduzione delle disuguaglianze territoriali.

Grazie a questa iniziativa, i residenti in Sicilia potranno continuare a beneficiare di sconti significativi sui biglietti aerei:

25% di sconto per tutti i cittadini siciliani.
50% di sconto per studenti, famiglie a basso reddito e persone con disabilità.

“Questa proroga – commenta l’on. Totò Scuvera, deputato regionale di Fratelli d’Italia – è la dimostrazione concreta dell’impegno del centrodestra, nel migliorare la qualità della vita dei siciliani. Non si tratta solo di agevolare i collegamenti con il resto d’Italia, ma di restituire dignità e opportunità a chi vive nella nostra Isola.”

La misura, che nel 2024 ha già permesso l’acquisto di oltre un milione di biglietti scontati, non solo facilita gli spostamenti, ma promuove anche il turismo, favorendo lo sviluppo economico locale.

“Con il Bonus Caro Voli – conclude l’on. Scuvera – stiamo abbattendo le barriere economiche e geografiche, dimostrando che la Sicilia è una priorità per il Governo regionale. È un ulteriore passo verso un futuro in cui nessuno debba sentirsi penalizzato per vivere nella nostra splendida Isola.”

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la piattaforma Siciliapei o il sito dell’Assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità