Seguici su:

La parola della domenica

Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello

Pubblicato

il

Rubrica ad ispirazione cattolica a cura di Totò Sauna.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
“Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.
Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda”.

Lc 6,39-45

Gesù inizia la sua missione con il discorso della Montagna. Non a caso. Per raggiungere la vetta deve faticare dobbiamo sudare, ci stanchiamo, ci viene voglia di fermarci, di prendere fiato. Una vocina all’interno ci dice” chi te lo fa fare?” E più bello scendere, E’ più bello attraversare le porte larghe che quello strette. Per seguire Gesù, dobbiamo morire. Dentro. Dobbiamo salire la montagna. Che è il simbolo delle difficoltà degli ostacoli che la vita ci presenta . Per fare cosa? Per ascoltare la Parola.  A volte si è considerato il discorso della Montagna come un insieme di regolette morali da osservare. Regole che si possono rispettare senza fatica ed impegno. Facciamo uscire dal nostro cervello questo pensiero. Gesù ci invita ad un cambiamento radicale. Profondo e vero. Poi mette davanti dei casi espliciti. Può un cieco guidare condurre con la mano un altro cieco? Quello che mi colpisce è la chiarezza delle parole di Cristo. Le parole di Cristo sono esplicite.  Possiamo comprenderle tutti. Non abbiamo bisogno della laurea o chissà di quali ragionamenti filosofici. Va dritto al cuore. Non sto qui a dire o a descrivere i singoli precetti. Sono un monito a vivere secondo Cristo.  E ci mettono per questo in crisi. Cristo ci chiama ad una vita autentica. A non essere ipocriti. A non vivere con tutte le maschere, a vivere nell’autenticità della sua Parola. A che serve decantare lodi e dire agli altri come fare, se non siamo prima di tutto noi i testimoni di Cristo. Essere Cristiani non è come ripetere la lezioncina al Catechismo, o  la poesia a scuola e aspettare che gli atri ci battono le mani. Essere Cristiani ci deve  rivoluzionare la vita, la mia e la tua, caro lettore del Gazzettino. Fino a farci chiamare “ Babbi” perché preferiamo perdere che creare torti agli altri, preferiamo morire invece di pugnalare alle spalle gli altri, preferiamo sacrificarci, invece, di sparlare e compiere azioni contro gli altri. Perché?  Non perchè vogliamo che gli altri ci dicono bravi, che siamo buoni. Quella di sentirci a posto. Di essere senza peccato di essere i migliori. Non cadiamo in questa trappola ingannevole. stiamo attenti.  Ce lo ricorda il Signore oggi. Ma come fare? Avere sempre davanti il vero senso della vita. La nostra. Conquistare la Patria Celeste. Andare davanti al nostro Signore misericordioso con il cuore puro. No, calma non facciamoci prendere dall’ansia di prestazione. La cosa da fare è aprire il cuore al Signore e iniziare un cammino. E pregare e poi pregare, e senza condannare nessuno, perché nessuno di noi è immacolato, ma senza disperare, perché Egli ci dona sempre la possibilità di ricuperare, di ravvederci, di ricominciare. Torna alla mente l’episodio dell’adultera, colta sul fatto e trascinata davanti a Gesù col proposito di lapidarla, e salvata da lui con la celebre frase: “Chi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra”. Quanta maldicenza, quante calunnie, quante vendette verrebbero meno, se ci ricordassimo , della pagliuzza e della trave, dei sassi che lanciamo. Quanto spesso siamo inclini a rilevare anche il più piccolo difetto altrui, senza riconoscere che noi non siamo migliori, anzi talora siamo  peggiori.  Stiamo bene attenti. Buon cristiano è chi è sincero, nell’impegno incessante di far corrispondere i propri comportamenti e le proprie parole all’insegnamento del buon Gesù: senza la presunzione di avere in ciò raggiunto la perfezione, essere  comprensivi circa i difetti altrui, cercando di correggerli anzitutto con l’esempio, e se fosse necessario intervenire con un richiamo  col sorriso, senza ergersi a giudice o maestro. Per i cristiani il Maestro è solo uno. Noi siamo invitati a guardarci l’un l’altro con lo sguardo di amore misericordioso con cui Dio guarda anche il più incallito dei peccatori. L’esempio del cieco che guida un altro cieco e tutti e due cadono nel fosso è stato spesso interpretato anche come un richiamo a quanti, pretendono  di ergersi a guide altrui, in tutti i campi, dalla politica alla scuola, dalla stampa all’economia. Al tempo di Gesù erano ad esempio i farisei, i quali si vantavano di essere perfetti osservanti della Legge e criticavano senza appello chi non era come loro (ricordiamo la parabola del fariseo e del pubblicano che vanno entrambi a pregare). E dopo Gesù ciechi sono quei cristiani sempre pronti a giudicare gli altri senza misericordia, dimentichi di quante volte anch’essi hanno potuto godere della misericordia di Dio. Coraggio fratelli. Basta guardarsi dentro. Dentro nel più profondo del nostro cuore e scoprirsi deboli, imperfetti. Ma il Signore e pronto ad offrici il suo braccio e il suo aiuto e con Lui non avremo paura.

Buona Domenica

Totò Sauna

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La parola della domenica

“Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua”

Pubblicato

il

Rubrica della domenica ad ispirazione cattolica

“In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti».
Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno.
E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere.
Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: «Va’ dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini».
Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà».” (Mc. 8,27-35)

Questo passo del Vangelo viene immediatamente dopo il dialogo di Gesù con i suoi discepoli, quando alla sua domanda “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo” (Mt 16, 13), dopo alcuni momenti di silenzio da parte di tutti, Pietro risponde: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Mt 16, 16). Un’affermazione che è stata solennemente confermata dal Maestro, il quale, nello stesso tempo, ha ordinato loro di non dire a nessuno che Egli è il Cristo (cfr. Mt 16, 20).

Gli apostoli saranno rimasti impressionati dalla chiarezza con la quale Gesù conferma ciò che essi intuivano, che il loro Maestro era il Messia lungamente atteso, quel discendente di Davide che sarebbe venuto a regnare per sempre, liberando il suo popolo da ogni oppressione. Forse pensavano, come era abituale fra i loro contemporanei, che il regno del Messia sarebbe stata una gloriosa successione di vittorie. Ecco perché Gesù chiarisce loro immediatamente la realtà, parlando loro dei suoi progetti futuri, che consistevano in una serie di sconfitte ben diverse da ciò che essi avevano immaginato. Li avverte che “doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno” (v. 21).

Anche questa volta è Pietro che prende la parola per esprimere ciò che nessun altro osa dire, e si azzarda a rimproverare il Maestro: “Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai” (v. 22). Al che Gesù risponde con parole molto severe: “Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!” (v. 23).

Gesù fa riferimento alla Croce e invita i suoi discepoli a seguirlo: “Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” (v. 24). Contro ogni logica umana, la croce non comporta alcuna contrarietà, qualcosa da evitare a ogni costo, ma l’opportunità di stare con Gesù nella sua vittoria. Secondo la logica di Dio, la via che conduce alla vittoria gloriosa sul peccato e la morte passa attraverso la passione e la croce.

Nella sua predicazione san Josemaría ricordava il sogno di un autore classico castigliano nel quale si parlava di due strade. La prima è larga e ben tracciata, ma finisce in un precipizio senza fondo. È la strada che seguono in modo sventato i mondani. “In quel sogno, un altro sentiero si apre in diversa direzione: è così stretto e ripido, che è impossibile percorrerlo a dorso di mulo. Chi lo affronta, procede a piedi, a zig zag, sereno in volto, in mezzo a cardi pungenti e schivando dirupi. In certi passaggi, i viandanti lasciano brandelli delle loro vesti e anche della propria carne. Ma, alla fine, li accoglie un giardino delizioso, la felicità eterna, il Paradiso. È la via delle anime sante che si umiliano, che volentieri, per amore di Cristo, si sacrificano per gli altri; è il percorso di chi non ha paura di andare in salita, addossandosi con amore la croce, per quanto pesante, perché sanno che, se il peso li fa vacillare, potranno rialzarsi e continuare a salire: Cristo è la forza di questi viandanti”.

Il fine di ogni essere umano è raggiungere la felicità; ma la felicità non si ottiene quando si cerca sempre ciò che è più comodo e più desiderabile, bensì quando si ama molto, anche quando l’amore comporta qualche sacrificio. “Quel che occorre per raggiungere la felicità non è una vita comoda, ma un cuore innamorato”, diceva san Josemaría. “Perciò mi piace chiedere a Gesù, per me: Signore, non un giorno senza croce! Così, con la grazia divina, si rafforzerà il nostro carattere, e serviremo di appoggio al nostro Dio, al di sopra delle nostre miserie personali”

Francisco Varo

Continua a leggere

La parola della domenica

“Fa udire i sordi e fa parlare i muti”

Pubblicato

il

Rubrica di ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 7,31-37

In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli.
Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente.
E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: “Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!”

Oggi, la liturgia ci porta alla contemplazione della guarigione di un uomo «sordomuto» (Mc 7,32). Come in molte altre occasioni (il cieco di Betsaida, il cieco di Gerusalemme, ecc), il Signore accompagna il miracolo con una serie di gesti esterni. I Padri della Chiesa sono evidenziati in questo fatto dalla partecipazione mediatrice dell’Umanità di Cristo nei Suoi miracoli. Una mediazione che viene fatta in due modi: in primo luogo, l’ «umiliazione» e la vicinanza del Verbo incarnato verso di noi (un semplice tocco delle sue dita, la profondità del suo sguardo, la sua voce morbida e vicina), d’altra parte, il tentativo di risvegliare nell’uomo la fiducia, la fede e la conversione del cuore.

Infatti, la cura dei malati da Gesù va ben oltre al fatto di alleviare il dolore e ripristinare la salute. Va destinata a conseguire con quelli che Egli ama la rottura con la cecità, la sordità, l’immobilità stagnante dello spirito. E, alla fine, chissà se una vera comunione di fede e di amore.

Allo stesso tempo, vediamo che la reazione riconoscente dei destinatari del dono divino è quella di annunciare la misericordia di Dio: «Ma più egli lo raccomandava, più essi ne parlavano» (Mc 7,36). Essi testimoniano il divino dono, hanno una profonda esperienza con la sua misericordia e sono colmi con una profonda e genuina gratitudine.

Anche per tutti noi è di una importanza decisiva essere coscienti e sentire di essere amati da Dio, essere certi di essere l’oggetto della sua infinita misericordia. Questo è il grande motore della generosità e dell’amore che Egli ci chiede. Ci sono molte forme in cui questa rivelazione si realizza in noi. A volte sarà la improvvisa e intensa esperienza del miracolo e, più spesso, la scoperta graduale che tutta la nostra vita è un miracolo d’amore. In ogni caso è necessario che si diano le condizioni della coscienza della nostra povertà, una vera umiltà e la capacità di ascoltare in modo riflessivo la voce di Dio.

Pbro. Fernando MIGUENS Dedyn

Continua a leggere

La parola della domenica

“Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini”

Pubblicato

il

Rubrica di ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 7,1-8.14-15.21-23

In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme.
Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».
Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto:
“Questo popolo mi onora con le labbra,
ma il suo cuore è lontano da me.
Invano mi rendono culto,
insegnando dottrine che sono precetti di uomini”.
Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate
la tradizione degli uomini».
Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». E diceva [ai suoi discepoli]: «Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».

p. Ermes Ronchi

Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano.
Gesù indirizza la nostra attenzione verso il cuore, quegli oceani interiori che ci minacciano e che ci generano; che ci sommergono talvolta di ombre e di sofferenze ma che più spesso ancora producono isole di generosità, di bellezza e di luce
Gesù veniva dai campi del mondo dove piange e ride la vita, veniva dai villaggi dove il suo andare era un perenne bagno nel dolore.
Dovunque arrivava, gli portavano i malati sulle piazze, sulle porte, li calavano dai tetti. E mendicanti ciechi lo chiamavano, donne piagate di Tiro e da Sidone cercavano di toccargli la frangia del mantello, o almeno che la sua ombra passasse sopra di loro come una carezza.
E ora che cosa trova?
Gente che collega la religione a macchioline, a mani e piatti lavati, a oggetti esteriori, che collocano il male all’esterno e non nell’interiorità.
Gesù, anziché scoraggiarsi, diventa eco del grido antico dei profeti: è dal cuore degli uomini che escono le intenzioni cattive. E inaugura così la religione dell’interiorità, proponendo una radicale “ecologia del cuore”: curare il cuore per guarire la vita.
Il problema centrale è pulire non le mani, ma la sorgente.
Che vuol dire attenzione, premura, terapia intensiva del nostro piccolo Eden interiore, dove nascono i sogni, dove intrecciano le loro radici energie bellissime e generative, piante guaritrici e le spine di vecchie ferite, l’infinito e il quotidiano, attorno all’albero sempre verde della vita.
La nostra sorgente è sana; l’uomo non è cattivo, solo che si sbaglia facilmente. Ma non esiste vicenda umana senza un grammo di luce: perché ogni cosa è “tôv”, bella e buona, illuminata, l’intero creato è un atto d’amore sussurrato.

Che aria di libertà! Apri il vangelo e senti che ti riporta a casa. Senti una boccata d’aria fresca dentro l’afa pesante dei soliti, piccoli discorsi, uno spruzzo d’acqua fresca e buona come l’essenziale.
Qual è la differenza tra superfluo ed essenziale?
Non ho più dimenticato un antico professore che me lo spiegava così: superfluo è tutto ciò che va dalla pelle in fuori; essenziale è tutto ciò che va dalla pelle in dentro. I farisei andavano dalla pelle in fuori: lava, pulisci risciacqua, spolvera. Gesù va dalla pelle in dentro.
Ritorna al tuo cuore: per quasi mille volte nella Bibbia ricorre il termine cuore, che non indica la sede dei sentimenti o delle emozioni, ma il luogo dove nascono le azioni e i sogni, dove si sceglie la vita o la morte, dove si è felici oppure no. Dove ci sono campi di grano e anche erbe cattive.
Gesù vuole evangelizzare il cuore, far scendere vangelo sulle nostre zolle di durezza e sui desideri oscuri.
Tu non concederai loro il diritto di sedere alla tua tavola, non permettere loro di galoppare sulle praterie del tuo cuore, perché tracciano strade di morte.
Evangelizzare significa far scendere sul cuore un messaggio felice, e quello di Gesù ribadisce che la sorgente è pura, ma ha bisogno della tua cura.
Custodisci con ogni cura il tuo cuore,
perché da esso sgorga la vita (Proverbi 4,23)
Bellissimo compito profetico: chiamati tutti a bypassare tanta polvere, tanto fumo, tanta apparenza.

Liberiamo la Parola di Dio dai sequestri anche ecclesiastici, da regoline, da piccolezze polverose che rubano luce al messaggio, e il vangelo ci darà ali per volare su un mondo bello, su un mondo nato buono.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852