Seguici su:

Attualità

All’ospedale Sant’Elia un reparto ‘polmone’ per agevolare gli accessi

Pubblicato

il

Come Asp di Caltanissetta abbiamo riscontrato da alcune settimane un sovraffollamento del pronto soccorso che sta registrando un numero elevato di accessi. Ciò coincide con la ripresa delle attività ordinarie, a maggior regime rispetto all’epoca piena del covid, e con un numero di posti letto ancora ridotto. Entro fine anno sarà sviluppata l’implementazione dei posti con il completamento della ristrutturazione di alcuni reparti. In attesa di ultimare tali lavori, per venire incontro alle esigenze di pazienti e operatori, ho dato mandato al Direttore di presidio di attivare, in un’ala del terzo piano dell’ospedale S. Elia, un reparto “polmone” in ingresso e in uscita che servirà per agevolare i percorsi dei pazienti ed evitare di stazionare in pronto soccorso in attesa di un ricovero o in reparto per le dimissioni. Vi sarà, infatti, qui uno spazio di degenza a gestione infermieristica con la presenza di operatori socio sanitari e con il supporto integrato dei diversi specialisti ospedalieri; contestualmente nello stesso spazio è prevista una zona dove i pazienti già in dimissione potranno attendere il completamento delle attività ospedaliere necessarie prima del ritorno a casa, liberando il posto letto per un nuovo ricovero. Un modello organizzativo che sarà mantenuto anche in una fase successiva perché utile sul piano logistico per snellire i processi ed evitare attese sia all’ingresso in ospedale che all’uscita. Un modello che proveremo ad esportare anche a Gela. Ringrazio il responsabile del pronto soccorso e tutta la squadra ; so che stanno ponendo tutti il massimo impegno per gestire l’elevato numero di pazienti. Ci scusiamo altresì con i nostri utenti per il disagio rassicurandoli che stiamo ponendo in essere tutti gli accorgimenti per favorire un percorso di assistenza quanto più possibile agevole.

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità