Seguici su:

Attualità

Gela: al via i lavori per l’esposizione della nave greca

Pubblicato

il

Pronto a partire, a Gela, un altro cantiere finanziato dal governo Musumeci. Sono stati infatti appena consegnati i lavori per la realizzazione di un padiglione per l’esposizione temporanea del relitto della “nave greca”. L’area in questione ricade all’interno del Bosco Littorio – dove sono già presenti gli uffici periferici della soprintendenza dei Beni culturali – limitrofa a quella dove da un mese sono iniziati gli interventi per la costruzione del “Museo dei relitti greci”.

A eseguire i lavori, che dovranno concludersi entro 4 mesi, sarà la ditta Cogesp di Favara, che si è aggiudicata l’appalto di circa 700mila euro. Il padiglione sarà la sede espositiva provvisoria della nave arcaica gelese, la più antica mai rinvenuta, pronta per essere fruita dal pubblico all’interno di una grande mostra che sarà allestita proprio nella città rivierasca nel periodo estivo, dedicata al mito di Ulisse in Sicilia.

«Ancora – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeciun altro impegno mantenuto con la città di Gela, che si candida a diventare punto di riferimento per il turismo culturale e soprattutto per gli appassionati e studiosi di archeologia. Seguiamo costantemente i cantieri per rispettare i tempi. La politica del fare ci piace più delle belle intenzioni».

Soddisfatto anche l’assessore per i Beni culturali Alberto Samonà che sottolinea come la «esposizione nel costruendo padiglione ruoterà intorno a uno dei ritrovamenti più importanti nel panorama internazionale dell’archeologia subacquea: la straordinaria nave greca del VI secolo avanti Cristo, recuperata nei fondali gelesi».

Una parte del relitto è stata l’attrazione principale, l’anno scorso, della mostra sul mito di Ulisse, presso i Musei di San Domenico di Forlì, inaugurata proprio dal presidente Musumeci.

Sede definitiva della nave sarà, una volta completata la costruzione, il “Museo dei relitti greci”. Alla consegna dei lavori erano presenti la soprintendente dei Beni culturali Daniela Vullo e il capo del Genio civile Duilio Alongi, che hanno curato le procedure. L’allestimento è invece affidato all’architetto Carmelo Bennardo, del dipartimento regionale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Grande successo delle attività subacquee per i diversamente abili

Pubblicato

il

La Cooperativa sociale “BIC”, l’Organizzazione di Volontariato “Dopo di Noi onlus”, l’Associazione “Ama Filippo” e la Rete Civica della Salute, in collaborazione con BCsicilia, hanno offerto, presso il Riviera Village di Contrada Desusino a Marina di Butera, una giornata di attività subacquea rivolta a soggetti diversamente abili. 

E’ stata data l’opportunità di sperimentare nuove sensazioni, attraverso il coordinamento della respirazione ed il controllo del corpo immerso nel liquido.
Le operazioni in acqua sono state condotte con grande competenza dal responsabile locale delle attività subacquea di BCsicilia Francesco Cassarino. 

I ragazzi che hanno partecipato al momento formativo hanno dichiarato di aver vissuto momenti unici, di aver sperimentato un senso di libertà e soddisfazione generale, sottolineando come tali iniziative possono essere inquadrate in quelle pratiche volte al miglioramento della qualità di vita delle persone che versano in condizioni di fragilità. 

Le varie fasi di coinvolgimento dei disabili hanno emozionato anche i tanti ospiti che nella giornata si trovavano presso la struttura turistico alberghiera.

“Abbiamo accettato immediatamente – afferma Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia – la proposta di una giornata di formazione subacquea per soggetti diversamente abili, mettendo a disposizione la professionalità dei nostri subacquei, perché riteniamo che non esiste lavoro culturale o educativo senza che sia reso fruibile a tutti soprattutto ai meno fortunati: segno allo stesso tempo di solidarietà e prossimità alle persone e alle loro difficoltà”.

Continua a leggere

Attualità

Semaforo vandalizzato, chiusa la Sp 8 Gela- Butera.Il sindaco chiama a raccolta i cittadini

Pubblicato

il

Sarebbe un atto vandalico al semaforo il motivo per cui è stata chiusa al km 16 la Sp 8 che collega Gela a Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalà ne ha dato notizia ai cittadini con un lungo post sui social.

“Nonostante le pressanti esortazioni e i suggerimenti dell’Amministrazione tesi ad evitare questo provvedimento, il rischio di incidenti dovuti al malfunzionamento del semaforo posto nel tratto a tutti noto, ha indotto i tecnici della Provincia a chiuderne la viabilità. La neonominata Commissaria del Libero Consorzio di Caltanissetta ha gentilmente assicurato il ripristino della circolazione entro Sabato”- è stato annunciato.

“Sarà al più presto allertata la Prefettura del pericolo per la sicurezza dei cittadini conseguente all’allungamento dei tempi di percorrenza della viabilità alternativa per Gela”- ha sottolineato Zuccalà che ha poi aggiunto: i tecnici provinciali sospettano che il guasto dei semafori sia conseguenza di atti vandalici. La cittadinanza condanna tali comportamenti che tutti stiamo pagando a caro prezzo.I costi per il ripristino dei tratti compromessi della SP8 (km 11 e km 16) , dai 680.000 euro inziali sono lievitati a euro 2.000.000. L’ Assessorato Regionale , incontrato la settimana scorsa, ha confermato come primo intervento quello riguardante la SP8.Credo sia il momento che l’amministrazione insieme alla politica tutta e i cittadini di Butera manifestino pacificamente la loro urgente e improcrastinabile necessità davanti alle autorità preposte.Confido nella vostra massiva partecipazione”.

Continua a leggere

Attualità

Sulla proroga di 12 mesi dei contratti di somministrazione c’è l’intesa tra Impianti e sindacati

Pubblicato

il

Si e’ sottoscritto poche ore fa un accordo sindacale di prossimità per garantire in attesa della definizione del concorso in itinere i lavoratori in somministrazione in deroga alla legge 81/2015 come modificato dalla legge 85/2023.

Si prevede una proroga di ulteriore 12 mesi nei contratti di somministrazione fino ad un massimo di 36 mesi .

“L’accordo proposto dalla Impianti Srr e dalla SRR Cl Sud ,alla presenza delle sigle CGIL,FIT CISL,UIL Trasporti, UGL, USB, FILAS, dimostra ancora una volta che le iniziative proposte dalla impianti trovano sempre ampia condivisione con i sindacati a tutela e a garanzia dei lavoratori”- si legge in una nota della Impianti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852