Seguici su:

Attualità

Gela che cambia proporrà il nome dell’area che ha curato: ‘I giardini di Demetra e Kore’

Pubblicato

il

Dopo 9 giornate ecologiche di impegnativo lavoro all’interno della macchia mediterranea sotto il bosco Littorio il 28 maggio è stato suggerito da Daniele Incorvaia di battezzare l’area del lungomare sud con un nome da scrivere nelle bandiere che si vogliono fare sventolare dal lido La Conchiglia alla foce del fiume Gela come segno di vittoria di “Gela che cambia” associazione presieduta da Renato Messina e per dare vitalità a quest’area fino al 1 aprile ridotta in un immondezzaio e oggetto di incendi che vengono appiccati sempre dal lato dell’ex lido La Conchiglia dove il passaggio sotto la scaletta era ridotto in un misero stato e rimaneva così. Tutto questo fin quando i cittadini del comitato di quartiere Ospizio Marino non hanno sollecitato gli organi competenti al fine di ripristinare il tutto. Il direttivo dell’associazione ha accolto con favore questo suggerimento ed ha chiesto ai partecipanti di proporre qualche nome. Si comincia a pensare e arrivano le prime proposte da Angelo Presti (Le Dune di Demetra, la baia dei geloi Antifemo ed Entimo, La baia dei Greci e l’Oasi del mare) da Emanuele Sacco (Sentieri di pace, Oasi azzurra, Le dune di Antifemo ed Entimo e i giardini di Demetra e Kore) da Salvatore Legname (Oasi mediterranea) da Salvino Legname (Il mediterraneo eterno mare) da Giuseppe Consales (Gela antica ricchezza mediterranea) da Giuseppe Carnevale (La baia Dorica e Lungomare dorico) da Matilde Occhipinti (Costa del mito e Virgilio) ed nfine da Giuseppe Aliotta (Terranova). Si procede alla votazione proponendo i tre nomi più votati ovvero Oasi mediterranea, La baia dei Greci e il giardino di Demetra e Kore.
Il voto si è protratto per tutta la settimana non mancando di commenti, alla fine su 49 convocati 11 si astengono e 38 votano decidendo 5 per La baia dei greci 12 per l’Oasi Mediterranea e 21 per I GIARDINI DI DEMETRA E KORE un nome che da spazio alla fantasia e non solo si addice ad un contesto importantissimo. Nell’ex area di servizio Tamoil a pochi metri il comitato Ospizio Marino ha proposto al Parco archeologico un monumento con un dipinto del pittore Occhipinti raffigurante lo sbarco dei coloni rodio cretesi nel 689 a.c. e una scritta dello storico Tucidide che afferma che Gela fu fondata da Antifemo ed Entimo. A fianco a pochi passi c’è l’emporio Greco arcaico di notevole importanza e poi il museo del mare e l’Acropoli di mulino a Vento. Questo è il nome che si spera sarà anche preso in considerazione e confermato dalle autorità competenti e sarà scritto nelle bandiere che sventoleranno presto nel nostro lungomare che si allungherà fino alla foce del fiume Gela dove perché dovremmo vedere i cestini gettacarte che serviranno ai running’s e ai pescatori che frequentano la zona. Credo che dobbiamo essere tutti contenti perché il nome ci indicherà il posto ma per quelli che verranno da fuori la cosa più importante sarà quello che noi faremo ancora per valorizzare non solo i giardini di Demetra e Kore ma tutta la nostra città e sono sicuro che presto la farà crescere e diventare sempre più importante. Noi abbiamo la responsabilità di tenere alto il nome della città dove noi viviamo. Tutti insieme uniti con Gela che cambia ce la faremo collaborando con i politici che via via si susseguiranno e ci rappresenteranno. Ricordiamoci “INSIEME” perché Gela è NOSTRA. Grazie a tutti per aver creduto in questo progetto che si realizzerà per l’onore di tutti quelli che lo hanno sostenuto.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Trialometani nell’acqua erogata a mezza città:il sindaco ne vieta l’uso a fini potabili e alimentari

Pubblicato

il

A seguito delle analisi effettuate dal Dipartimento Sian dell’Asp di Caltanissetta, è stata riscontrata la presenza di trialometani oltre i limiti consentiti nell’acqua distribuita in alcune zone della città. Per tutelare la salute pubblica, il Comune di Gela emette apposita ordinanza che vieta l’uso dell’acqua per il consumo umano nelle seguenti aree: Caposoprano Alto e Basso, San Giacomo Alto e Basso, Fondo Iozza, Scavone Alto e Basso, Marchitello e Macchitella e Manfria.

L’acqua potrà essere utilizzata solo per fini igienico-sanitari (lavaggio, pulizia, scarico dei servizi igienici). Le centraline idriche pubbliche di Macchitella resteranno chiuse fino a nuova comunicazione. Il gestore idrico Caltaqua è obbligato a garantire la fornitura di acqua potabile tramite autobotti a: Ospedale “Vittorio Emanuele”, Scuole pubbliche e private, Sedi delle Forze dell’Ordine. L’ordinanza ha effetto immediato e resterà in vigore fino a revoca ufficiale.

Il sindaco invita la cittadinanza a rispettare il divieto e a seguire gli aggiornamenti ufficiali.

Continua a leggere

Attualità

Grisanti:”FdI un partito maturo.Il modello Gela è solo un inganno per gli elettori”

Pubblicato

il

Un direttivo condiviso che sia espressione dei vari gruppi che hanno partecipato al percorso che ha portato il partito a celebrare il congresso unitario: lo ha annunciato il neo coordinatore cittadino di FdI,l’avv.Pierpaolo Grisanti, al termine dell’ultimo congresso del partito della premier Meloni in provincia di Caltanissetta.

A Grisanti l’on Scuvera, suo predecessore, ha consegnato un partito in forte crescita e l’obiettivo di portarlo alle percentuali di consensi nazionali e regionali. Un congresso con tanti big del partito siciliano e tanti volti nuovi insieme ai militanti storici. “Un partito che ha mostrato grande maturità in questa fase- ha detto Grisanti-perché nell’interesse di farlo crescere e di sviluppare una buona politica c’è chi ha fatto passi indietro rispetto alle legittime aspettative personali. Ringrazio anche l’on.Scuvera per aver scelto un percorso di apertura”.Riguardo alla linea della politica locale, Scuvera e Grisanti sono stati chiari: il modello Gela è un bluff ed un inganno per gli elettori ma FdI non si sottrae a dare aiuti alla città per risollevarsi.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’evento sul Pane di San Giuseppe promosso dalla Pro Loco

Pubblicato

il

La Pro Loco Gela, presieduta da Fabiola Polara, per valorizzare la tradizione del territorio ha organizzato un evento dedicato al “Pane di San Giuseppe”, ieri all’ex convento delle Benedettine. È stato allestito uno spazio all’interno della corte dell’edificio per rivivere in modo immersivo l’antica tradizione del pane di San Giuseppe intrisa di sicilianità.

Su caratteristici carretti siciliani sono stati esposti i pani prodotti dai panificatori locali ma anche dalle scuole come lavoro finale di laboratori di cucina. Non sono mancati brani dalla viva voce di musici e cantastorie, brani legati alla trazione del Santo Patriarca: su un maxischermo sono state proiettate immagini e documentari riconducibili alla storia della tradizione. Non sono mancate le danze tipiche siciliane.

«L’obiettivo è quello di far capire agli alunni delle scuole come tradizioni antiche siano onuste di sentimenti e finalità ancora vive, pulsanti e attuali», hanno sottolineato gli organizzatori. L’evento, patrocinato dall’Ars e dal Comune di Gela, ha avuto anche la preziosa collaborazione dell’associazione di protezione civile Trinacria Emergency Gela.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità