Seguici su:

Attualità

Eni foundation attua anche a Gela il progetto “Non siete soli”

Pubblicato

il

Con la diffusione della crisi sanitaria legata al Covid-19, Eni Foundation ha deciso di proseguire con l’iniziativa “Non siete soli”, che aveva interessato gli ultra80enni, intervenendo in Italia per rispondere ai disagi provocati da questa emergenza, focalizzandosi in particolare ⁹op0 sulle difficoltà collegate alla mancanza di beni primari, ai disagi alimentari, all’accesso ai servizi sanitari che riguardano i bambini e gli adolescenti. Il progetto si avvale della collaborazione della Società Italiana di Pediatria (SIP), del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM) della Fondazione Banco Alimentare e della Caritas Ambrosiana.

L’iniziativa di Eni Foundation, la Fondazione di Eni costituita alla fine del 2006 per promuovere ⁹e realizzare in Italia e nel mondo iniziative di solidarietà sociali ed umanitarie, vedrà coinvolte nel progetto le tre maggiori città italiane, Milano, Roma e Napoli alle quali si aggiungono Ravenna, Gela, Taranto e Porto Torres.

In Italia, la pandemia da Covid 19 ha accentuato le condizioni di vita precarie delle famiglie più vulnerabili. Dai dati più recenti, nel 2020 oltre un milione di “nuovi poveri” (si stima che si arriverà a 2 milioni) si sono aggiunti ai 4,6 milioni di persone già in stato di povertà assoluta nel Paese. La presenza di figli minori ha esposto maggiormente le famiglie alle conseguenze della crisi, con un’incidenza di povertà assoluta che passa dal 9,2% all’11,6%, dopo il miglioramento registrato nel 2019. Inoltre, nei giovani, il cambiamento delle dinamiche quotidiane e dello stile di vita hanno infatti influenzato alcuni comportamenti patologici legati all’alimentazione.

L’incremento medio dei casi di disturbi alimentari tra gli adolescenti nell’ultimo anno (febbraio 2020 – febbraio 2021) rispetto allo stesso periodo 2019 -2020 è del 30%, con un abbassamento della fascia di età (13-16 anni).

Alla luce di uno scenario così preoccupante, Eni Foundation ha deciso di intervenire con un’iniziativa straordinaria che si pone l’obiettivo di offrire un supporto concreto a bambini e adolescenti, e alle loro famiglie, che versano in situazioni di disagio sociale e manifestano disturbi alimentari con lo scopo di dare una risposta emergenziale sia alle fragilità economiche che al disagio psicologico in cui versa questa fascia di popolazione. L’intervento si suddivide in attività di sensibilizzazione e supporto a livello nazionale e azioni di prossimità sui territori. 

Il progetto, che vedrà Eni Foundation insieme alla Sip (Società Italiana Pediatria), alla Fondazione Cisom, al Banco Alimentare e alla Caritas Ambrosiana si articolerà attraverso alcune attività:

  • Distribuzione di pacchi alimentari e servizio di prossimità a cura del Banco Alimentare della Caritas Ambrosiana e di Fondazione Cisom
  • Distribuzione di materiale educativo e informativo, sviluppato in collaborazione con SIP, a cura del Banco Alimentare, della Caritas Ambrosiana e di Fondazione CISOM. Distribuzione di guide informative su malnutrizione, disturbi alimentari e corretto comportamento nel gestire le difficoltà relative a queste condizioni patologiche (fornite da SIP);
  • Formazione dei volontari e operatori assistenziali, che entrano in contatto con bambini e adolescenti, in merito alla tematica dei disturbi alimentari.

La Cisom si occuperà di attivareun numero unico, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00, dove psicologi specializzati presteranno un’assistenza alle famiglie con bambini e adolescenti con disturbi alimentari.

L’iniziativa, attraverso campagne informative e materiale educativo promossi da SIP, oltre a rivolgersi ai bambini, agli adolescenti e allo loro famiglie, vedrà tra i beneficiari anche gli ambulatori pediatrici, le scuole, le mense, gli operatori di strutture, le associazioni ed enti che ricevono e gestiscono richieste di aiuto sul territorio.

Con questo progetto Eni Foundation insieme ai suoi partner ha voluto offrire un momento di vicinanza nei confronti di coloro che in un periodo particolare di disagio sociale ed alimentare causato dall’emergenza sanitaria hanno bisogno di sentire qualcuno vicino, il conforto di una parola giusta e di un’informazione utile.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Visita a Caltanissetta del comandante regionale dei carabinieri

Pubblicato

il

Il Generale di Divisione Giuseppe Spina, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, ha voluto rivolgere il proprio saluto di commiato ad una rappresentanza dei Carabinieri in servizio e in congedo della provincia di Caltanissetta, in occasione del prossimo trasferimento a Roma per assumere un nuovo prestigioso incarico. L’iniziativa si è tenuta presso la caserma “Guccione” sede del Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta.

Nel corso della visita l’alto Ufficiale ha rivolto al Comandante Provinciale parole di sentito ringraziamento per l’impegno quotidianamente profuso dai Carabinieri nelle attività di controllo del territorio, sottolineando l’importanza delle Stazioni Carabinieri – i cui Comandanti erano tutti presenti all’incontro – quale punto di forza della struttura territoriale dell’Arma. Il Comandante della Legione ha espresso il proprio apprezzamento per le operazioni di servizio concluse nel più recente periodo, in particolare per l’attività che proprio ieri ha visto l’esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip di Caltanissetta su richiesta della locale Procura della Repubblica – D.D.A., nei confronti di 10 soggetti per il reato di associazione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’occasione della visita è servita anche per tracciare un consuntivo sull’attività preventiva e su quella di contrasto alla criminalità organizzata e comune svolta dai Carabinieri nel territorio provinciale.Il Generale Spina ha poi incontrato il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia, alla quale ha voluto rinnovare, da parte dell’Arma, il massimo impegno e la costante vicinanza; a seguire, presso il Palazzo di Giustizia, il Comandante della Legione ha incontrato i vertici della magistratura nissena: la Presidente della Corte di Appello, Domenica Motta, il Procuratore Generale, Fabio D’Anna, il Presidente del Tribunale, Cesare Zucchetto e il Procuratore della Repubblica, Salvatore De Luca, con i quali si è intrattenuto sulle specificità delle dinamiche criminali del territorio e sulle attività investigative di contrasto condotte dell’Arma sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria, confermando nel senso l’assoluta disponibilità e l’impegno da parte dell’Istituzione.

Continua a leggere

Attualità

Dall’idea al progetto: il panificio gluten-free che non rinuncia a qualità e gusto 

Pubblicato

il

Un “Panificio senza glutine” dove si realizzano prodotti da forno di grande qualità per le persone con celiachia. È l’idea portata avanti da due commercianti gelesi, Domenico Giglio e Giuseppe Portelli, che hanno investito già da qualche mese nella nuova struttura di via Recanati.

Gusto e attenzione alle materie prime al centro del progetto, che nasce da una situazione vissuta in prima persona: «Mia figlia convive con la celiachia – racconta Domenico  Giglio, che gestisce anche una panineria molto apprezzata sul lungomare –, mi sono messo in testa di portare avanti questo progetto. Sono un piccolo imprenditore che crede in Gela, insieme a Peppe abbiamo voluto creare un’attività che mancava».

Una iniziativa che consente di superare i disagi cui va incontro chi convive con la patologia: «Adesso il problema l’abbiamo risolto. Ci siamo noi», conclude con fierezza Domenico Giglio. Un’esperienza molto apprezzata anche dalla community gluten-free di Gela, come ha sottolineato più volte Alessandra Ferrigno una cittadina che sui social ha lodato l’iniziativa dei due commercianti.

Continua a leggere

Attualità

Verso “Countless Cities 2025”, artiste e artisti lituani all’opera al Civico 111

Pubblicato

il

Entra nel vivo il lavoro verso “Countless Cities 2025. La Biennale delle Città del Mondo”, ideata e promossa da Farm Cultural Park, che il 21 giugno aprirà al pubblico del Padiglione Off del Civico 111 con “The memory of nature”. È già arrivato in città il primo gruppo di artiste e artisti del “Collective Way”, gruppo multidisciplinare con base a Vilnius, in Lituania, che stanno realizzando le opere e le installazioni previste per la mostra.

Un progetto di ampio respiro che arriva in città grazie al sempre più forte sodalizio tra il Civico 111 e Farm Cultural Park, seguendo i temi del progetto di rigenerazione socioculturale “Ué – Eventi Urbani” avviato due anni fa per ridare un nuovo volto e una nuova energia al centro storico di Gela.

Saranno settimane caratterizzate da un intenso scambio culturale tra due realtà diverse che si incontrano e si confrontano, promuovendo i valori universali dell’arte, della cultura e della bellezza. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità