Seguici su:

Attualità

Open fiber: ecco le strade interessate

Pubblicato

il

Lo scorso 10 febbraio, come si ricorderà, il Sindaco Lucio Greco, l’assessore ai Lavori Pubblici Ivan Liardi e il dirigente Tonino Collura, avevano avuto modo di confrontarsi, a Palazzo di Città, con i vertici di Open Fiber, giunti appositamente da Roma su richiesta del Primo Cittadino. In quell’occasione, erano state messe sul tavolo molte questioni impellenti circa la qualità del servizio in città e l’avanzamento dello stato dei lavori, con conseguente perfetto ripristino dei luoghi in cui erano stati eseguiti gli interventi. 

Adesso, la società ha inviato una comunicazione all’Ente nella quale si legge testualmente che, “a seguito dell’analisi strutturata su fattori come caratteristiche tecniche e realizzative, sostenibilità finanziaria, possibilità di riutilizzo delle strutture esistenti e richieste specifiche provenienti dagli operatori commerciali”, il piano di Open Fiber per Gela interesserà prossimamente nuove zone e nuovi quartieri della città.

Soddisfatto il Sindaco, che aveva subito fatto rilevare come tante aree fossero ancora prive di copertura e che, per questo, aveva reclamato maggiore attenzione e un’assunzione di impegno immediata da parte della società. “Prendiamo atto della disponibilità di Open Fiber – commenta il Sindaco Lucio Greco – e attendiamo, come da missiva, che ci inoltrino l’avvio dell’iter e la relativa richiesta dei permessi. Siamo nel 2021, e non è accettabile che alcune zone della città non siano ancora coperte da fibra. Il digitale è il futuro, ormai passa tutto attraverso l’on line ed è giusto che tutti i cittadini abbiano le stesse opportunità comunicative e professionali. Naturalmente, – conclude – vigileremo affinchè i lavori siano eseguiti correttamente e l’asfalto sia lasciato in condizioni decorose”.

Di seguito l’elenco inviato da Open Fiber con tutte le vie interessate dal piano di ampliamento:

LARGO CADORE, NEI PRESSI DELLA SS115, PIAZZA G. DI VITTORIO, SS115 (Strada comunale), VIA ACHILLE GRANDI, VIA ADRIANA, VIA ALBA, VIA ALFONSINE, VIA ANTONINO FERRARO, VIA ANTONIO FOGAZZARO, VIA APPIA, VIA ARDEATINA, VIA AURELIA, VIA BARBABIANCA, VIA BELGIO, VIA BENEDETTO CROCE, VIA BOLOGNA, VIA BONFIGLIO FIORENTINO, VIA BONFRATELLI, VIA BORCA DI CADORE, VIA BRINDISI, VIA BRONTE, VIA BUTERA, VIA CALATAFIMI, VIA CARMELO CALLEA, VIA CATILINA, VIA CAVIAGA, VIA CICERONE, VIA CLEANDRO, VIA CORRAO ANGELO AGOSTINO, VIA DANIMARCA, VIA DANUBIO, VIA DEI POZZILLI, VIA DIANA CARDONA, VIA DOLMEN, VIA ENGIO, VIA EUROPA, VIA FLAMINIA, VIA FLAVIA, VIA FONTANAROSSA, VIA FORMIA, VIA FRANCO FRANCHI, VIA GIACOMO SANTORO, VIA GIAN MARIA VOLONTE’, VIA GIOVANNI GENTILE, VIA GIULIETTA MASINA, VIA GIULIO CESARE, VIA LAMBERTO LORIA, VIA LICATA, VIA LUIGI NATOLI, VIA LUINETTI, VIA MINERBIO, VIA MODENA, VIA MONTANA, VIA NICHOLAS GREEN, VIA NILO, VIA NOMENTANA, VIA ONOFRIO PRESTI, VIA ORZIVECCHI, VIA PALAZZI, VIA PANDINO, VIA PANTARE, VIA PAOLO EMILIO BOTTA, VIA PAOLO MONTEGAZZA, VIA PAUL HARRIS, VIA PIO X, VIA PISTICCI, VIA POLIFEMO, VIA PONTINA, VIA PORTOFERRARA, VIA PORTUENSE, VIA PRIMO CARNERA, VIA QUINTILIANO, VIA R. CANNILLA, VIA RIPALTA, VIA ROCCO TINNIRELLO, VIA ROMANENGO, VIA ROSA BALISTRERI, VIA RUGGERO ORLANDO, VIA SABBIONCELLO, VIA SALARIA, VIA SALLUSTIO, VIA SALVATORE DAMAGGIO NAVARRA, VIA SALVATORE ZUPPARDO, VIA SARGON, VIA SAVONA, VIA SAZZINO, VIA SERGIO LEONE, VIA SICANI, VIA SICULI, VIA SISFO, VIA SPILAMBERTO, VIA SUMERI, VIA TIBURTINA, VIA TINA PICA, VIA TRESIGALLO, VIA TUSCOLANA, VIA VALERIA, VIA VENEZIA, VIALE CORTEMAGGIORE, VIALE ENRICO MATTEI, VIALE MAZARA DEL VALLO, VIALE PAOLO LA ROSA, VIALE RAVENNA, VICO PLAUTO, VICO VITRUVIO PIAZZA ALDO MORO, PIAZZA ELEUSI, PIAZZA GIORDANO, PIAZZA MADONNA DEI MIRACOLI, TRAVERSA DI VIA MAZARA DEL VALLO, VIA ACAIA, VIA ALBANIA, VIA ALESSANDRO MANZONI, VIA AMIATA, VIA ANTELAO, VIA ARANCO, VIA ARGOLIDE, VIA ARICA, VIA ATTICA, VIA AUSTRIA, VIA BOGOTA’, VIA BOLIVIA, VIA CAMMARATA, VIA CARDANO, VIA CATILINA, VIA CECOSLOVACCHIA, VIA CESARE ABBA, VIA CICERONE, VIA CICLADI, VIA CONCORDIA, VIA CRETA, VIA DEGLI APPENNINI, VIA DELLE ANDE, VIA DRAMA, VIA ENRICO MATTEI, VIA ETTORE ROMAGNOLI, VIA EURITANIA, VIA EUROPA, VIA EVEREST, VIA FERRANDINA, VIA FLORINA, VIA FOCIDE, VIA FONTANAROSSA, VIA FRANCIA, VIA GAETANO BATTAGLIA, VIA GAGLIANO, VIA GERMANIA, VIA GIOVANNI MELI, VIA GRECIA, VIA ISLANDA, VIA ISOLA DELLE FEMMINE, VIA ITALIA, VIA LA PAMPA, VIA LA PAZ, VIA LACONIA, VIA LITUANIA, VIA LOTA, VIA LUSSEMBURGO, VIA MARMOLADA, VIA MATILDE SERAO, VIA MONTE ROSA, VIA MORSELLI, VIA NAVASSA, VIA OLANDA, VIA ORZIVECCHI, VIA OSORNO, VIA OVIDIO, VIA PALAZZI, VIA PARIOLI, VIA PATRASSO, VIA PIO X, VIA PITAGORA, VIA POLONIA, VIA RIO DE JANEIRO, VIA ROMANIA, VIA RUSSIA, VIA SALONICCO, VIA SALTA, VIA SAN SALVO, VIA SANTA FE’, VIA SENECA, VIA SPAGNA, VIA SVEZIA, VIA TALCA, VIA TAMIGI, VIA TARAPACA, VIA UMBERTO SABA, VIA URALI, VIA VARRONE, VIA VENEZUELA, VIA VITALI, VIA VITALIANO BRANCATI, VIA ZANTE, VIALE CORTEMAGGIORE, VIALE ENRICO MATTEI, VIALE INDIPENDENZA, VIALE MAZARA DEL VALLO, VICO ALGERIA, VICO ARCADIA, VICO BEOZIA, VICO ELIDE, VICO MONTEVERDI, VICO ORAZIO, VICO QUINTO ORAZIO FLACCO, VICO RETIMO, VICO SAMO, VICO TITO LIVIO

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Attualità

Incontriamoci in Biblioteca con Lillo Lombardo

Pubblicato

il

San Cataldo – Domenica prossima, alle 17, in Sala Borsellino, a San Cataldo, l ‘Associazione ” Incontriamoci in Biblioteca ” realizzerà il mensile incontro, evento ormai atteso da una platea di artisti, letterati, musicisti, pensatori, camminatori, fotografi , amanti del Cinema, del Teatro, ” Per dare l’occasione di vivere profonde emozioni e di leggere la realtà attraverso tutto quanto possa ampliare le nostre misere menti”- dice uno dei conduttori, lo scrittore Gianfranco Cammarata. 

L’artista del mese sarà Lillo Lombardo, pittore e scultore, il quale proporrà le sue ultime opere, qualcuna ancora in fieri. Discuterà della sua scelta artistica con Salvatore Siciliano, amante del bello e poeta a sua volta. Il dialogo sarà concluso dalla declamazione di sue poesie.Lo scrittore sarà Giovanni Pulci, autore sommatinese, il quale discuterà con la poetessa Enza Spagnolo e con Gianfranco Cammarata del suo romanzo ” La muta del falco “, una bella storia raccontata all’interno delle bellezze proposte dalla Sicilia e dalle sue isole satelliti. L’ospite musicista sarà il giovane chitarrista Demian Spagnolo, della provincia ennese, il quale si esibirà sulle note di  ⁠Schubert ( Standchen ), di  ⁠Mauro Giuliani ( Grand Ouverture op.61 ),  Heitor Villa-Lobos ( Prelude n°3  e  Preludio n°2 ).                           

2Il pianista Enrico Bellina vorrà aggiungere una sua perla alla serata, suonando Csárdás, di Vittorio Monti. ” La serata, come sempre accade, vedrà protagonista anche il pubblico, con liberi interventi – aggiunge Elio Cirrito, attore, altro conduttore del gruppo di lettura, il quale proporrà anche un suo intervento su ” La febbre dell’oro “, di Charlie Chaplin.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità