Seguici su:

Attualità

Scuole: cresce l’allarme ma si frequenta in presenza

Pubblicato

il

Quale soluzione a dirigenti, docenti, alunni e famiglie disorientati, preoccupati, alle prese con problemi gestionali enormi e paure altrettanto grandi? Nulla.Solo che le scuole devono restare aperte.E con chi? Con metà dei docenti in quarantena? E niemte Dad mentre crescono i contagi.Magari la si ripristina quando la situazione diverrà più leggera. Alla luce dei casi in crescita tra i banchi. Il Sindaco Lucio Greco, il 16 aprile scorso, ha esternato in una nota tutte le sue preoccupazioni, e ne è scaturito un incontro che si è svolto nel pomeriggio in videoconferenza, al quale ha preso parte insieme agli assessori all’Istruzione e alla salute, Cristian Malluzzo e Nadia Gnoffo. In collegamento diversi Sindaci del territorio, Prefettura, ufficio scolastico provinciale e ASP.

Il primo elemento emerso è stato quello del disallineamento dei dati tra i Comuni e l’ASP: c’è un gap nelle comunicazioni, che arrivano in ritardo, motivo per il quale è stato chiesto un tavolo permanente per aggiornarsi in modo capillare.

Dato che la maggior parte dei focolai sono in famiglia, il Sindaco Greco ha chiesto più screening gratuiti sia per gli studenti che per i congiunti, per monitorare costantemente l’andamento epidemiologico. Andamento che, in effetti, è preoccupante. Le classi in isolamento domiciliare non sono più 11 (come alla data del 16 aprile), ma 36. 75 sono i positivi in età scolare, di cui la maggior parte (40) nella fascia tra i 14 e i 18 anni.

“La differenza è sostanziale e ci allarma, – affermano Greco e Malluzzo – ma poiché la normativa è cambiata e non è più il Sindaco a decidere sulla chiusura delle scuole e la DAD, ma il parere di merito spetta esclusivamente all’ASP, ho suggerito di apportare delle modifiche sostanziali al sistema, in modo che si imponga la quarantena preventiva all’alunno positivo e alla classe non appena arriva l’esito del tampone rapido. Se si deve aspettare quello del molecolare, infatti, passano 24-36 ore, e in questo enorme lasso di tempo l’alunno che può continuare a frequentare le lezioni rischia di contagiuare tutti. Se poi l’esito del molecolare dovesse essere negativo, l’isolamento si interromperebbe”.

Dall’ufficio scolastico provinciale sono arrivate raccomandazioni ben precise al Sindaco Greco affinchè faccia capire alle famiglie che le scuole devono rimanere aperte e le lezioni in presenza. L’ASP, infatti, unico organo deputato a poter chiudere gli istituti, dice che è tutto sotto controllo, poiché l’incidenza dei casi è ben al di sotto della zona rossa (127 vs 180,5) e ricorda che “nella zona gialla ed arancione le attività scolastiche e didattiche si svolgono integralmente in presenza”. Si raccomanda solo di evitare gli assembramenti con l’implementazione dei servizi di vigilanza, e differenziare gli orari di ingresso e di uscita.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità