Seguici su:

Flash news

Ok unanime alla richiesta di calamità naturale

Pubblicato

il

Si unanime del consiglio  alla richiesta alla Regione perché inserisca la piana di Gela tra le aree colpite da calamità. La Regione ha già adottato due delibere per il riconoscimento dello stato di calamità ai territori colpiti dal maltempo di ottobre ma non c’è Gela che l’istanza la invierà nei prossimi giorni dopo i danni  subiti dalle coltivazioni della piana di Gela dal maltempo di novembre.

Dai vari interventi di maggioranza ed opposizione è emerso che la dichiarazione di stato di calamità non basta   i problemi del mondo agricolo sono altri, sono incancreniti da decenni e non c’è stato governo mai che sia intervenuto ad eliminarli.Va richiesto un tavolo tecnico con la Regione. Il Pd ha votato favorevolmente ma il capogruppo Gaetano Orlando è stato molto critico evidenziando le poche attenzioni che la Regione ha verso la  città di Gela. Ha pure ricordato che il PD aveva presentato un ordine del giorno sul riciclo dell’acqua in agricoltura che è stato ignorato dalla maggioranza

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Saponetto arrestato dopo l’accoltellamento di stamane a S.Giacomo

Pubblicato

il

È stato rinchiuso nel carcere di Balate Maurizio Saponetto, 31 anni, l’uomo che stamattina ha accoltellato un ambulante di 64 anni in corso Aldisio al quartiere San Giacomo

I carabinieri lo hanno rintracciato alcune ore dopo il violento episodio.

Saponetto soffre di disturbi psichici ed altre volte si è reso protagonista di azioni violente in strada. Alla vittima aveva chiesto pochi spiccioli e al suo rifiuto ha reagito con violenza

Continua a leggere

Attualità

Regione istituisce tavolo tecnico su crisi idrica

Pubblicato

il

Un Tavolo tecnico permanente per individuare misure contro la crisi idrica in Sicilia. Lo ha istituito il presidente della Regione Renato Schifani, convocando già da domani, a Palazzo d’Orleans, una serie di riunioni con gli assessori all’Agricoltura e all’Energia Luca Sammartino e Roberto Di Mauro, insieme ai dirigenti generali dei dipartimenti regionali competenti e ai responsabili dei Consorzi di bonifica, Siciliacque, Enel Produzione, Enel Green, Eni e dei nove Ato idrici dell’Isola.


 Attualmente, così come attestato dall’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico della Sicilia, la situazione vede un stato di “severità idrica bassa” in tutta la regione, ad esclusione del comparto delle zone irrigue, in sofferenza, servite dagli invasi “Pozzillo”, “Nicoletti” e “Don Sturzo” (nelle province di Catania, Enna e Siracusa) a cui è stato attribuito, invece una “severità media”. Inoltre, il permanere di situazioni meteo climatiche non favorevoli e ormai tendenti alla stabilizzazione verso l’assenza di precipitazioni, fa prevedere un trend negativo.


 «Da oltre due mesi – sottolinea il presidente Schifani – la Regione ha messo in campo una serie di misure per mitigare la siccità. Sono stati attivati una serie di tavoli con soggetti ed enti interessati per migliorare la capacità di accumulo delle dighe attraverso l’eliminazione dei detriti depositati sul fondo degli invasi. Un’ulteriore spinta in tal senso è arrivata dall’approvazione dei Piani di gestione proposti dai gestori delle dighe e autorizzati dall’Autorità di bacino della presidenza della Regione. Adesso – ha concluso Schifani –  dopo diverse riunioni, con il coinvolgimento dei Consorzi di bonifica e degli enti erogatori dell’acqua, per rendere più celeri i lavori per il riefficientamento delle condotte idriche, si rende necessario un tavolo permanente con gli enti interessati dove si esamineranno tutte le proposte possibili per affrontare l’eventuale crisi idrica che potrebbe verificarsi nel prossimo periodo estivo».

Continua a leggere

Attualità

Domani, alla vigilia della scadenza,ci sarà la proroga dei servizi alla Ghelas:parola di sindaco

Pubblicato

il

«La piena operatività della Ghelas Multiservizi e la serenità dei suoi dipendenti ci stanno molto a cuore. Per questo stiamo approntando una delibera di proroga tecnica del servizio, che contiamo di emanare entro domani. Siamo altresì impegnati nella stesura del nuovo contratto che conterrà le indicazioni dei nuovi servizi e un assetto più stabile e prolungato nel tempo delle attività».

Lo afferma il sindaco, Lucio Greco, a nome dell’amministrazione comunale.  

In municipio si lavora a un contratto di servizio ampio, della validità di almeno tre anni, al quale si conta di pervenire entro un paio di mesi. Per questo, nelle more della stesura del nuovo rapporto tra Comune e Multiservizi, si rende necessaria una proroga tecnica.

«Nei giorni scorsi – afferma il sindaco – abbiamo incontrato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, ascoltato le loro preoccupazioni e fornito ampie rassicurazioni  sul futuro della Ghelas. Rassicurazioni che oggi ribadiamo con forza a tutto il personale e alle loro famiglie. La Multiservizi è una risorsa essenziale per le attività del Comune. Per questo lavoriamo al doppio binario attraverso una proroga tecnica nell’immediatezza e, successivamente, al nuovo contratto, che darà stabilità e certezze ai servizi e ai dipendenti».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852