Terremoto alla Raffineria di Gela: sequestri per omessa bonifica
Omessa bonifica: è quanto accertato dalla Procura della Repubblica di Gela, retta da Fernando Asaro, che ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo disposto dal Gip del ramo aziendale del...
Omessa bonifica: è quanto accertato dalla Procura della Repubblica di Gela, retta da Fernando Asaro, che ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo disposto dal Gip del ramo aziendale delle società Raffineria di Gela S.p.a. e Syndial Sicilia S.p.a. (Eni Rewind s.p.a. dall'1/11/2019) nelle articolazioni del sito industriale gelese, con particolare riferimento all'attuazione e al monitoraggio del progetto di bonifica delle acque di falda approvato dal Ministero dell'Ambiente con decreto del 6 dicembre 2004 e il sequestro preventivo delle aree dello stabilimento destinate all'attuazione del progetto di bonifica. Disposto dal Giudice per le indagini preliminari, la nomina di un amministratore giudiziario per le funzioni connesse alla bonifica delle acque di falda. Mediante complesse indagini e accertamenti tecnici, la Procura di Gela ha riscontrato il mancato raggiungimento, da parte della Raffineria di Gela e di Syndial s.p.a., degli obiettivi di bonifica contenuti nel progetto del sito di Gela. L'attività investigativa è stata eseguita dalla Capitaneria di Porto e dalla Polizia. L’Eni ha sempre operato nel rispetto dei requisiti di legge e, prendendo atto dei provvedimenti adottati dall’autorità giudiziaria, si riserva ogni opportuna valutazione in sede processuale, continuando a collaborare con la magistratura”, afferma un portavoce della società. “Eni prende atto dei provvedimenti adottati dall’autorità giudiziaria rispetto all’impianto Taf a Gela. La società, riservandosi ogni opportuna valutazione in sede processuale, conferma di avere sempre operato nel rispetto dei requisiti di legge e ribadisce che continuerà ad interloquire con la magistratura assicurando la massima cooperazione".
20.2°