Seguici su:

Flash news

“S” come Sanremo, ma anche come “Santo”: il punto di vista di Ramona Sciascia (Radio Gela Express)

Pubblicato

il

Tra ansie e attese il Festival di Sanremo 2021 si porta a casa anche la seconda serata, con una puntata fatta di intrattenimento, emozioni, colori, e la musica, grande protagonista della kermesse.

In un Festival dove la parola chiave è democrazia, tutti si possono esprimere raccontando le proprie sensazioni, una di questa vedere la scenografia che cambia colore, partendo dall’arancione che è simbolo di armonia, creatività artistica, di fiducia, la stessa che molti hanno riposto in questo Festival che ha ben poco da promettere a causa di presenze/assenze. Si parte da una grande assenza: Zlatan Ibrahimovic, lo svedese infatti ieri sera non era presente all’Ariston: <<da Sanremo a San Siro>> per stare vicino ai suoi compagni di squadra nel match casalingo contro l’Udinese.

Una fantastica presenza è stata invece << ”Santa” Laura Pausini>>, nella sua perfezione come cantante e grande donna stilosa. Ha fatto emozionare cantando “Io sì” , il brano del trionfo ai Golden Globes, che se fosse stato in gara sicuramente avrebbe vinto il Festival di quest’anno.

Non sa invece a quale Santo votarsi Irama che costretto in quarantena non si porterà un bel ricordo di questo Festival. Ma per fortuna c’è Amedeus (il deus ex machina) che tutto può, e che è riuscito a farlo rimanere in gara mandando in onda la registrazione delle prove.In una serata dove altri 13 big si sono esibiti, si distingue Bugo con “E invece sì”, un brano orecchiabile, ma con le stecche di un cantante quasi afono, sarà stata la maledizione di Morgan? Stecche a parte, si spera comunque ad una presenza che possa continuare, questa volta, fino alla finale!

La classifica della seconda serata con il voto della giuria demoscopica: 

1) Ermal Meta 2) Irama 3) Malika Ayane 4) Lo stato sociale 5) Willie Peyote  6) Gaia 7) Fulminacci 8) La rappresentante di lista 9) Extraliscio e Davide Toffolo 10) Gio Evan 11) Orietta Berti 12) Random 13) Bugo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Donegani sull’ex pontile:”i fondi per demolirlo siano usati per tutelarlo.Non si cancelli la storia di Gela”

Pubblicato

il



Il segretario regionale di PeR interviene sulla notizia che l’iter della Regione prevede ancora in essere la demolizione del pontile sbarcatoio, iter che risale ad anni addietro con la politica e la società civile che si opposero. Infatti i lavori non sono mai partiti e neanche assegnati, Oggi la Regione cambia il responsabile unico del progetto e potrebbe riprendere un accelerazione dell’iter per la demolizione.


Il movimento PeR evidenzia che il Pontile Sbarcatoio è un opera di importanza storica cui è legata la stessa identità culturale, economica e paesaggistica della città di Gela.


“La Regione Siciliana, con sue leggi- sottolinea l’esponente dei progressisti- ha l’obbligo alla valorizzazione ed alla conservazione dei siti e delle strutture esistenti nel suo territorio che abbiano avuto una loro importanza in occasione degli eventi bellici del primo e del secondo conflitto mondiale, preservandone la loro identità.Chiediamo al Sindaco di Stefano e ai nostri Deputati Regionali e Nazionali che si facciano garanti del rispetto di tali norme, imponendo alla Regione Siciliana di impiegare i fondi di cui alla L. Regionale 20.03.2015 n. 5 per assicurare il mantenimento dell’ex pontile sbarcatoio, la sua tutela e la sua giusta valorizzazione quale bene monumentale e storico, oltre che importante simbolo del patrimonio storico-culturale”.

Continua a leggere

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità