Seguici su:

Attualità

Proroga alla Tekra fino a maggio ma è guerra tra Impianti e Comune

Pubblicato

il

Dopo un lungo confronto con Srr ed Impianti il sindaco ha firmato un’ordinanza di proroga del servizio alla Tekra fino al 31 maggio. Un’ordinanza contro cui la Impianti farà ricorso.

Si erano lasciati con toni distesi dopo la lunga riunione di oggi pomeriggio: massima collaborazione tra Comune ed Impianti per avviare al più presto possibile il servizio in house,  ovviamente dopo la firma del contratto attuativo da parte del Sindaco che non l’aveva potuto fare ad ottobre per i noti motivi legati al bilancio comunale.

Ma di questo non c’è traccia nell’ordinanza firmata poco fa da Greco e sembra che le colpe siano scaricate a Srr e Impianti. Quest’ultima non ci sta e annuncia ricorso.

Nell’ordinanza contestata si legge che il Comune di Gela è in attesa della validazione del Piano Economico Finanziario 2023 da parte della SRR ATO 4 Caltanissetta Provincia Sud, quale provvedimento che, unitamente all’approvazione delle tariffe TARI, si rende necessario al fine di assicurare la necessaria copertura contabile imposta dai nuovi costi del servizio che sarà gestito dall’affidataria società in house;

– persistono oggettive problematiche di natura tecnica legate all’avvio della nuova gestione del servizio da parte dell’affidataria società in house Impianti SRR ATO 4 CL Provincia Sud s.r.l., stante che sono ancora in corso le procedure per l’assunzione del personale da impiegare nel Comune di Gela e non sono interamente completate quelle relative all’acquisto dei mezzi e delle attrezzature, giusta nota prot. n. 153 del 25/01/2023, acquisita in pari data al prot. gen. di questo Ente n. 8409,;

– viene confermato da parte della società in house Impianti SRR ATO 4 CL Provincia Sud s.r.l. il cronoprogramma relativo alle procedure propedeutiche all’avvio del servizio con tempo di realizzazione stimato in 120 giorni, così come previsto dalla citata nota prot. n. 153 del 25/01/2023;

Che già prima, con nota prot. n. 8909 del 27/01/2023, il Comune di Gela ha chiesto alla SRR ATO 4 Caltanissetta Provincia Sud l’indizione, in via di urgenza, dell’Assemblea dei Soci al fine di affrontare ogni problematica concernente l’avvio della gestione del servizio da parte della Impianti SRR ATO 4 Caltanissetta Provincia sud srl., anche in vista dell’imminente scadenza della proroga dell’affidamento del servizio alla “TEK.R.A. srl”, prevista per il 31 gennaio, e delle consequenziali determinazioni che si renderanno necessarie al fine di scongiurare la sua interruzione;

– Che l’assemblea della SRR ATO 4 Caltanissetta Provincia Sud non si è potuta formalmente costituire per vizi procedurali dovuti alla mancata regolare convocazione del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, ma tuttavia i Sindaci, riuniti in data 31/01/2023, preso atto di quanto rappresentato dal Sindaco del Comune di Gela circa le problematiche concernenti l’avvio della gestione del servizio da parte della Impianti SRR ATO4 Caltanissetta Provincia sud srl., anche in vista dell’imminente scadenza della proroga dell’affidamento del servizio alla “TEK.R.A. srl”, prevista per il 31 gennaio, e del fatto che è in itinere il procedimento per l’avvio della nuova gestione da parte della società in house, hanno invitato il Sindaco del Comune di Gela a porre in essere i provvedimenti di competenza finalizzati ad assicurare la continuità del servizio di che trattasi, a tutela delle pubbliche ragioni connesse alla salvaguardia dell’igiene e della salute pubblica.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Medico gelese docente al master di secondo livello sulla terapia del dolore dell’ateneo catanese

Medico gelese docente al master sulla terapia del dolore

Pubblicato

il

Si è concluso all’Università di Catania il master di secondo livello sulla terapia del dolore e le cure palliative.

Tra i docenti del corso anche il Direttore dell’Hospice del Vittorio Emanuele di Gela dott.Giampaolo Alario che ha insegnato ai 16 colleghi allievi la disciplina “Fisiopatologia del dolore”.

Il dott. Alario è stato relatore di due tesi di corsisti che si sono specializzati con il massimo dei voti e la lode.

 Pioniere in città  della terapia del dolore, Alario fa parte del tavolo tecnico regionale che si occupa di questa branca della medicina.

«Il master per il prossimo anno – dice il dott. Alario – uscirà fuori dai confini regionali perchè ha iscritti anche dal Nord Italia e questo ci fa piacere perchè dimostra la buona qualità del percorso proposto ai colleghi». Attualmente il dott. Alario si sta occupando di approfondire  un percorso sul dolore oro- facciale. Nel tempo politica con la guida del movimento ” Rinnova” da lui fondato.

Continua a leggere

Attualità

Sottoscritto protocollo legalità sulla Zes della Sicilia Occidentale di cui fa parte anche Gela

Pubblicato

il

Trasparenza, verifica, monitoraggio e controllo nel settore dei pubblici appalti nell’ambito dell’attuazione delle opere Pnrr della Zes Sicilia occidentale: è l’oggetto del protocollo d’intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale che oggi il commissario straordinario del Governo, Carlo Amenta. ha siglato con le quattro Prefetture della Sicilia occidentale. 

Un atto di governance – sottoscritto dai Prefetti, Maria Teresa Cucinotta (Palermo), Filippina Cocuzza (Trapani), Maria Rita Cocciufa (Agrigento) e Chiara Armenia ( Caltanissetta) finalizzato ad assicurare la legalità e la trasparenza nell’economia. 

«La letteratura economica – ha commentato il commissario Amenta al termine dell’incontro tenutosi presso la Prefettura di Palermo – è concorde nell’affermare che illegalità e malaffare sono freni per lo sviluppo di un territorio. Oggi per me è un giorno fondamentale perché grazie all’impegno e alla collaborazione dei prefetti delle province in cui si trovano le zone economiche speciali della Sicilia occidentale, ci siamo dotati di un presidio di legalità unico che ci consente di monitorare con attenzione sia gli investimenti che gli interventi infrastrutturali per i quali siamo chiamati a svolgere il ruolo di stazione appaltante. Chi vuole investire nella Zes Sicilia occidentale sa che troverà un contesto di legalità e di supporto agli imprenditori onesti che potenzierà la capacità attrattiva dei nostri territori». 

La sottoscrizione del Protocollo di legalità è, dunque, finalizzata alle attività di prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale attraverso l’estensione delle cautele antimafia – nella forma più rigorosa delle «informazioni» del prefetto – all’intera filiera degli esecutori e dei fornitori, ed agli appalti di lavori pubblici sottosoglia, in base al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.

Continua a leggere

Attualità

Proroga per il bonus energia alle imprese

Pubblicato

il

Il Dipartimento delle Attività Produttive con DDG n. 330 del 13 marzo scorso ha prorogato il termine di presentazione delle domande di ulteriori 30 giorni aggiuntivi ai termini previsti all’art.8 dell’’Avviso Pubblico “Aiuti alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energetica – Bonus Energia Sicilia”.

Il termine per la presentazione delle domande è pertanto prorogato al 13 aprile 2023 entro le ore 12. L’aiuto è calcolato nella misura del 30% sull’aumento del costo energetico sostenuto tra il 2021 ed il 2022 e spetta unicamente alle imprese che hanno registrato un incremento minimo di 3.000,00 euro. Le domande di agevolazione sono soggette ad imposta di bollo e potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, mediante la piattaforma Sportello Incentivi della Regione Siciliana. Verrà poi formulata una graduatoria sulla base della maggiore incidenza percentuale dell’aumento del costo dell’energia sostenuto dalle imprese.

                                                       

Destinatari sono le imprese che hanno una sede operativa in Sicilia, iscritte al Registro Imprese in data antecedente al 1° febbraio 2021 che svolgono in via prevalente una delle attività riportate in Allegato A – ATECO-2007-Ammissibili_Bonus_ENERGIA REQUISITI AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

  1. non devono trovarsi in stato di scioglimento, liquidazione, fallimento o aver avviato altre procedure concorsuali.
  2. avere una situazione di regolarità contributiva (DURC).
  3. non devono aver ricevuto aiuti dichiarati illegali o incompatibili con il mercato comune

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852