Seguici su:

Attualità

Le iniziative dell’ Asp per la giornata dell’Autismo

Pubblicato

il


L’ ASP Caltanissetta, per celebrare il 2 Aprile “Giornata della Consapevolezza dell’Autismo”,per offrire un aiuto concreto ha organizzato un Open Days e l’ avvio di un percorso formativo dal titolo “Il progetto Individualizzato, dalla diagnosi alle traiettorie individuali. Il percorso verso l’Adultità della Persona con Autismo”.


Il 2 Aprile si celebra nel mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo, istituita dalle Nazioni
Unite (Onu) nel 2007 che ha l’obiettivo di promuovere la ricerca e il miglioramento dei servizi,
contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora spesso sono vittime le persone con
autismo e i loro familiari.
Per tutto il mese di Aprile, l’ASP di Caltanissetta si impegna ad avviare dei percorsi finalizzati ad
aumentare l’inclusione e il benessere delle persone con autismo e garantire i loro diritti.
I Servizi Autismo che afferiscono al Dipartimento di Cure Primarie ed Integrazione Socio-Sanitaria
celebrano la giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo 2022, con Open Days nel mese
di Aprile, rivolto alle scuole e alle famiglie, previo appuntamento.
Un équipe di professionisti sarà a disposizione per offrire consulenze relative:

  • all’individuazione precoce degli indicatori del Disturbo dello Spettro dell’Autismo;
  • all’intervento sui comportamenti problema;
    Le giornate di Open Days sono previste dalle ore 9:00 alle ore 17:00, nei seguenti giorni:
  • lunedì 4 e 11 aprile presso la sede di Gela;
  • giovedì 7 e 14 aprile presso la sede di Caltanissetta;
    Per fissare un appuntamento è possibile contattare i seguenti numeri di telefono:
    Sede di Caltanissetta in via Chiarandà n. 13 (tel: 0934 – 50 67 66 – 334/1164339);
    Sede di Gela in Via Ascoli, n. 28 (tel: 0934 – 17 23 237);
    Altra importante iniziativa per la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo 2022 è
    l’avvio giorno 12 Aprile di un percorso formativo dal titolo “Il progetto Individualizzato: dalla
    diagnosi alle traiettorie individuali. Il percorso verso l’Adultità della Persona con Autismo” rivolto
    al personale di tutte le Aziende Sanitarie Provinciali che si occupano a vario titolo di persone con
    Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD) e delle strutture semiresidenziali “Dedicate” della regione
    Sicilia. Responsabile Scientifico del corso è il Dr. Gabriele Roccia, Direttore del Dipartimento di Cure
    Primarie ed Integrazione Socio Sanitaria dell’ASP di Caltanissetta, la cui parte organizzativa è curata
    dal CEFPAS. Docenti del corso sono: il prof. Roberto Keller – Psichiatra e Neuropsichiatra infantile,
    Direttore Responsabile del Centro Regionale Disturbi dello Spettro Autistico in età adulta di Torino
    e il Dr. Sebastiano Antonino Musumeci – Neurologo Direttore di UOC di Neurologia, IRCCS Oasi
    Troina (EN). Il progetto di vita purtroppo risulta ancora molto carente, sia nella parte progettuale
    che nella parte applicativa, soprattutto per quanto riguarda l’età adolescenziale e la transizione
    verso l’età adulta. Per tale ragione, il corso voluto fortemente dalla Direzione Strategica dell’ASP di
    Caltanissetta rappresenta un percorso formativo essenziale per promuovere una presa in carico
    socio sanitaria più adeguata in età adulta della persona con autismo. Obiettivo generale del percorso
    formativo è quello di approfondire gli aspetti relativi alla costruzione del Progetto Individualizzato
    della persona adulta con autismo, ai fini della continuità di presa in carico e della definizione del
    progetto di inclusione sociale e lavorativa

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Visita a Caltanissetta del comandante regionale dei carabinieri

Pubblicato

il

Il Generale di Divisione Giuseppe Spina, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, ha voluto rivolgere il proprio saluto di commiato ad una rappresentanza dei Carabinieri in servizio e in congedo della provincia di Caltanissetta, in occasione del prossimo trasferimento a Roma per assumere un nuovo prestigioso incarico. L’iniziativa si è tenuta presso la caserma “Guccione” sede del Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta.

Nel corso della visita l’alto Ufficiale ha rivolto al Comandante Provinciale parole di sentito ringraziamento per l’impegno quotidianamente profuso dai Carabinieri nelle attività di controllo del territorio, sottolineando l’importanza delle Stazioni Carabinieri – i cui Comandanti erano tutti presenti all’incontro – quale punto di forza della struttura territoriale dell’Arma. Il Comandante della Legione ha espresso il proprio apprezzamento per le operazioni di servizio concluse nel più recente periodo, in particolare per l’attività che proprio ieri ha visto l’esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip di Caltanissetta su richiesta della locale Procura della Repubblica – D.D.A., nei confronti di 10 soggetti per il reato di associazione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’occasione della visita è servita anche per tracciare un consuntivo sull’attività preventiva e su quella di contrasto alla criminalità organizzata e comune svolta dai Carabinieri nel territorio provinciale.Il Generale Spina ha poi incontrato il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia, alla quale ha voluto rinnovare, da parte dell’Arma, il massimo impegno e la costante vicinanza; a seguire, presso il Palazzo di Giustizia, il Comandante della Legione ha incontrato i vertici della magistratura nissena: la Presidente della Corte di Appello, Domenica Motta, il Procuratore Generale, Fabio D’Anna, il Presidente del Tribunale, Cesare Zucchetto e il Procuratore della Repubblica, Salvatore De Luca, con i quali si è intrattenuto sulle specificità delle dinamiche criminali del territorio e sulle attività investigative di contrasto condotte dell’Arma sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria, confermando nel senso l’assoluta disponibilità e l’impegno da parte dell’Istituzione.

Continua a leggere

Attualità

Dall’idea al progetto: il panificio gluten-free che non rinuncia a qualità e gusto 

Pubblicato

il

Un “Panificio senza glutine” dove si realizzano prodotti da forno di grande qualità per le persone con celiachia. È l’idea portata avanti da due commercianti gelesi, Domenico Giglio e Giuseppe Portelli, che hanno investito già da qualche mese nella nuova struttura di via Recanati.

Gusto e attenzione alle materie prime al centro del progetto, che nasce da una situazione vissuta in prima persona: «Mia figlia convive con la celiachia – racconta Domenico  Giglio, che gestisce anche una panineria molto apprezzata sul lungomare –, mi sono messo in testa di portare avanti questo progetto. Sono un piccolo imprenditore che crede in Gela, insieme a Peppe abbiamo voluto creare un’attività che mancava».

Una iniziativa che consente di superare i disagi cui va incontro chi convive con la patologia: «Adesso il problema l’abbiamo risolto. Ci siamo noi», conclude con fierezza Domenico Giglio. Un’esperienza molto apprezzata anche dalla community gluten-free di Gela, come ha sottolineato più volte Alessandra Ferrigno una cittadina che sui social ha lodato l’iniziativa dei due commercianti.

Continua a leggere

Attualità

Verso “Countless Cities 2025”, artiste e artisti lituani all’opera al Civico 111

Pubblicato

il

Entra nel vivo il lavoro verso “Countless Cities 2025. La Biennale delle Città del Mondo”, ideata e promossa da Farm Cultural Park, che il 21 giugno aprirà al pubblico del Padiglione Off del Civico 111 con “The memory of nature”. È già arrivato in città il primo gruppo di artiste e artisti del “Collective Way”, gruppo multidisciplinare con base a Vilnius, in Lituania, che stanno realizzando le opere e le installazioni previste per la mostra.

Un progetto di ampio respiro che arriva in città grazie al sempre più forte sodalizio tra il Civico 111 e Farm Cultural Park, seguendo i temi del progetto di rigenerazione socioculturale “Ué – Eventi Urbani” avviato due anni fa per ridare un nuovo volto e una nuova energia al centro storico di Gela.

Saranno settimane caratterizzate da un intenso scambio culturale tra due realtà diverse che si incontrano e si confrontano, promuovendo i valori universali dell’arte, della cultura e della bellezza. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità