Seguici su:

Attualità

Di Stefano: “Amministrazione disponibile ad attivare Hub alimentare ed ex Casa Albergo”

Pubblicato

il

Il vicesindaco del Comune di Gela Terenziano Di Stefano risponde al Segretario Generale della Cisl Emanuele Gallo rispetto ai temi banco alimentare e della ex Casa Albergo e cogliendo i diversi quesiti posti, cogliendo la necessità di far chiarezza, sul piano dei fatti.

“Chiarezza che farò perché è mio dovere farla e al quale dovere non mi sottraggo – dice Di Stefano –

Vero che nel Maggio 2021 , Comune di Gela ed Eni sottoscrissero un protocollo per la realizzazione del banco alimentare di fatto, quindi, sbloccando un iter praticamente impantanato da anni . Alla  sottoscrizione di quel protocollo, che suggellava l’intesa tra le parti, questa Amministrazione ha fatto seguire la consegna delle aree nonché l’impegno, mai disatteso, a seguire come Suap le diverse autorizzazioni che dovevano provenire dei diversi Enti interessati.

Acquisiti i diversi pareri, tutti già agli atti, mancava il parere del PAI, infatti la zona è sottoposta a rischio idrogeologico elevato e quindi la competenza non era più della commissione comunale ma bensì di quella Regionale . A fronte di una interlocuzione con Eni, i professionisti allora  assicurarono che avrebbero seguito l’iter . Nelle more, ovviamente, il Comune di Gela, avrebbe seguito l’iter della emissione degli altri pareri, come ha fatto. 

Registrato, però il silenzio sul punto e considerato  che il parere tardava ad arrivare compromettendo, peraltro, la costruzione dell’Hub alimentare  ci siamo personalmente occupati di aprire una interlocuzione con l’ufficio preposto della regione  e di seguire minuziosamente l’iter di emissione e la prossima settimana sarà emesso il parere chiudendo ufficialmente la fase burocratica e aprendo ufficialmente la fase della costruzione dell’hub alimentare. 

Convengo chiaramente con lui , benchè sia superfluo specificarlo, sulla portata e sulla necessità sociale di una struttura del genere e proprio per questo, come ricostruito rappresentando i fatti, abbiamo ritenuto di gestire personalmente l’emissione dell’ultimo parere regionale.

Rispetto al tema, importante altrettanto, della ex Casa Albergo, vero che al momento i corsi dell’ Università Kore di Enna,  si stanno tenendo presso i locali dello Youth Center  di Macchitella. Mi pare, peraltro, una scelta di buon senso di questa Amministrazione che, nell’attesa di definire  nel confronto con Eni , il passaggio tecnico dell’immobile , ha preferito creare un’alternativa provvisoria per gli studenti piuttosto che non crearne alcuna. Ovviamente, si tratta di una soluzione temporanea poiché, sempre tenendo fede ai fatti e agli iter, attendevamo da parte di Eni che ci inviasse la propria bozza di comodato d’uso, in attesa della cessione definitiva dell’immobile, secondo uno schema sul quale lungamente ci siamo confrontati. Qualche giorno fa Eni ha inviato la propria bozza di comodato che è stata dagli uffici comunali visionata e corretta e adesso siamo pronti alla sottoscrizione.

Tanto per l’hub alimentare quanto per la ex casa albergo, in ogni caso, si tratta di potenziare processi di sviluppo e processi di occasioni  lavorative oltre che sociali e di formazione . Da parte di questa Amministrazione quindi, massima disponibilità ad incontri e confronti con il mondo del Sindacato per convergere ed oleare ingranaggi sul tema dello sviluppo in quanto tale nonché per alimentare processi di sviluppo sul territorio specie a seguito dello sblocco delle autorizzazioni Argo Cassiopea e di quello del BTU che avverrà nei prossimi giorni”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Impianto pubblicitario a rischio di crollo in via Crispi

Pubblicato

il

I vigili del fuoco sono intervenuti in via Crispi transennando l’area in cui insiste un impianto pubblicitario.

Venerdì durante la giornata dell’allerta meteo il vento ha compromesso la stabilità dell’impianto che rischia di crollare da un momento all’altro.

Continua a leggere

Attualità

A Settefarine Festa di San Sebastiano tra musica, salsiccia arrosto, sport e cultura

Pubblicato

il

Le condizioni del tempo hanno consentito che il programma dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano martire andasse avanti così come era stato elaborato.

Sabato sera grande festa di quartiere nel cortile della chiesa di Settefarine con tanta musica, carne arrostita sulla fornacella e tanta fraternità.

Oggi ha avuto grande successo il raduno delle auto d’epoca, un appuntamento giunto alla terza edizione. La festa che coinvolge il popoloso quartiere in vari momenti sacri e profani. Tra le altre iniziative la presentazione di libri e il tiro dell’arco per i bambini. Stasera la chiusura.Alle 18.30 la Santa Messa sarà celebrata dal vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana

Continua a leggere

Attualità

Cerimonia inaugurale per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento- Nonostante il freddo e il vento, la politica, i cittadini , le scuole hanno atteso e accolto festanti l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei rappresentanti delle altre istituzioni nazionali, regionali e comunali davanti al Teatro Pirandello di Agrigento per la cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025

“Una lezione di educazione civica all’aperto”, poche ma significative parole che riassumono il senso per le scuole della giornata inaugurale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. Parole di una delle dirigenti scolastiche che stamattina insieme ai docenti e al Vicario dell’Ambito Territoriale di Agrigento Elvira De Felice, hanno accompagnato le centinaia di alunne e alunni di alcuni Istituti comprensivi del capoluogo e della provincia. Per la città di Agrigento erano presenti l’I.C. Esseneto, I.C. Quasimodo e I.C. Levi Montalcini, per Porto Empedocle l’I.C. Pirandello e I.C. Livatino, per Favara l’I.C. Camilleri e I.C. Falcone e Borsellino.

«Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i Comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo anno la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, ponendo come fulcro l’accoglienza e la mobilità. Il programma delle iniziative presentato a un pubblico nazionale e internazionale è di grande interesse. Partendo dalla straordinaria eredità culturale del territorio, infatti, valorizza una variegata offerta culturale, nella quale tradizione, intersezioni e contaminazioni culturali consentono di definire una dimensione innovativa che guarda con fiducia allo sviluppo socio-economico che, con fatica ma con determinazione, la Sicilia ha già avviato». Queste alcune delle riflessioni pronunciate dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella cerimonia di apertura di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, che si è svolta questa mattina al Teatro Pirandello, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, del sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, del commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento, Giovanni Bologna e di tutte le autorità locali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità