Seguici su:

Politica

Variazione di bilancio regionale: ok per FdI, critica l’ opposizione

Pubblicato

il

Dopo una lunga maratona condotta, nelle ore scorse in commissione bilancio e oggi in Assemblea regionale siciliana, è stato approvato il disegno di legge con le variazioni di bilancio della Regione Siciliana.

Diversi gli argomenti importanti portati in commissione dal governo Schifani ed approvati dall’Assemblea Regionale Siciliana:

– Aiuti alle Pmi e famiglie 

– Aiuti ai comuni per il caro energia 

– Interventi in sanità

“Rispetto a quest’ultimo punto approvato l’ordine del giorno presentato dal gruppo di deputati di Fratelli d’Italia che prevede l’uso delle risorse per l’aumento dei LEA – sottolinea il deputato di FdI Giuseppe Catania – e per la proroga dei contratti dei precari Covid-19, provvedimento annunciato in aula dallo stesso assessore alla salute Volo.

Soddisfatto, anche, per l’approvazione dell’ordine del giorno da me presentato e sottoscritto dall’intero gruppo di Fratelli d’Italia che impegna il governo ad attivarsi per prevedere la moratoria dei mutui contratti anche dalle nostre imprese artigiane, cooperative ed agricole contratti con l’IRCAC e la CRIAS” .

Commenta Stefano Pellegrino,  presidente del gruppo parlamentare Forza Italia all’ARS

“L’approvazione stasera della manovra di assestamento è il primo atto politico-legislativo del Governo Schifani, che ha confermato con i numeri in Aula la propria tenuta. E’ anche il primo segnale dato ai siciliani di un impegno concreto, nonostante le difficoltà congiunturali, per dare risposte alle emergenze vissute dalle famiglie, dagli enti locali e da tante categorie in difficoltà”.

“Il risarcimento ai privati siciliani pesantemente danneggiati dalle alluvioni di settembre e ottobre non doveva  essere affidato solo alla riprogrammazione dei fondi europei come medita di fare il governo: troppo lungo e tortuoso potrebbe essere l’iter gestionale per dare risposte a chi ha invece urgentissimo bisogno di una mano tesa per sistemare le proprie abitazioni o per rimettere in piedi imprese agonizzanti o quasi”.

Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Antonio De Luca a commento della bocciatura da parte del gruppo M5S del ddl sulle variazioni di bilancio discusso oggi a sala d’Ercole.

“Pur apprezzando lo sforzo in favore dei Comuni – dice il capogruppo 5 stelle –manovre come queste non possono non tenere conto delle grida di dolore dei siciliani che devono fare i conti con danni enormi e devono farlo in tempi strettissimi. Abbiamo chiesto a Schifani di impegnarsi a mettere risorse immediatamente spendibili nella prossima Finanziaria”.   

“Avremmo preferito – dice la deputata Cristina Ciminnisi, prima firmataria di un odg  a favore dei ristori di famiglie ed imprese danneggiate dal maltempo  accolto dal governo – che si giungesse all’approvazione di una norma specifica in questa variazione di bilancio. Tuttavia, grazie all’approvazione del nostro ordine del giorno, siamo riusciti a rendere formale l’impegno del governo a reperire le risorse necessarie ai ristori per i danneggiati dagli eventi meteo avversi di settembre e ottobre, seppur a seguito di riprogrammazione di fondi extraregionali. Questo allungherà un po’ i tempi di erogazione ma saremo vigili affinché queste risorse possano essere erogate ai cittadini nel più breve tempo possibile”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il sindaco:”una politica impreparata e incosciente ha approvato un bilancio in disequilibrio creando danni al Comune”

Pubblicato

il


Butera. Mentre l’opposizione che è maggioranza in aula esulta per aver emendato ed approvato il bilancio mettendo in evidenza che il sindaco Zuccalà non ha i numeri per governare, il primo cittadino si scaglia contro la politica incosciente ed impreparata, dando un’altra versione dei fatti.Il sindaco sostiene che i consiglieri d’opposizione ieri sera hanno votato un bilancio in disequilibrio che avrà gravi conseguenze per i cittadini.


“Ho visto – dichiara il sindacosuperficialità , impreparazione, demagogia , incoscienza e autolesionismo.Il gruppo di opposizione, nonostante ha approvato in toto il Documento Unico di Programmazione dell’amministrazione, ha voluto deliberare gli emendamenti al bilancio nonostante l’inammissibilità e improcedibilità di questi determinata con l’approvazione del DUP. I 14 emendamenti presentati dal gruppo di opposizione , ad esclusione di 2 (comunque inammissibili e improcedibili per il DUP), avevano tutti parere sfavorevole da parte del responsabile dei servizi finanziari e del revisore. Scelleratamente l’opposizione ha approvato ugualmente gli emendamenti e nonostante l’avviso del dott. Faluci hanno approvato un bilancio in disequilibrio”.

Zuccala spiega cosa deriva da questo.
” Il tanto decantato bilancio fatto dal gruppo Tallarita Balbo Pasqualetto – sottolinea- andrà a finire alla corte dei conti e in attesa delle indicazioni di questa e sino al prossimo bilancio , l’amministrazione continuerà ad amministrare con prudenza tenendo conto dei principi contabili e rispettando gli equilibri di bilancio. Quindi praticamente come non avere alcun bilancio in atto (altro che bilancio fatto dall’opposizione).Dall’altro canto un danno erariale importante: nessun trasferimento dagli organi centrali, nessuna assunzione se non quelle di legge, riduzione di servizi, a rischio gli stipendi dei dipendenti, sanzioni e infine premialità perse.Un comune virtuoso che dovrà vedere le misure correttive della Corte dei Conti per riequilibrare il bilancio. Mai successo a Butera e forse mai visto un Consiglio Comunale volutamente mandare allo sfascio il proprio comune:
Zuccalà aggiunge:”L’opposizione si rende responsabile di un danno irreparabile nei confronti della città , in quanto paralizza in parte l’azione amministrativa e tutti i lavori; il riequilibrio necessario vedrà aumentare le tasse per i cittadini e ridurre i servizi. Ma dall’altra parte, un ingente danno erariale che qualcuno dovrà pagare. E qualche consigliere comunale di opposizione , forse ignaro di quello che stava accadendo, dovrà ringraziare gli amici Balbo -Tallarita – Pasqualetto per averli trascinati.Spiace constatare come politici di lungo corso come l’ex sindaco Balbo, Tallarita e Di Menza abbiano dimostrato impreparazione e superficialità , coinvolgendo chi meno esperiente di loro, in scelte dannose per se stessi e per la comunità. E questo è inconfutabile.
Tuttavia l’amministrazione lavorerà per adottare tutte quelle misure che possano salvaguardare gli interessi dei cittadini.”

Continua a leggere

Flash news

Balbo:”bilancio approvato,il sindaco è nudo”

Pubblicato

il

Butera: il consiglio comunale ha approvato il bilancio con i 7 voti favorevoli dell’opposizione mentre il gruppo di maggioranza che fa capp al sindaco Zuccalà ha votato contro. Per il consigliere Filippo Balbo, “il sindaco è malconcio”.

“Meno male che esiste una nuova maggioranza che approva il bilancio – dichiara Balbo- diversamente nel consiglio comunale di ieri si sarebbe consumata la più nefasta nonché paradossale commedia mai vista ovverosia un gruppo consiliare che sostiene il sindaco che boccia il bilancio del sindaco. La nuova maggioranza consiliare composta da Tallarita , Chimera, Alfieri, Giuliana, Pasqualetto, Di Menza e Balbo ha approvato il bilancio presentato dall’amministrazione benché emendato con ben 14 emendamenti”.

Il consigliere Balbo entra nel merito: si sono date risorse per contributi alle famiglie bisognose, circa 150.000 euro, tesi ad alleggerire la tassazione TARI E IMU poiché molte famiglie non possono sostenere la tassazione che in un paese come Butera è diventata molto vessatoria, tanto che oramai è diventato una normalità sopportare il fermo amministrativo e multe tese anche ai mezzi, compromettendo gli spostamenti per lavoro; destinati 70.000 euro al rifacimento e sistemazione delle strade interpoderali poiché per il territorio di Butera, molto vasto, a vocazione agricola, necessita una continua manutenzione delle strade per dare modo alle imprese di raggiungere le loro aziende senza dovere sopportare il dissesto delle trazzere; allo stesso modo si è costituito un capitolo con somme, 10.000 per sostenere, naturalmente su richiesta, attraverso contributi, le attività che pagano la tassa di occupazione del suolo pubblico per l’esercizio delle loro imprese; sono state destinate risorse per all’istituto comprensivo scolastico per incentivare la formazione degli alunni; non meno importanti le somme per le attività culturali, associazioni e l’istituzione della pinacoteca, fortemente voluta dalla nuova maggioranza; impinguate le somme per le attività sportive considerate fondamentali come motivo di integrazione e allontanamento da comportamenti inadeguati; destinate somme alla ricomposizione e formazione della banda musicale che storicamente ha rappresentato orgoglio per i buteresi.

“Non si sono cancellati capitoli di bilancio – aggiunge- perché siamo consapevoli, allorquando fosse necessario, siamo pronti ad intervenire, perché, si sappia, il bilancio di previsione può essere emendato in qualsiasi momento, pertanto, siamo sempre disponibili a interloquire con il Sindaco e la giunta per tutti gli aggiustamenti che si rendessero necessari, nonché con gli uffici e i settori dì competenza, i quali, se dovessero dimostrare, contratti alla mano, la necessità di reperire somme, saremo pronti a lavorare per reperirle. Ad oggi si registra una sola verità ovverosia la nuova maggioranza lavora nell’interesse della comunità, la minoranza che dovrebbe sostenere il sindaco, vota contro il bilancio proposta dal sindaco stesso e dalla sua giunta, creando un paradosso che non può che essere interpretato con il fatto che Zuccalà è solo e nudo! Che rifletta su questo!”

Continua a leggere

Politica

Giornata della terra: c’è ancora tanto da fare

Pubblicato

il

Palermo- “In occasione della Giornata Mondiale della Terra, la Sicilia si mobilita con numerose iniziative diffuse in tanti Comuni, come ad esempio Cefalù, a testimonianza di una crescente sensibilità ambientale.

Tuttavia, non ci si può limitare alle celebrazioni perché è il momento di compiere scelte concrete e lungimiranti per garantire un futuro sostenibile alla nostra regione”. Lo ha dichiarato Mario Giambona, vicepresidente del gruppo parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana.

“Dal punto di vista della tutela ambientale – prosegue Giambona – la Sicilia ha ancora molta strada da fare. Ad oggi manca una chiara classificazione delle aree idonee per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, un elemento essenziale per attuare una transizione energetica reale, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030”.

Giambona quindi evidenzia anche la necessità urgente di riformare il sistema dei rifiuti. “La gestione del ciclo integrato dei rifiuti è ancora lontana dagli standard europei. Serve un cambio di passo deciso, con una riforma strutturale che consenta di superare criticità storiche e avviare finalmente un modello moderno, efficiente e rispettoso dell’ambiente”. Il deputato del Pd infine conclude spiegando che “il cambiamento climatico non è un tema astratto, ma una sfida concreta e quotidiana – conclude -.

L’auspicio è che questa giornata non resti solo simbolica, ma rappresenti uno stimolo per la politica e le istituzioni con azioni serie, programmate e condivise”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità