Seguici su:

Flash news

Libera Mente considera finita la sindacatura Greco

Pubblicato

il

Lo ha fatto in aula il capogruppo Vincenzo Casciana e ora il gruppo di Libera Mente torna alla carica con un comunicato in cui evidenzia che il Sindaco Lucio Greco non ha i numeri e quindi dovrebbe compiere l’atto dignitoso di dimettersi.Casciana e Grisanti hanno scritto questo:

“Non venga in consiglio comunale a fare l’ennesima brutta figura o peggio non apra l’ennesimo mercato politico di ruoli e poltrone.Sinceramente, andare avanti così è un’agonia che la città non merita. Il Sindaco non si è rivelato all’altezza di guidare questa comunità. Troppi personalismi, troppi interessi nemmeno tanto celati. La maggioranza non ha il numero legale. Il sindaco e la sua Giunta ne prendano finalmente atto e traggano le dovute conseguenze, in un senso o nell’altro.
C’è sempre in ballo il futuro di questa Città. Gela ha bisogno di essere governata.
Il Nostro invito è sincero, siamo sereni quando esortiamo il primo cittadino, a trarre le dovute conseguenze. E’ finito il tempo delle discussioni, dei ragionamenti.
Non possiamo quindi accettare le accuse che, non avendo approvato i provvedimenti si sarebbero prodotti danni alla comunità. Gli eventuali danni alla comunità sono già stati prodotti dai mesi di ritardo e di inerzia della Giunta. Censuriamo i troppo facili lamenti del Sindaco e di qualche altro amministratore e respingiamo con forza al mittente le accuse di irresponsabilità.
La maggioranza non è in grado di garantire il numero legale per la votazione del Pef del servizio rifiuti per l’anno 2023 pertanto non abbiamo potuto che constatare tale grave carenza .Un’opposizione che sollecita (o meglio dire “solletica”) l’amministrazione su tanti temi cari ai gelesi e una maggioranza poco reattiva.Il Sindaco consente alla maggioranza di violare sistematicamente le regole ed è inflessibile nell’applicarle con i consiglieri diopposizione. Questo atto è il segno tangibile di un Sindaco allo sbando che, oramai, travolto dagli insuccessi politici attacca sul piano istituzionale. Noi siamo scomodi, lo sappiamo.La cosa divertente del teatrino della maggioranza è che la stessa si straccia le vesti perché ‘Greco è irrinunciabile’ e nello stesso tempo sono gli stessi che gli sbarrarono la strada “
“Onestamente- sottolinea Casciana- le parole del primo cittadino , nei giorni scorsi , mi hanno lasciato esterrefatto: nonostante i noti e seri problemi di tenuta politica nella sua maggioranza (carenza di numeri evidente ) ha pensato bene di puntare il dito contro l’opposizione per quanto accaduto nell’ultime sedute di Consiglio comunale.La sistematica assenza di alcuni consiglieri di maggioranza, il ritiro di alcuni importanti regolamenti , l’approvazione del bilancio consolidato in commissione finanze solo grazie alla Nostra responsabile presenza, di fatto attestano il naufragio del progetto politico messo in piedi da Greco.Il tentativo di mettere insieme pezzi di mosaici diversi, uomini e donne che non condividono gli stessi ideali, che hanno storie, estrazioni e radici divergenti, solo per sommare consenso è miseramente fallito. Ergo nessun tentativo di “spallata”, visto che non ce n’è neppure bisogno: questamaggioranza si sta sciogliendo come neve al sole.
La città deve sapere se la maggioranza che è uscita dalle urne esiste ancora, se è pronta ad utilizzare stampelle, se ha i numeri per andare avanti o se è meglio che si torni a dare la parola agli elettori. Una verifica dei posizionamenti in Consiglio non è più procrastinabile. Lo affermiamo e lo sosteniamo nell’interesse dello stesso Sindaco e, soprattutto, del popolo sovrano, oltre che nel rispetto del ruolo che ogni consigliere comunale è chiamato a svolgere in ossequio al mandato che gli è stato affidato”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Iscrizioni aperte fino a sabato per il campus di Protezione civile

Pubblicato

il

C’è tempo fino a sabato 21 giugno per iscriversi al Campus della Protezione Civile 2025, un appuntamento che si rinnova con grande entusiasmo e che quest’anno si presenta con un programma ricco, vario e ancora più coinvolgente rispetto alle edizioni precedenti.

Il campus, rivolto a ragazzi e ragazze tra i 9 e i 16 anni, offrirà ai partecipanti l’opportunità di incontrare i diversi corpi della Protezione Civile e vivere esperienze formative all’insegna della legalità, della prevenzione, del soccorso e della solidarietà.


Il Campus aprirà ufficialmente lunedì 23 giugno, e già dalla prima giornata si preannuncia ricco di contenuti. Ad inaugurare le attività sarà la Polizia Stradale, con un modulo dedicato all’educazione stradale e laboratori pratici. A seguire, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana coinvolgerà i ragazzi con giochi di gruppo per comprendere i rischi del territorio.

Nel corso della settimana, saranno presenti anche: i Carabinieri, con lezioni di legalità e rispetto delle regole;le unità cinofile della Protezione Civile, che mostreranno le tecniche di ricerca e salvataggio;l’ambulanza veterinaria, per sensibilizzare al soccorso degli animali;il 118, che terrà lezioni di primo soccorso;il Corpo dei Volontari Procivis, con dimostrazioni pratiche sull’antincendio e simulazioni di spegnimento e i vigili del fuoco.

Non mancheranno momenti di esplorazione del territorio, come le escursioni al Palazzo di Città con l’incontro con il Sindaco, autorità locale di Protezione Civile, la visita al Centro Operativo Comunale (C.O.C.), e la visita alla casa circondariale di Gela insieme alla Polizia Penitenziaria. In programma anche la visita alla Guardia Costiera.

Ampio spazio sarà dedicato anche ai valori della solidarietà, con attività svolte in collaborazione con il Banco della Solidarietà della Procivis e il Comune di Gela. I ragazzi saranno coinvolti in giochi di gruppo, laboratori, simulazioni e momenti di riflessione collettiva.
Visto il grande interesse e la crescente partecipazione, l’esperienza sarà replicata dal 1° al 9 agosto 2025. Quest’anno, per far fronte al numero crescente di richieste, è stato ampliato il numero dei partecipanti, dando la possibilità a più ragazzi di vivere questa straordinaria esperienza.


I genitori interessati possono iscrivere i propri figli entro sabato 21 giugno contattando direttamente il responsabile della Protezione Civile Procivis al numero 334.9873588.

Il Campus della Protezione Civile è un’esperienza che lascia il segno, un’occasione per imparare divertendosi, scoprendo il valore della cittadinanza attiva e della sicurezza per sé e per gli altri.

Continua a leggere

Cronaca

Vasto incendio a ridosso delle villette di Borgo Valentina

Pubblicato

il

Non è stata quella di oggi una giornata caldissima, anzi dal cielo è scesa anche qualche goccia d’acqua ma nonostante tutto non sono mancati gli incendi.

L’ultimo dopo le 21. In fiamme una vasta area incolta a ridosso delle villette di Borgo Valentina. L’abbondanza di sterpaglie molto fitte ed alte ha alimentato un incendio vasto e con fiamme alte.

Continua a leggere

Attualità

“Countless Cities 2025”: sabato al Civico 111 inaugurazione del Padiglione Lituania

Pubblicato

il

Dopo due settimane di intenso e appassionato lavoro, le artiste e gli artisti del “Collective Way” sono ormai alla tappa conclusiva del loro percorso che culminerà sabato 21 giugno alle 19 con l’inaugurazione del nuovo Padiglione Lituania al Civico 111. Si tratta di una delle articolazioni di “Countless Cities 2025. La Biennale delle Città del Mondo”, importante iniziativa ideata e promossa da Farm Cultural Park che continua a credere nel progetto di rigenerazione urbana e socioculturale avviato, ormai due anni fa, insieme all’associazione presieduta dall’artista Roberto “Robico” Collodoro. 

Gli spazi del Civico, in via Senatore Damaggio 111 nel cuore del centro storico di Gela, si arricchiscono di nuove forme, proposte e visioni grazie alle installazioni e alle opere realizzate dal gruppo multidisciplinare con sede a Vilnius, capitale della Lituania, in residenza artistica a Gela dallo scorso 9 giugno. Saranno presenti all’inaugurazione il coordinatore del gruppo Joaquín Mora e le artiste Juraté Stauskaité e Simona Didvalyté. 

La scorsa settimana sono stati a Gela ad operare presso il Civico le artiste Barbora Matonyté ed Egle Ruibyte e gli artisti Liudvikas Kesminas e Algirdas Jakas. Il loro lavoro, dal titolo “Inhabiting Gesture, Territory and Matter”, rappresenterà tutto ciò che di complesso, mutevole e affascinante esiste oggi nelle città del mondo, con una forte connotazione legata anche al nostro territorio. Il coordinamento tecnico è a cura di Gianni Romano. L’inaugurazione di sabato segnerà un momento importante per il Civico 111 e l’intera città di Gela sull’asse Ué Eventi Urbani-Farm Cultural Park, nel segno di un percorso che continua con forza, energia e convinzione. 

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Terenziano Di Stefano patrocinerà l’evento di inaugurazione occupandosi della logistica durante il vernissage: l’assessore al turismo Romina Morselli e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina hanno incontrato il gruppo di artiste e artisti attualmente presenti, complimentandosi per il lavoro svolto e apprezzando anche l’impegno del Civico 111 per lo sviluppo culturale avviato in centro storico in questi anni.  

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità