Seguici su:

Attualità

Due opere di Giovanni Iudice alla mostra “0:1 palla al centro”: «L’arte non si ferma»

Pubblicato

il

La galleria Collica&partners di San Gregorio di Catania lancia “0:1 palla al centro”, una mostra d’arte tra pittura e nuove visioni. Anche il pittore gelese Giovanni Iudice (nella foto) prenderà parte all’iniziativa culturale con due opere realizzate tra il 2019 e il 2020: “Stormy blue”, olio su tela cm 100×100, e “I due asini”, matita su carta 30×50. A lanciare la mostra Gianluca Collica e Maurizio D’Agata, che in un momento di forte crisi come quello attuale propongono un rilancio del settore artistico in Sicilia, provando ad andare oltre lo stallo causato dalla pandemia. «L’impegno creativo – dice Iudice – non può venir meno. Anzi, proprio negli ultimi mesi l’arte è diventata per tanti un punto di riferimento certo, molte persone hanno finalmente compreso l’importanza del linguaggio artistico come straordinario strumento d’espressione». 

Tre le fasi della collettiva. La prima si aprirà il 20 gennaio e si chiuderà il 15 febbraio: “2021 Pittura in Sicilia e dintorni”, e proprio in questa mostra verranno esposte le opere del maestro Iudice. Seguiranno “2008, Temporaneo e certo” (20 febbraio-15 marzo) e “1990 Nuovo alfabeto visivo” (25 marzo-20 aprile). Possibile inoltre un itinerario multimediale, che consentirebbe agli utenti del web di visitare virtualmente la mostra in attesa che le restrizioni anti contagio ne consentano la fruizione in presenza. Nel frattempo però la galleria d’arte etnea dimostra che l’arte non si ferma e lancia la prima iniziativa di spessore del nuovo anno.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Questura, trasferiti tre vice ispettori

Pubblicato

il

Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello ha salutato i tre Vice Ispettori della Polizia di Stato in servizio al Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, trasferiti ad altra sede. Dopo due anni di servizio a Caltanissetta, infatti, i Vice Ispettori Luigi Caggiano e Fabio Parla sono stati trasferiti alla Questura di Agrigento e il Vice Ispettore Giuseppe Fardella alla Questura di Rovigo. Per l’occasione il Questore Agnello ha consegnato dei riconoscimenti premiali conferiti ai poliziotti per essersi distinti nel corso di operazioni di Polizia.

Continua a leggere

Attualità

Asfalto irregolare:si intervenga sulla Gela- Caltagirone

Pubblicato

il

Il tratto Gela-Caltagirone della strada statale 117 bis e SS 417 va messo in sicurezza.  Il Sindaco Lucio Greco ha inviato una nota al Direttore Generale Anas Sicilia per sollecitare un intervento lungo l’asse viario transitato ogni giorno da centinaia di automobilisti e mezzi pesanti.

Al Comune sono giunte numerose segnalazione da parte di utenti della strada e considerate le oggettive condizioni del tratto stradale in oggetto, si richiede un urgente intervento di manutenzione stradale

Le attuali irregolarità presenti sull’asfalto, le diverse buche e le altre insidie, rappresentano pericolo per la circolazione stradale. Il Sindaco ha chiesto di programmare e fare eseguire nel più breve tempo possibile le necessarie opere per il ripristino del manto stradale, ad esclusivo vantaggio della sicurezza delle migliaia di persone e mezzi che ogni giorno affrontano tale importante infrastruttura stradale.

Continua a leggere

Attualità

La Regione invita a vaccinarsi contro il Covid

Pubblicato

il

L’assessorato della Salute della Regione Siciliana, aderendo a una raccomandazione che arriva anche dal ministero della Salute, lancia un appello alla popolazione affinché si protegga dal Covid con i vaccini aggiornati per le nuove varianti, già disponibili in Sicilia. 

«L’attuale incremento dei posti letto occupati, specialmente in area medica – afferma l’assessore Giovanna Volo – conferma che nelle persone anziane, fragili e con patologie multiple, l’infezione da Sars-CoV-2 può aggravare lo stato di salute, richiedendo spesso l’ospedalizzazione, perché peggiora la prognosi delle malattie concomitanti. Così come, con l’abbassamento delle temperature che favorisce l’attecchimento dei virus, abbiamo preso l’abitudine di proteggerci con il vaccino dalle influenze stagionali, è importante fare lo stesso con il Covid. Vaccinarsi è un atto d’amore verso se stessi e verso i propri cari».

È possibile richiedere il vaccino anti-Covid presso gli ambulatori specializzati delle Asp o a domicilio, contattando i servizi dedicati, nel caso in cui per ragioni di salute non ci si possa muovere da casa. Inoltre, grazie agli accordi che la Regione ha stipulato con i medici di medicina generale e con i farmacisti, è possibile vaccinarsi anche presso i professionisti e le farmacie che hanno aderito ai protocolli. Il vaccino è gratuito e può essere inoculato anche contestualmente a quello antinfluenzale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852