Seguici su:

Attualità

R_Estate 2021: qualche altro giorno per presentare le istanze

Pubblicato

il

Scade oggi l’avviso esplorativo finalizzato ad acquisire proposte di spettacoli, manifestazioni ed eventi da inserire nella programmazione R_ESTATE2021. L’ assessore allo sport Cristian Malluzzo, forte del successo dello scorso anno, lavora da tempo al nuovo calendario estivo, ma per dare tempo alle associazioni che ne hanno bisogno accetterà le proposte anche fuori dai termini previsti dal bando. “I termini non sono perentori – dice l’assessore Malluzzo – in considerazione del fatto che il post pandemia impone ancora restrizioni che riguardano gli assembramenti. Quindi niente notti bianche, processioni , insomma tutte quelle iniziative che riguardano i grandi numeri. Attendiamo il 1 Luglio quando arriveranno le indicazioni nuove dal Governo. Nel frattempo la commissione da me presieduta e composta dai membri dell’assessorato comincia a visionare le proposte e aspettiamo le ultime”. Il Comune metterà a disposizione una cifra sovrapponibile a quella dell’anno scorso, previo intervento economico del sindaco.

Ecco il bando: Possono inoltrare le loro proposte le agenzie di spettacolo e di promozione eventi o artisti (singoli o in gruppo) che operano come attività di impresa; le associazioni sportive e culturali; gli artisti (singoli o gruppi) che non operano come attività di impresa. Requisito essenziale è che siano in attività da almeno 1 anno dalla data di presentazione della proposta. Si potranno avanzare idee per spettacoli, rassegne musicali, teatrali, di danza, cinema o di intrattenimento; per manifestazioni sportive, mostre ed eventi / progetti riferiti a luoghi e personaggi, con particolare riguardo a Gela e alla Sicilia; progetti ed iniziative per l’infanzia e la terza età, sagre, fiere, manifestazioni folkloristiche, anniversari ed eventi per la valorizzazione del patrimonio archeologico, ambientale e monumentale. Tutte, naturalmente, dovranno essere organizzate nel rispetto della normativa anticovid.
Le istanze dovranno pervenire entro il 21 giugno 2021 tramite gli uffici del protocollo generale (a mano o a mezzo plico postale) oppure tramite pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..”>sport@pec.comune.gela.cl.it. Quelle che arriveranno dopo questa data saranno comunque valutate, ma sarà data priorità a quelle giunte in tempo. Ad esaminare le proposte sarà una commissione appositamente costituita, e quelle approvate ed inserite nella programmazione saranno sostenute economicamente in maniera totale o parziale. L’avviso è già disponibile sul sito del Comune e le domande possono essere presentate da subito.
“Ci lasciamo alle spalle un anno ed un inverno molto difficili, – commenta l’assessore Cristian Malluzzo – e l’amministrazione comunale, come lo scorso anno, vuole promuovere eventi nel territorio finalizzati a valorizzare il nostro patrimonio e il nostro territorio. L’avviso è aperto a tutti coloro che abbiano i requisiti, e anche a chi opera nel campo del volontariato. L’obiettivo è quello di trasformare Gela in una meta attrattiva per il territorio limitrofo e non solo, valorizzandone tutte le bellezze peculiari, paesaggistiche e storiche. Forti dell’esperienza positiva dello scorso anno, andiamo avanti nel solco del protocollo d’intesa e della collaborazione con il Parco Archeologico e con il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. Cercheremo anche di valorizzazione piazze e quartieri, facendone palcoscenici naturali per tutti gli spettacoli, ovviamente evitando assembramenti e permettendo al pubblico di assistere seduto e con le opportune distanze”.

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità